Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 26

Infrastrutture

Infrastructure Academy di Hilti Italia: dalla teoria alla pratica, come rendere sostenibili i progetti infrastrutturali

Progetti e cantieri sostenibili garantiscono allo stesso tempo produttività e sicurezza nel settore delle infrastrutture. Lo si è compreso bene alla Infrastructure Academy di Hilti Italia dove grazie a tavole rotonde e casi studio si è voluto fare il punto sugli aspetti di sostenibilità, innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture.

Leggi

Comfort e Salubrità

Assicurare la salubrità e il comfort negli edifici: novità normative, materiali e soluzioni tecnologiche

Il dossier analizza le novità sulle norme igienico-sanitarie post Salva Casa e sui filtri d'aria, focalizzandosi poi su soluzioni innovative contro VOC e radon e su sistemi di VMC, ventilazione naturale e intonaci deumidificanti per migliorare il comfort e la qualità dell'aria indoor.

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sugli impianti fotovoltaici

Il Superbonus 110% ha rappresentato un’importante opportunità per il rilancio dell'economia italiana, incentivando fortemente gli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico nell'edilizia. L'Agenzia delle Entrate (AE), con la risposta 199/2024, ha fornito chiarimenti su alcuni aspetti relativi alle modalità di applicazione del Superbonus, rispondendo a quesiti riguardanti l'installazione di impianti fotovoltaici e il calcolo del limite di spesa agevolabile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile Holcim per il nuovo Campus MIND dell'Università Statale di Milano

Realizzati i primi getti di calcestruzzo delle fondamenta di complesso universitario progettato all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Il calcestruzzo fornito da Holcim Italia permette di soddisfare i requisiti ambientali CAM grazie a una considerevole riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettare correttamente impianti VMC: il caso studio in un alloggio su più piani in ristrutturazione

Gli impianti VMC, spesso associati ad edifici ad alta efficienza o a risolvere eventuali patologie edilizie, sono essenziali per salubrità e comfort indoor. Un buon progetto e nuove tecnologie ne permettono l’integrazione in vari contesti. Di seguito un esempio progettuale in un edificio pluripiano da ristrutturare.

Leggi

Ambiente

Via libera alla nuova direttiva UE sulla qualità dell’aria

La nuova direttiva dell'Unione Europea sulla qualità dell'aria segna un passo fondamentale verso l'inquinamento zero entro il 2050, mirato a ridurre i decessi prematuri legati all'inquinamento atmosferico. Con questa iniziativa l'UE si impegna, non solo a favore della salute pubblica, ma anche a garantire un ambiente più sicuro e sostenibile, a beneficio di tutti i cittadini europei.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Risparmio energetico e gestione dell'acqua: il recuperatore di calore di Aliaxis per gli scarichi idrosanitari

Zypho di Aliaxis Italia è un recuperatore di calore per scarichi idrosanitari che riduce il consumo energetico fino al 20% per la produzione di acqua calda, supportando la sostenibilità edilizia secondo le direttive europee. Utilizza uno scambiatore di calore in rame a doppia parete per preriscaldare l'acqua fredda in modo sicuro e igienico.

Leggi

Concorsi di progettazione

BIOMA_Bioparco del Mediterraneo: un concorso di progettazione per il rilancio turistico e ambientale di Boscoreale

Il Comune di Boscoreale lancia un concorso per la creazione del BIOMA_Bioparco del Mediterraneo, un grande parco botanico che valorizza il territorio vesuviano e promuove il turismo naturalistico e culturale. Scadenza concorso con presentazione progetti e documentazione amministrativa: 16/12/2024.

Leggi

Costruzioni

Nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione: innovazione e sostenibilità al centro

Al convegno SAIE di Bologna, Domenico Tinto ha illustrato le novità del nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione, che affronta lo stallo nella standardizzazione e introduce requisiti ambientali obbligatori per ridurre l’impatto climatico del settore. Il regolamento, previsto per fine 2024, include anche il passaporto digitale per la tracciabilità dei prodotti, favorendo la transizione ecologica e la digitalizzazione del settore.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: chiarimenti sul trattamento IVA per le imprese

Il gestore dei servizi energetici (GSE) si configura come un attore fondamentale per il sostegno delle energie rinnovabili in Italia. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA riguardante le retrocessioni effettuate dalle comunità energetiche rinnovabili (CER).

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione edilizia e risparmio energetico: nuove strategie comuni per il post-Superbonus

Delineare il futuro della riqualificazione energetica in Italia è fondamentale per superare l'attuale incertezza normativa e promuovere soluzioni sostenibili nel settore edilizio, soprattutto dopo la fine del Superbonus. Questi temi saranno al centro dell'evento "Stati Generali del Rinnovamento Energetico", organizzato da Rete Irene che si terrà il giorno 24 ottobre a Milano.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La diagnosi energetica negli edifici non residenziali

Il 24 ottobre si terrà un incontro online sulla diagnosi energetica degli edifici non residenziali, con esempi di riqualificazione di cinema e teatri. Durante l'evento, esperti di ENEA, ISNOVA e Logical Soft illustreranno tecniche di miglioramento energetico e presenteranno un rapporto specifico su cinema e teatri.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Ambiente: in arrivo novità per energie rinnovabili, rifiuti e dissesto idrogeologico

Il Decreto Ambiente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce meccanismi di semplificazione per favorire la transizione energetica e accelerare la costruzione di impianti da fonti rinnovabili, e istituisce un fondo specifico per finanziare opere di mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico nelle aree maggiormente esposte a frane e alluvioni.

Leggi

Ambiente

Interventi per la bonifica dei siti di interesse nazionale (SIN)

Il processo di bonifica dei siti di interesse nazionale (SIN) in Italia richiede un intervento coordinato e uniforme per affrontare le gravi problematiche di contaminazione ambientale. Il rapporto sul Fondo per la bonifica mette in luce le inefficienze nella gestione delle procedure di bonifica e nella tutela dei danni ambientali.

Leggi

Sostenibilità

Salvaguardia delle risorse idriche attraverso una gestione efficace, efficiente e sostenibile dei servizi idrici

Un'analisi approfondita sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, con focus su strategie innovative per ridurre le perdite nella rete idrica, ottimizzare l’uso delle acque reflue e meteoriche, e migliorare l’efficienza idrica in vari settori.

Leggi

Serramenti

Schermature solari e risparmio energetico: Griesser Italia festeggia i 100 anni

Griesser Italia festeggia il suo centenario con uno sguardo rivolto al futuro dell’edilizia sostenibile. Le schermature solari sono al centro delle sfide per il risparmio energetico e il benessere indoor.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali

Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.

Leggi

Mobilità

Veicoli elettrici: ecco lo scenario nel 2035. Ci saranno oltre 5 mln di punti di ricarica privati e 200mila pubblici

Entro il 2035, l'Italia avrà tra 198.000 e 239.000 punti di ricarica pubblici per veicoli elettrici, supportati da oltre 5 milioni di punti di ricarica privati. Il report prevede due scenari di crescita per la mobilità elettrica, con investimenti fino a 4 miliardi di euro.

Leggi

Edilizia

Rapporto Estero OICE 2024: previsto +16% di fatturato per le società italiane di ingegneria rispetto il 2023

Il Rapporto Estero OICE 2024, presentato alla Farnesina, evidenzia la crescita del settore con un +20% di fatturato nel 2023 e il 30% dei ricavi realizzati all’estero, confermando l'Italia quarta al mondo per società di ingegneria internazionalizzate.

Leggi

Architettura

Conferenza sul "Recupero e Riuso in Architettura": protagonisti Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen

Il 24 ottobre 2024, alla Casa dell’Architettura di Roma, si terrà la conferenza internazionale "Recupero e Riuso in Architettura", con interventi esclusivi di architetti di fama mondiale come Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen.

Leggi

Energia

Fonti rinnovabili: presentata la nuova piattaforma per le aree idonee

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente introdotto la "Piattaforma Digitale Aree Idonee", regolamentata dal decreto 15 ottobre. Questo innovativo sistema rappresenta una svolta nella pianificazione energetica sostenibile, favorendo un utilizzo più responsabile delle risorse e una gestione efficiente del territorio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Il ruolo dei filtri per la purificazione d’aria: benessere indoor e risparmio energetico secondo UNI/PdR 161:2024

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per la filtrazione dell’aria negli ambienti indoor. I filtri d'aria hanno un ruolo rilevante non solo di tutela della salute contro i rischi biologici, ma anche di risparmio energetico per gli edifici, rivelandosi essenziali per il settore HVAC e la sicurezza degli occupanti.

Leggi

BIM

Progettare in OpenBIM: aggiornamenti e nuovi contenuti di EC700 di Edilclima

Il nuovo Codice Appalti prevede che dal 2025 l'uso del BIM diventerà obbligatorio per gli appalti pubblici superiori a 1 milione di euro. La nuova versione di EC700 è stata progettata per semplificare al massimo questa transizione. Lavorare in BIM non sarà solo un obbligo, ma una scelta strategica!

Leggi

Energia

Decarbonizzazione dei consumi: il settore civile avanza, l'industriale rallenta e il ruolo degli Energy Manager

La decarbonizzazione dei consumi energetici è una sfida urgente che coinvolge settore civile, industria e trasporti, con l'elettrificazione e l'adozione di tecnologie sostenibili al centro del processo. Tuttavia, rimangono ostacoli economici e normativi da superare per una transizione efficace.

Leggi