Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 23

Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: Via libera della Commissione all’Impatto Ambientale

La Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA-VAS) ha dato il via libera al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, condizionandolo a 239 prescrizioni per tutelare l’ambiente naturale, marino e agricolo. Il Ministro Salvini ha accolto la notizia con entusiasmo, mentre l’opposizione esprime riserve. L’iter, rallentato dalle numerose osservazioni tecniche, prosegue verso l’approvazione definitiva da parte del Cipess.

Leggi

Energia

MASE lancia il portale "Permitting" per una gestione digitale delle autorizzazioni energetiche dei BESS

A partire dal 2 dicembre 2024, il MASE introduce il portale digitale “Permitting” per la gestione delle Autorizzazioni Uniche dei sistemi di accumulo energetico (BESS), semplificando l’iter e rendendo le procedure più trasparenti ed efficienti. Entro il 2026, tutti i procedimenti autorizzativi energetici saranno integrati nella piattaforma.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: l’Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto come modello di comunità verde

Il progetto Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto a Bologna, firmato da ATI Project e partner, introduce un modello innovativo di edilizia sociale ecosostenibile. Valorizzando il paesaggio urbano, la mobilità green e spazi comunitari per promuovere benessere e inclusività, l'iniziativa punta a creare una comunità resiliente e integrata.

Leggi

Università

"Ingenio al femminile": il CNI premia le migliori tesi delle laureate in ingegneria

Il "Premio tesi di laurea Ingenio al femminile" del Consiglio Nazionale degli Ingegneri celebra quest’anno il paradigma 5.0, premiando le tesi di laureate italiane in vari ambiti dell’ingegneria per il loro contributo all’innovazione sostenibile e inclusiva. L'evento di premiazione sarà giovedì 14 novembre.

Leggi

Serramenti

Finestre e porte scorrevoli Fakro: luce naturale, eleganza e bassi consumi nella casa dell'arch.Weirauch

La residenza dell'architetto Łukasz Weirauch, progettata come manifesto di design e sostenibilità, integra le soluzioni FAKRO, con finestre e porte che esaltano la luce naturale, migliorano l'efficienza energetica e creano una connessione armoniosa tra interni ed esterni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Scambio sul posto e autoconsumo: nessuna proroga dopo 15 anni!

Lo scambio sul posto rappresenta un'importante opportunità per l'autoconsumo energetico, permettendo di bilanciare l'energia elettrica consumata con quella prodotta in momenti differenti. Recenti sviluppi normativi, a seguito del DLGR n. 199/2021, hanno confermato l'importanza di questo servizio, ma contestualmente hanno introdotto modifiche significative con la delibera del 5 novembre 2024 dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti fotovoltaici: parte il registro dei moduli, gestito da ENEA

Il nuovo Registro Fotovoltaico, gestito da ENEA, promuove una filiera nazionale ed europea del fotovoltaico incentivando l'adozione di tecnologie avanzate e sostenibili per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica entro il 2030.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio ambientale nei cantieri infrastrutturali: importanti investimenti, dialogo e collaborazione sono fondamentali

La qualità dei monitoraggi ambientali è fondamentale per garantire la sostenibilità delle infrastrutture italiane. Questo è stato il tema centrale del convegno organizzato da AIS, l’Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture, tenutosi a conclusione dell’edizione 2024 di Ecomondo.

Leggi

Architettura

“UTOPIA! Architettura e Diritti Umani”: come l’architettura risponde alle emergenze globali

La rassegna “UTOPIA! ARCHITETTURA E DIRITTI UMANI” porta a Roma un programma di eventi dal 14 al 21 novembre 2024, esplorando come l'architettura possa rispondere alle emergenze umanitarie e sociali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: progettare un nuovo rifugio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio

TerraViva Competitions lancia un concorso per progettare un bivacco alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio, un rifugio innovativo che si fonde con la natura, con un’attenzione particolare a sostenibilità, rispetto e minimalismo. L'iscrizione e l'invio degli elaborati è possibile entro il giorno 11 aprile 2025.

Leggi

Sostenibilità

Tecnostrutture: un impegno concreto per l’ambiente con l'iniziativa “Puliamo il Mondo”

Tecnostrutture rinnova il suo impegno per la sostenibilità con una giornata di volontariato aziendale, coinvolgendo dipendenti e famiglie nella raccolta rifiuti alla foce del Piave in collaborazione con Legambiente. Un’iniziativa concreta che unisce responsabilità ambientale e senso di comunità

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Energia solare sotto controllo: ENEA usa l’AI per previsioni fotovoltaiche sempre più accurate

L'ENEA sviluppa un metodo basato sull’intelligenza artificiale per previsioni fotovoltaiche più precise, riducendo squilibri della rete e ottimizzando la gestione energetica in vari contesti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, la temperatura del Mediterraneo è aumentata di oltre 1° in 25 anni

Nel 2023 il Mar Mediterraneo ha registrato un aumento record delle temperature, frutto di un riscaldamento continuo rilevato da 25 anni di monitoraggi condotti da ENEA e INGV lungo la tratta Genova-Palermo. Questo fenomeno, che interessa anche gli strati profondi, solleva preoccupazioni per l’ecosistema marino e la necessità di azioni di mitigazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: Heidelberg presenta evoBuild, i nuovi cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO₂

La Roadmap di Heidelberg Materials verso la decarbonizzazione prevede, entro il 2030, un progressivo incremento dell'offerta di prodotti evoBuild, mantenendo inalterati gli standard di qualità, affidabilità e durabilità che contraddistinguono l'azienda. A partire dal 2025, i cementi e i calcestruzzi della linea evoBuild saranno disponibili su tutto il territorio italiano.

Leggi

Case Green

Verso l’edilizia Zero Emissioni: il ruolo dell’involucro nell’efficienza energetica tra nZEB e ZEmB

Questo articolo esplorerà cosa si intende per edifici a zero emissioni, le tecnologie per la loro realizzazione e le modalità per verificarne le prestazioni, con un focus particolare sull’importanza dell’involucro edilizio per migliorarne l’efficienza energetica

Leggi

Isolamento Acustico

Impianti silenziosi: suggerimenti per l'abbattimento acustico

In questo articolo vengono fornite alcune strategie specifiche per mitigare il rumore provocato dagli impianti, con un'attenzione particolare alle tubazioni di carico/ scarico, alle condotte dell'aria e alle centrali termiche e di pompaggio.

Leggi

Biodiversità

COP16 sulla Biodiversità a Cali, Colombia: attese, risultati, sfide

La COP16 sulla biodiversità, ospitata a Cali, Colombia, dal 24 ottobre al 1° novembre 2024, ha riunito oltre 190 Paesi, ONG, comunità indigene e scienziati per delineare azioni concrete a tutela della biodiversità globale. Il summit ha visto il lancio del "Fondo di Calì", un meccanismo per la condivisione equa dei benefici economici derivanti dall'uso delle informazioni genetiche digitali (Digital Sequence Information - DSI). Gestito da un comitato internazionale della Convenzione sulla Diversità Biologica, il fondo punta a finanziare progetti di conservazione nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nelle comunità indigene, ma la sua natura volontaria ha sollevato perplessità. Nonostante i progressi, la COP16 ha anche evidenziato sfide significative, tra cui la mancanza di un consenso su piani di monitoraggio e finanziamento.

Leggi

Certificazione

EPD e trasparenza ambientale: vantaggi per le aziende

Nel 2023, EPDItaly ha registrato una crescita delle Environmental Product Declarations (EPD) in risposta alla maggiore domanda di trasparenza ambientale. Le EPD, basate su analisi scientifiche, sono sempre più utilizzate per rispettare requisiti di sostenibilità e valorizzare prodotti a basso impatto.

Leggi

Architettura

Tripolis Park: nuovo "landscraper" e rinnovo delle facciate nel recupero dell’architettura storica di Aldo van Eyck

MVRDV realizza Tripolis Park ad Amsterdam, restaurando due dei tre edifici storici progettati dall'architetto olandese Aldo van Eyck. Le facciate sono rinnovate con un rivestimento in legno e gli iconici infissi multicolore vengono preservati. Un nuovo "landscraper" di 12 piani funge da barriera contro la vicina autostrada, creando spazi moderni e sostenibili che coniugano passato e innovazione.

Leggi

Serramenti

Ampie superfici vetrate e profili minimali: le finestre Rehau che trasformano gli spazi con più luce e stile

I sistemi minimal di REHAU Window Solutions, come NEFERIA e SYNEGO, offrono profili a nodo ridotto che aumentano la luminosità, migliorando design, efficienza energetica e sostenibilità per ambienti moderni e confortevoli.

Leggi

Cambiamenti climatici

CBAM: cos’è e come funziona il nuovo Regolamento UE

L'UE guida la lotta ai cambiamenti climatici con il CBAM, regolamento che impone costi sulle importazioni da Paesi extra-UE in base alle emissioni incorporate nei prodotti. La fase transitoria è iniziata e il meccanismo entrerà a regime nel 2027, incentivando la riduzione globale delle emissioni.

Leggi

Costruzioni

Sostenibilità e Velocità: tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto

Il 24 ottobre, Tecnostrutture ha inaugurato a Firenze il suo roadshow "Sostenibilità e Velocità. Tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto", riunendo esperti e professionisti del settore per discutere soluzioni che combinano efficienza, sicurezza e sostenibilità nei cantieri urbani.

Leggi

BIM

Smart cities e riqualificazione urbana: come il BIM trasforma il futuro delle città

La riqualificazione urbana trasforma aree esistenti in spazi più vivibili e sostenibili; nonostante le sfide legate ai costi e alla digitalizzazione, il BIM apre nuove opportunità per modernizzare le città attraverso l'integrazione e la condivisione dei dati. La piattaforma Building in Cloud facilita questo processo, offrendo una gestione dati intuitiva, collaborazione in tempo reale e conformità agli standard internazionali per progetti sostenibili e integrati.

Leggi

Cambiamenti climatici

La lezione di Valencia: l'alluvione rilancia l'urgenza di ripensare le città

Dalla tragedia che ha colpito la terza città più importante della Spagna emergono alcune indicazioni per un cambio radicale delle politiche urbanistiche. Servono i piani per il clima, interventi basati sulla natura, la partecipazione dei cittadini e sistemi di allertamento all’altezza della sfida.

Leggi