Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 201

ENEA: Strategie per lo sviluppo di fonti rinnovabili in aree marginali

ENEA: Strategie per lo sviluppo di fonti rinnovabili in aree marginali

Leggi

Efficientamento energetico: 183 milioni per le Regioni del sud e 350 milioni per le scuole

Tre proposte contenute nel Decreto Ambiente in approvazione in uno dei prossimi Consigli dei Ministri: 183 milioni per le Regioni del sud e 350 milioni per le scuole

Leggi

Impianti Elettrici

Franco Villani è il nuovo Amministratore Delegato di BTicino, capofila del gruppo Legrand in Italia

Franco Villani è il nuovo Amministratore Delegato di BTicino, capofila del gruppo Legrand in Italia

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lanciato a Bruxelles The Concrete Initiative

The Concrete Initiative la nuova iniziativa del settore del calcestruzzo per affrontare le sfide dell'edilizia sostenibile

Leggi

TyGRE: dall'ENEA un processo per il riciclaggio di pneumatici e la produzione di energia

Processo di gassificazione utile anche per i materiali ceramici   Presso il Centro ENEA Trisaia è in funzione TyGRe, un impianto...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e Calcestruzzo: intervista a Michele Valente, Presidente General Admixtures

Intervista a Michele Valente, Presidente di General Admixtures: il futuro sostenibile del calcestruzzo e l'utilizzo innovativo delle ceneri volanti.

Leggi

ANIE/GIFI: SPALMA INCENTIVI proposta inaccettabile che affossa l’industria delle RINNOVABILI

ANIE/GIFI: SPALMA INCENTIVI proposta inaccettabile che affossa l’industria delle RINNOVABILI

Leggi

Ecco chi sono i comuni più sostenibili : Assegnati i riconoscimenti A+CoM

Con l’obiettivo di mettere le proprie competenze tecnico-scientifiche a disposizione degli Enti Locali, recentemente l’ENEA ha siglato con l’ANCI e con l’ANCE un accordo che si propone di favorire la riqualificazione di edifici e di intere aree urbane attraverso interventi di innovazione tecnologica.

Leggi

STOPALCONSUMODISUOLO, il portale di LEGAMBIENTE su consumo di suolo, emergenza casa e rigenerazione urbana

STOPALCONSUMODISUOLO il portale di LEGAMBIENTE sulla cementificazione in Italia

Leggi

Re Rebaudengo confermato alla guida di assoRinnovabili. Sarà presidente per il triennio 2014-2017

Re Rebaudengo confermato alla guida di assoRinnovabili. Sarà presidente per il triennio 2014-2017

Leggi

Junkers presenta FKT-2 - Il nuovo collettore solare Hi-Tech

Junkers, marchio della Divisione Termotecnica di Bosch, presenta FKT-2: il nuovo collettore solare che si distingue per le sue caratteristiche tecnologiche e le alte prestazioni.

Leggi

ABB arricchisce la gamma degli inverter di stringa trifase con il modello PRO-33.0-TL-OUTD

ABB, il gruppo leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, presenta il nuovo inverter di stringa trifase PRO-33.0-TL-OUTD. Questo nuovo modello offre la più elevata potenza di uscita di tutta la famiglia degli inverter di stringa trifase di ABB.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il calcestruzzo drenante. Proprietà fisiche e meccaniche del calcestruzzo fresco

Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, in questo articolo si approfondirà l’analisi delle proprietà fisiche e meccaniche di questo particolare calcestruzzo utilizzato nelle pavimentazioni drenanti.

Leggi

SISTRI: operativa l’esenzione per le imprese sotto i 10 dipendenti

Firmato il decreto attuativo con le semplificazioni ed esenzioni SISTRI. Escluse le imprese fino a dieci dipendenti.

Leggi

Opendata di Regione Lombardia si arricchisce anche dei dati del Registro Sonde Geotermiche

Opendata di Regione Lombardia si arricchisce anche dei dati del Registro Sonde Geotermiche

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo drenante. Considerazioni idrologiche

Vengono descritti gli effetti della pavimentazioni drenanti sull'idrologia

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il Legno-Cemento: l'alternativa sostenibile per la prefabbricazione efficiente

L'utilizzo del Legno-Cemento come alternativa sostenibile per la prefabbricazione efficiente

Leggi

Norbert Lantschner: il mondo delle costruzioni in trasformazione per una società sostenibile

L’edilizia italiana mai come adesso si trova davanti ad un bivio: Cambiamento o declino. Sappiamo che la distruzione delle risorse petrolifere e materie prime, il progredire del riscaldamento globale, il continuo degradare degli ecosistemi e anche la diseguaglianza sociale sono innegabili segnali di profonda insostenibilità dei nostri comportamenti.

Leggi

SOLAR WALK: la passerella solare della George Washington University

L’idea è stata quella di creare una vera e propria passerella composta nello specifico da 27 piastrelle fotovoltaiche antiscivolo in vetro, capaci di produrre una potenza energetica di circa 400 Watt. Le speciali mattonelle sono state disposte sia a terra lungo il percorso pedonale che sulle pensiline inserite per fare ombra e incrementare l’assorbimento di energia solare al fine di coprire parte fabbisogno energetico della struttura.

Leggi

DISSESTO GEOLOGICO: l’Emilia Romagna, la Regione più colpita

E' pesante la situazione in Emilia Romagna sul versante del dissesto idrogeologico: con le sue 70mila frane, è la Regione più colpita

Leggi

Il fotovoltaico è la tecnologia che già oggi ha la migliore competitività e prospettive di riduzione dei costi

Intervista a Emilio Cremona, presidente di ANIE/GIFI In un mondo in cui si prevede che la potenza fotovoltaica globale nel 2014 cresca del 20% in...

Leggi

ARCHITETTI: OK PROPOSTA RENZI su COMPETENZA ESCLUSIVA dello STATO sul governo del TERRITORIO

Restituendo alla competenza legislativa dello Stato materie come l'energia e le grandi reti infrastrutturali che, obiettivamente, non possono essere lasciate alla logica delle "piccole patrie", il testo rappresenta bene lo spirito dei tempi, la nuova Costituzione materiale del Paese, stanco dei lunghi e inconcludenti riti legislativi e desideroso di principi chiari e decisioni certe.

Leggi

Monchio città sostenibile: Riscaldare un intero Comune utilizzando il cippato e le ramaglie

Non inquinare, curare il territorio e dare opportunità di lavoro ai residenti. Sono i risultati del progetto “Monchio Comunità sostenibile” che, avviato nel 2012 grazie al finanziamento della Regione, oggi è realtà.

Leggi

Risultato storico: la Camera approva testo unificato sui delitti ambientali

La commissione Giustizia della Camera aggiorna il codice penale introducendo i delitti contro l’ambiente. Un ‘pacchetto’ di norme, messo a punto anche attingendo dal lavoro della commissione sugli ecoreati insediata dal ministro dell’Ambiente, che prevede anche aggravanti per mafia e sconti di pena per chi si ravvede, condanna al ripristino e raddoppio dei tempi di prescrizione.

Leggi