Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 22

Ceramica

"Di-segni di Sostenibilità": 46 mattonelle d'architetti per un futuro più responsabile

La mostra “Di-segni di Sostenibilità” di Orsolini e Mirage ha unito arte, design e solidarietà con 46 mattonelle d’architetto di gres porcellanato dedicate al tema della sostenibilità. Il ricavato delle vendite è stato devoluto all’Associazione Peter Pan ODV.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’uso di calcestruzzi sostenibili per ridurre i problemi di igiene e le malattie nel mondo

Le malattie legate all’igiene sono una sfida sanitaria globale, con malattie diarroiche che colpiscono circa 1,7 miliardi di bambini ogni anno. Una causa principale è l’uso di pavimenti in terra battuta nelle abitazioni rurali, che favoriscono la diffusione di patogeni. L’adozione di calcestruzzi sostenibili offre una soluzione innovativa per migliorare le condizioni igieniche e ridurre l’incidenza di queste malattie nel mondo.

Leggi

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti modulabili per pareti: con Isolspace Skin Wall l’acustica diventa parte del design

I pannelli fonoassorbenti Isolspace Skin Wall combinano materiali innovativi e modularità per ottimizzare l’acustica indoor, garantendo riduzione delle sonorità sgradevoli e un'installazione versatile, ideale per progetti complessi.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Muffe e aria viziata in casa dopo la riqualificazione energetica? La soluzione arriva con le VMC Helty

In un attico vicentino, l’adozione di sistemi di ventilazione meccanica controllata Helty ha risolto i problemi di aria viziata e muffa insorti dopo interventi di isolamento termico, garantendo un ambiente salubre ed efficiente dal punto di vista energetico.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il dettaglio costruttivo applicato al cantiere: disponibili i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA di FIBRE NET

Fibre Net Group presenta i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA, ora accessibili dal sito web. Questo aggiornamento rappresenta una guida per progettisti e imprese, fornendo dettagli applicativi utili alla progettazione e al cantiere in fase esecutiva.

Leggi

Sostenibilità

Cantieri della transizione ecologica: Legambiente visita le cave di gesso di Fassa Bortolo a Asti

La campagna di Legambiente fa tappa in Piemonte, dove il Basso Monferrato eccelle nell’estrazione sotterranea del gesso e nella produzione innovativa di cartongesso Gypsotech® di Fassa Bortolo. A Calliano, il gesso estratto arriva in fabbrica tramite gallerie, riducendo sprechi e impatti ambientali.

Leggi

Efficienza Energetica

Tecnologie, normative e strategie di ottimizzazione energetica: tanti spunti emersi da ENERMANAGEMENT

ENERMANAGEMENT 2024, organizzata dalla FIRE, ha offerto aggiornamenti e opportunità alle imprese sull’efficienza energetica, le energie rinnovabili e l’AI applicata all’energy management, con interventi su tecnologie innovative, normative e strategie di ottimizzazione energetica. Durante l’evento sono stati premiati professionisti distinti nel settore con riconoscimenti e strumenti utili al monitoraggio e alla gestione dell’energia.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Quali caratteristiche deve avere il calcestruzzo prefabbricato 2.0?

Il calcestruzzo prefabbricato 2.0 punta su sostenibilità e digitalizzazione, grazie a mix design innovativi con materiali riciclati e all’uso del BIM per ottimizzare l’intera filiera. Elettrondata supporta questa evoluzione con soluzioni che garantiscono qualità, automazione e controllo dei processi produttivi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti a fonti rinnovabili: finalmente online le modalità operative per la Piattaforma Aree Idonee

La piattaforma aree idonee (PAI) è uno strumento fondamentale per l'individuazione delle aree idonee all'installazione di impianti a fonti energetiche rinnovabili (FER), e rappresenta una risorsa per regioni e province autonome. Il Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE) ha recentemente pubblicato le modalità operative della PAI che promette di semplificare e armonizzare le informazioni relative alle infrastrutture energetiche, contribuendo a un approccio più strategico e sostenibile nello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Sostenibilità per le Infrastrutture: AIS presenta il nuovo Position Paper

L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha presentato il nuovo Position Paper intitolato “Digitalizzazione per la Sostenibilità”. L’evento è stata un’occasione per esplorare e approfondire con il contributo di esperti come la digitalizzazione possa favorire la sostenibilità nel settore infrastrutturale. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Certificazione

Protocollo Envision: Terna adotta la sostenibilità per le reti infrastrutturali RTN

Il Protocollo Envision si afferma in Italia come riferimento per la sostenibilità delle infrastrutture. Terna ha adottato il protocollo per i propri progetti, pubblicando Linee Guida per la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) e avviando la certificazione Envision per il progetto "Cavo interrato 132kV Zuel – Somprade".

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana: il governo taglia un miliardo e 600 milioni, l’INU chiede un ripensamento

L’INU critica il taglio di 1,6 miliardi ai fondi per la rigenerazione urbana previsto nella Manovra in discussione alla Camera. A rischio i progetti PINQuA e il Programma Periferie Degradate già avviati e legati al PNRR.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Moduli fotovoltaici integrati colorati: qual è la loro resa in condizioni reali?

Un nuovo studio di Eurac Research rivela come si comportano i diversi moduli BIPV colorati in condizioni di temperatura variabili. La ricerca mostra come i moduli bilancino estetica ed efficienza energetica. I colori scuri offrono maggiore resa energetica in laboratorio, ma in situazioni reali il rendimento si equilibra a causa dell’impatto termico.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare e zero emissioni entro il 2035: i traguardi di REHAU nel suo Rapporto di Sostenibilità 2023

REHAU Industries pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2023, evidenziando i risultati ottenuti nell’economia circolare e la riduzione delle emissioni del 53% rispetto al 2018. L’obiettivo è l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 entro il 2035, con processi conformi alle nuove normative CSRD.

Leggi

Domotica

Climatizzazione sotto controllo: analisi dei consumi e gestione delle spese con il misuratore elettrico Airzone

Con il misuratore elettrico Airzone e la nuova app Airzone Cloud, è possibile monitorare l’impatto della climatizzazione sulla bolletta elettrica. Uno strumento semplice per un uso più consapevole e per risparmiare energia e costi.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione di edifici non residenziali pubblici e privati: le misure previste dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima

Un webinar gratuito il 21 novembre esplorerà le misure del PNIEC per la riqualificazione energetica di edifici non residenziali pubblici e privati, illustrando incentivi come Certificati Bianchi, Detrazioni fiscali, Conto Termico e PREPA per ridurre costi e impatto ambientale. L'evento include casi pratici e approfondimenti su normative e strumenti per l'efficientamento energetico.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi ibridi: due seminari Edilclima e Immergas su transizione energetica e nuova EPBD

Il 20 e 21 novembre 2024, Edilclima e le agenzie di rappresentanza Immergas organizzano seminari a Civitanova Marche e Bologna, focalizzati sulla nuova direttiva europea EPBD e sulle soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, come le pompe di calore e i sistemi ibridi, per promuovere l'edilizia sostenibile.

Leggi

CO2

CO2: +0,8% rispetto al 2023, la corsa verso il disastro non si ferma

Andrea Dari, editore di INGENIO, rilancia il contenuto di un interessante e attualissimo articolo del New York Times che evidenzia una situazione preoccupante: le emissioni globali di anidride carbonica derivanti dai combustibili fossili sono destinate a raggiungere un record di 37,4 miliardi di tonnellate metriche nel 2024, segnando un aumento dello 0,8% rispetto ai livelli del 2023.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Progettiamo il futuro: workshop pratico di Blumatica sull'impianto fotovoltaico e le comunità energetiche

Il 23 novembre 2024, Blumatica organizza un workshop pratico sui sistemi fotovoltaici, con focus su impianti tradizionali, agrivoltaico e comunità energetiche. L'evento, gratuito e riservato a professionisti, prevede l’uso del software Blumatica per la progettazione di impianti, con riconoscimento di crediti formativi.

Leggi

Certificazione

Parità di genere: Asacert premia l’impegno di Beiersdorf Italia secondo la UNI/PdR 125:2022

Beiersdorf Italia ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022 con un punteggio di 92/100, dimostrando un sistema di gestione solido per la parità di genere e il rispetto delle linee guida del PNRR.

Leggi

Riqualificazione Energetica

MULTIPOR TIP: un prodotto XELLA che risolve efficacemente i problemi dell’isolamento termico interno

Per molto tempo considerato una soluzione da evitare, oggi l'isolamento termico in interno con MULTIPOTR TIP di Xella non è più un problema.

Leggi

Immobiliare

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e qualità dell'aria a misura d'uomo: Airzone porta innovazione e sostenibilità alla fiera di Bari

Airzone presenta Easyzone 25 alla fiera Smart Building Levante a Bari (14-15 novembre), offrendo una soluzione avanzata per il controllo della climatizzazione e della qualità dell'aria, con sensori per monitorare parametri vitali come CO2 e VOCs in tempo reale.

Leggi