Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 200

In Svizzera si testa un CEMENTO a BASSA IMPRONTA di CARBONIO

In Svizzera si testa un cemento a basso tenore di carbonio.Secondo i ricercatori svizzeri della EPFL, il cemento che stanno testando potrebbe ridurre l'impronta di carbonio del cls del 40%

Leggi

Veneto: nuove modalità operative per recuperare i rifiuti delle costruzioni

Adottate dalla Giunta regionale del Veneto le nuove tecniche e ambientali da rispettare nell’attività di produzione ed utilizzo di prodotti edili di recupero

Leggi

ITALIA vince con RhOME for denCity l’edizione 2014 del Solar Decathlon Europe

E’ con immensa gioia che annunciamo che il team italiano di RhOME for denCity ha vinto l’edizione 2014 del Solar Decathlon Europe. Con 840,63 il team italiano ha vinto la importante manifestazione internazionale a Versailles, battendo Atlantic Challenge e Pret-a-loger.

Leggi

Pianificazione territoriale a basso impatto ambientale: il modello organizzativo delle APEA

Pianificazione territoriale a basso impatto ambientale: il modello organizzativo delle APEA

Leggi

Il ministro Galletti inaugura REMTECH EXPO, dove la bonifica è internazionale

Il ministro Galletti inaugura REMTECH EXPO, dove la bonifica è internazionale

Leggi

SPALMA INCENTIVI: ASSORINNOVABILI lancia l’allarme ai comuni e ai proprietari terrieri

Decreto SPALMA INCENTIVI: ASSORINNOVABILI lancia l’allarme ai comuni e ai proprietari terrieri

Leggi

Certificazione

Da oggi saldature certificate se la carpenteria metallica è marcata CE

E’ entrato in vigore l’obbligo della marcatura CE PER LE carpenterie metalliche strutturali per le costruzioni secondo la norma tecnica europea En 1090-1, per cui i prodotti non recanti la marcatura non potranno essere immessi nel mercato.

Leggi

IL MEGLIO GREEN ECONOMY ITALIANA? NELLA CASA SOLARE RHOME FOR DENCITY

in RhOME for denCity – una casa di appena 67 metri quadrati – si concentra un know how innovativo che muove già oggi un fatturato annuo complessivo di oltre 1,8 miliardi di euro, tutti attribuibili ad aziende in fase di ‘greening’. E’ quasi il 2% di quello che nel nostro paese viene classificato come green economy

Leggi

Sostenibilità

La valutazione ambientale degli edifici e l’ecologicità dei prodotti edilizi

Il mondo della progettazione è oggi assillato dal problema dell’individuazione di criteri di valutazione chiari, affidabili e allo stesso tempo di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecoprofilo LCA di soluzioni costruttive di involucro in calcestruzzo aerato autoclavato

  RICERCA SULLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI YTONG E MULTIPOR. EPD YTONG e MULTIPOR Il gruppo Xella ha...

Leggi

Laterizi

Isola di calore e surriscaldamento estivo: cool colors in laterizio

La riflettanza solare delle coperture varia a seconda del tempo e del luogo di esposizione ed è influenzata dai fenomeni naturali. I manti in laterizio si dimostrano un eccellente candidato, in funzione dell’edilizia ad alta efficienza energetica, sia per il contrasto dell’isola di calore urbana che per comfort indoor e la limitazione dei consumi estivi.

Leggi

Periferie urbane

Cogliati Dezza: la sfida del Paese sta nella rigenerazione delle periferie

Per Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente, la “battaglia per riqualificazione dei centri storici la possiamo considerare una battaglia vinta” ma tutto il resto no.

Leggi

GALLETTI: 2 miliardi in prevenzione per risparmiare 16 miliardi in emergenza

Per Galletti, dobbiamo invertire l’approccio finora seguito, anche nei numeri. "Abbiamo speso 200 milioni in prevenzione e 2 miliardi in emergenza” e “questi dati dobbiamo invertirli” perchè è stato provato che questi “due miliardi in prevenzione ci consentiranno di risparmiare 16 miliardi in emergenze”.

Leggi

TX ACTIVE di ITALCEMENTI sul podio degli European Inventor Award

Assegnato l'AWARD europeo per la categoria INDUSTRIE alla ricerca sulla tubercolosi. Ha vinto l'Award Koen Andries, Jérôme Guillemont, Imre Csoka, Laurence F.F. Marconnet-Decrane, Frank C. Odds, Jozef F.E. Van Gestel, Marc Venet, Daniel Vernier (Belgium, France, United Kingdom) per una ricerca dal titolo "Drug against multidrug-resistant tuberculosis" Sul podio Luigi Cassar con il TX ACTIVE, i cemento mangia smog. Di seguito riportiamo la scheda degli EUROPEAN INVENTOR AWARDS dedicata al Self Cleaning Concrete.

Leggi

a "Energy-efficient water purification" l'AWARD europeo per le Small and medium-sized enterprises

Assegnato l'AWARD europeo per la categoria Small and medium-sized enterprises a Peter Holme Jensen, Claus Hélix-Nielsen, Danielle Keller (Denmark) per un progetto su "Energy-efficient water purification"

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità delle strutture in c.a. e c.a.p. secondo le normative italiana ed europea

Analisi critica delle normative italiana ed europea relativa alla Durabilità delle strutture in c.a. e c.a.p.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Azioni concrete per il 2050: l’impegno di Cembureau per un'economia a basse emissioni di carbonio

Da Cembureau, l'associazione europea del cemento, un piano di ampio respiro per ridurre le emissioni di carbonio del cemento e del calcestruzzo entro il 2050.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Clandestinità: il desiderio dell'uomo di sfuggire all'intelligenza artificiale.

Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale sarà ovunque, pronta a riscrivere la verità e a plasmarci attraverso dati e algoritmi. La clandestinità non è più un atto di ribellione, ma una necessità per proteggere ciò che è autentico. Dove nascondersi, quando la luce non illumina ma consuma? Forse l’unica libertà sopravvive nell’ombra.

Leggi

ENEA: Strategie per lo sviluppo di fonti rinnovabili in aree marginali

ENEA: Strategie per lo sviluppo di fonti rinnovabili in aree marginali

Leggi

Efficientamento energetico: 183 milioni per le Regioni del sud e 350 milioni per le scuole

Tre proposte contenute nel Decreto Ambiente in approvazione in uno dei prossimi Consigli dei Ministri: 183 milioni per le Regioni del sud e 350 milioni per le scuole

Leggi

Impianti Elettrici

Franco Villani è il nuovo Amministratore Delegato di BTicino, capofila del gruppo Legrand in Italia

Franco Villani è il nuovo Amministratore Delegato di BTicino, capofila del gruppo Legrand in Italia

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lanciato a Bruxelles The Concrete Initiative

The Concrete Initiative la nuova iniziativa del settore del calcestruzzo per affrontare le sfide dell'edilizia sostenibile

Leggi

TyGRE: dall'ENEA un processo per il riciclaggio di pneumatici e la produzione di energia

Processo di gassificazione utile anche per i materiali ceramici   Presso il Centro ENEA Trisaia è in funzione TyGRe, un impianto...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e Calcestruzzo: intervista a Michele Valente, Presidente General Admixtures

Intervista a Michele Valente, Presidente di General Admixtures: il futuro sostenibile del calcestruzzo e l'utilizzo innovativo delle ceneri volanti.

Leggi