Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 207

Sostenibilità, Durabilità e Sicurezza: parole chiave per il calcestruzzo

 In occasione del Forum della Tecnica delle Costruzioni, al MADE expo 2012, American Concrete Institute - Italy Chapter organizza...

Leggi

Tutela ambientale, sviluppo sostenibile e grandi società di servizi: ecco il futuro dell’ingegneria

“Ingegneri 2020: tutela, sviluppo e occupazione” la ricerca commissionata dal CNI alla S3. Studium

Leggi

Progetto E-skill, organismi europei a Roma per promuovere il green building e studiare le competenze

Organizzato dal Formedil (l’Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia), l’incontro si è tenuto lo scorso 4 ottobre e ha coinvolto gli organismi di settore di Spagna, Polonia, Lituania e Inghilterra, partner europei del programma.

Leggi

Sostenibilità dei prodotti edili: protocollo d’intesa tra FEDERCOSTRUZIONI e ITACA

FEDERCOSTRUZIONI e ITACA firmano un protocollo di intesa per la sostenibilità dei prodotti in edilizia

Leggi

L'Impronta Ambientale dei Prodotti

L’impronta ambientale dei prodotti - Esperienze e prospettive di etichettatura della Environmental Footprint in Europa e in Italia come...

Leggi

Ingegneria naturalistica per la difesa del suolo e il recupero del territorio

Ente Parco dei Nebrodi organizza il convegno "Ingegneria naturalistica per la difesa del suolo e il recupero del territorio"

Leggi

Migliora la risposta delle città italiane ai problemi ambientali

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha pubblicato un rapporto sui problemi ambientali

Leggi

Parere del ministero dello Sviluppo economico sugli impianti fotovoltaici

MISE: le tariffe del II conto energia sono cumulabili nei limiti del 20 per cento del costo dell'investimento

Leggi

GSE: Graduatoria degli impianti ammessi e non agli incentivi del Quinto Conto Energia

Il GSE pubblica la graduatoria degli impianti ammessi alla graduatoria per accedere agli incentivi del Quinto Conto Energia

Leggi

Borghi & Centri Storici. Gli interventi per la Sostenibilità Energetica e Ambientale

Una giornata dedicata ai temi della riqualificazione energetica e ambientale per i piccoli borghi e centri storici durante la terza edizione...

Leggi

Energie rinnovabili: no al tetto massimo per gli incentivi

La Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha di fatto decretato che nessun legislatore nazionale, statale o regionale possa stabilire un limite di produzione alle energie rinnovabili

Leggi

Teleriscaldamento solare - Workshop e visita tecnica

Seminario tecnico sul teleriscaldamento solare

Leggi

Fare i conti con l’ambiente

Si terrà a Ravenna dal 26 al 28 settembre “Fare i conti con l’ambiente”, evento a km zero sui temi della sostenibilità. La manifestazione mantiene il suo carattere “open content” e rende gratuiti anche i momenti formativi dei LabMeeting con un’iniziativa “charity” di raccolta fondi in favore delle popolazioni colpite dal sisma in Emilia. La Manifestazione Open, gratuita e solidale - Tutti gli eventi saranno gratuiti. Efficace e originale è anche lo sviluppo "dal basso" dell'iniziativa, con il coinvolgimento di tutti gli attori (istituzioni, associazioni di categoria, imprese, ecc) attraverso la regia di labelab, gruppo di professionisti operante nel settore dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia con un team di 50 professionisti nazionali ed internazionali e con la collaborazione del Comune di Ravenna e dei altri 28 enti patrocinatori. I numeri di questa edizione (60 iniziative !) sono eccezionali e confermato l’elevato spessore contenutistico dell’evento:

Leggi

Schüco Italia certifica la sicurezza sul lavoro e il rispetto ambientale

L’azienda padovana si è dotata di due certificazioni volontarie per ottimizzare i sistemi di gestione ambientale e la sicurezza e...

Leggi

PATTO per L'AMBIENTE: Clini e Moretti firmano un patto per la mobilità sostenibile

Corrado Clini e Mauro Moretti hanno firmato un accordo per aumentare la percentuale della circolazione delle merci su rotaia e sostenere una politica di mobilità sostenibile

Leggi

Le etichette ambientali e la sostenibilità

ICMQ organizza un corso di formazione su "Le etichette ambientali e la sostenibilità"

Leggi

EPD - Dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali da costruzione

EPD - Dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali da costruzione Il mondo della produzione di materiali da costruzione denuncia l’esigenza sempre più pressante di chiarezza in merito non solo a metodi e criteri di valutazione della qualità ambientale di prodotti e manufatti ma anche alle procedure nazionali per la certificazione dei requisiti di sostenibilità e di rilascio di etichette ambientali. L’EPD fornisce dati quantitativi sul profilo ambientale di un prodotto, calcolati secondo le procedure di Life Cycle Assessment ed espressi tramite indicatori di impatto.

Leggi

Ciclabili

Il bike sharing elettrico a Padova è da oggi una realtà

È stata inaugurata una delle prime tre pensiline fotovoltaiche realizzate nella città patavina e destinate ad alimentare 15 postazioni di bike sharing elettrico.

Leggi

Rischio idrogeologico: in arrivo un Piano Nazionale per la messa in sicurezza

Il Ministro dell'Ambiente Clini sta completando la preparazione del Piano nazionale per la manutenzione e la messa in sicurezza del territorio dai rischi idrogeologici e sismici.

Leggi

Formazione

Alpetto vissuta in tutta la sua naturalezza

Ha raggiunto un ottimo livello di partecipazione l’ Open Day organizzato da Holcim in data
16 settembre, per mostrare la cava di Alpetto in tutta la sua naturalezza

Leggi

GSE, rinnovabili elettriche: online i bandi per gli incentivi

Il GSE ha pubblicato sul proprio portale i bandi per accedere agli incentivi per le energie rinnovabili elettriche non fotovoltaiche

Leggi

Bando Biomasse MISE: presentate 59 proposte

La graduatoria dei progetti ammissibili verrà pubblicata entro metà ottobre. La dotazione finanziaria del Bando è di 100...

Leggi

Decreto rinnovabili termiche: in arrivo a fine mese con modifiche

Intervento di Enrico Bonacci del MISE che anticipa alcuni contenuti sul nuovo decreto

Leggi

Professione

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri d’Italia

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale degli Ingegneri, consolidando il suo impegno nell'innovazione energetica e nella collaborazione con i professionisti del settore. Soluzioni all'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi