Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 20

Energie Rinnovabili

"Il coraggio di cambiare", il video manifesto di KEY25 è un inno ad abbracciare la transizione

La campagna di comunicazione di KEY25, lanciata in occasione della Giornata Mondiale dell’Energia, continuerà ad accompagnare lo storytelling della manifestazione fino a marzo 2025.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI: la modifica delle nostre menti con Photoshop

C’è un momento preciso, quasi impercettibile, in cui la realtà si sfalda. Forse è quando inviamo una foto di una maglia che non compreremo mai, o quando sorridiamo a uno specchio sapendo che quel sorriso non ci appartiene del tutto. È lì che la tecnologia sussurra una promessa: “Puoi essere chi vuoi”. Ma mentre rincorriamo questa illusione, qualcosa di tangibile ci sfugge. La vita vera si riduce a frammenti, a un mosaico digitale che sostituisce il mondo autentico. E noi? Siamo ancora capaci di riconoscerci in quello che rimane?

Leggi

Isolamento Termico

Materiali isolanti: criteri di scelta, normative e strumenti per una progettazione sostenibile e conforme

In un contesto di transizione normativa e innovazione tecnica, ANIT guida i progettisti nell’uso dei materiali isolanti, sottolineando l’importanza di prestazioni dichiarate correttamente e della sostenibilità come parametro centrale per il futuro del settore.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Termofotovoltaico residenziale con accumulo: come funziona e quando conviene installarlo

Che cosa sono e come funzionano i sistemi termofotovoltaici? Questa tecnologia può rappresentare un passo importante nella transizione energetica, favorendo la penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e la decarbonizzazione. La finalità del presente articolo è analizzare l’applicazione di questa tecnologia in ambito edilizio dove trova ancora una diffusione limitata, considerando caratteristiche, vantaggi possibili applicazioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim Italia per l’innovativo smart district Chorus Life di Bergamo

Holcim Italia ancora una volta protagonista di un'importante intervento di rigenerazione urbana. L'azienda ha contribuito a questo innovativo progetto, ideato da Costim, che trasforma un’area dismessa in un quartiere all’avanguardia, incentrato sulla sostenibilità, l’inclusione e il benessere collettivo.

Leggi

Infrastrutture

La Sostenibilità delle Infrastrutture: Scenari e Prospettive | Convegno AIS a Milano

"La Sostenibilità delle Infrastrutture: Scenari e Prospettive" è il tema del convegno organizzato da AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili, che si terrà il prossimo 13 dicembre 2024 a Milano, presso la sede FAST (Piazzale Morandi, 2), dalle ore 9:30 alle 13:30. Scopri il programma e partecipa all'evento!

Leggi

Cappotto termico

Riqualificazione di uno stabilimento industriale secondo i principi della progettazione bioclimatica

Patrimonio storico-industriale e paesaggistico, efficienza energetica e bioclimatica si fondono nel progetto di riqualificazione del Mollificio Astigiano a cura dall’architetto Elena Ivaldi dello Studio I.E.F.I. Srl. In questo articolo, un approfondimento esclusivo con la progettista sulle soluzioni innovative adottate.

Leggi

Rifiuti

Gestione rifiuti funzionale ed elegante: deposito outdoor con le casette Berry Air di Hörmann

Le casette Berry Classic Air Hörmann offrono una soluzione elegante e resistente per il deposito dei rifiuti, con ventilazione naturale e design integrabile in ogni ambiente.

Leggi

Energia

Energia: Aumento uso rinnovabili vicino al 10%, salgono anche i consumi (+2%)

Nel terzo trimestre 2024, l’Analisi ENEA evidenzia un aumento delle rinnovabili (+8%) e dei consumi energetici (+2%), ma una frenata nella riduzione delle emissioni di CO2 (-1%) e un peggioramento dell’indice ISPRED, segnando un allontanamento dagli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

Leggi

Superbonus

Dal Superbonus 110 alla decarbonizzazione entro il 2050: lezioni per la transizione energetica

L’Ing. Stefania Crotta ha analizzato l’impatto del Bonus 110 durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, evidenziando risultati positivi come la consapevolezza energetica e l’innovazione, ma proponendo incentivi più mirati per la decarbonizzazione.

Leggi

Materiali Isolanti

Comfort acustico: pannelli fonoassorbenti Isolspace per un Natale all’insegna del benessere abitativo

I pannelli fonoassorbenti Isolspace uniscono estetica e comfort acustico, diventando regali originali e personalizzabili per Natale. Realizzati in materiali riciclati e salubri, migliorano il benessere abitativo con soluzioni eleganti e sostenibili.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: criteri e metodi per valutare e misurare le prestazioni dei materiali secondo normativa

L’intervento dell’Ing. Corrado Colagiacomo al 6° Congresso Nazionale ANIT 2024 ha sottolineato l’importanza di valutazioni precise e conformi alle norme UNI per le prestazioni termiche dei materiali isolanti, ponendo l’accento su sostenibilità e durabilità nel lungo termine.

Leggi

Urbanistica

Salva Milano, il Presidente dell’INU Michele Talia evidenzia scelte ed effetti pericolosi

L’INU critica il Salva Milano per confusione normativa, rischio di esproprio urbanistico e indebolimento delle garanzie per rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Porte e Chiusure

L’innovazione tecnologica di Hörmann e Pilomat va in scena a BAU 2025

A BAU 2025 (Monaco di Baviera, 13 – 17 gennaio 2025), Hörmann e Pilomat presenteranno tecnologie avanzate come porte residenziali, portoni, depositi, sistemi di carico-scarico e dissuasori per il controllo di accesso veicolare. Le innovazioni combinano design, sicurezza e sostenibilità per soddisfare le esigenze dell’edilizia moderna.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: online il Vademecum utile ai soggetti obbligati all’iscrizione al registro RENTRI

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, organismo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha pubblicato un vademecum digitale dedicato alle imprese e alle associazioni per la corretta iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Leggi

Isolamento Acustico

Calcolo del potere fonoisolante negli edifici: modello semplificato e dettagliato a confronto

Nel suo intervento al 6° Congresso ANIT 2024, l’Ing. Luca Barbaresi ha illustrato i vantaggi e i limiti dei modelli di calcolo semplificati per l’isolamento acustico, sottolineando la necessità di comprenderne il campo di applicazione per garantire prestazioni ottimali.

Leggi

Territorio

Consumo di suolo: 72,5 km² persi nel 2023, danni economici stimati a 400 milioni di euro all’anno

Il rapporto SNPA 2024 evidenzia che nel 2023 l’Italia ha consumato 72,5 km² di suolo, con una perdita di 64 km² al netto delle aree recuperate. L’espansione urbana e infrastrutturale, soprattutto al Nord, ha causato gravi impatti economici e ambientali, con costi annui di 400 milioni di euro per la riduzione dell’“effetto spugna”.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici pubblici: presentato il contratto-tipo in Partenariato Pubblico-Privato

Il Ministero dell’Economia ha presentato il contratto-tipo EPC per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, con il contributo del Consiglio Nazionale Ingegneri, che ha sottolineato la necessità di soluzioni procedurali più eque per incentivare l’innovazione nel Partenariato Pubblico-Privato.

Leggi

Ambiente

Laterlite inaugura il “Sentiero Natura” a Rubbiano

Un viaggio immersivo attraverso la biodiversità e i paesaggi unici che circondano lo stabilimento di Rubbiano: cinque diversi ecosistemi da scoprire e valorizzare.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: l'impianto CCS di Brevik di Heidelberg Materials verso il completamento

Il progetto di punta di Heidelberg Materials per la realizzazione della prima cementeria al mondo capace di produrre cemento a bilancio di emissioni zero (net-zero) è in avanzato stato di sviluppo. L’impianto CCS di Brevik in Norvegia ha infatti completato con successo la fase meccanica, rispettando pienamente i tempi previsti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ambienti rigenerativi: come suoni e spazi influiscono sulla salute mentale e fisica degli utenti

Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Prof.ssa Pasini ha illustrato il ruolo della psicologia ambientale nella progettazione di spazi e paesaggi sonori, mostrando come il suono possa passare da elemento di disturbo a risorsa per il benessere.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: le potenzialità dell'agrivoltaico in Europa: con solo l'1% di superficie si avrebbe una capacità di 944 GW entro il 2030

L'agrivoltaico unisce agricoltura ed energia rinnovabile, offrendo opportunità economiche e ambientali significative. In Italia il settore è in forte crescita, ma richiede normative chiare e investimenti per sfruttare appieno il suo potenziale sostenibile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Il futuro di Rimini tra rigenerazione urbana e mobilità sostenibile: firmato il "Piano Città"

Firmato a Rimini il "Piano Città degli Immobili Pubblici", un progetto ambizioso che punta alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio pubblico per promuovere sostenibilità, innovazione e inclusione sociale.

Leggi

Direttiva Case Green

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: finanziamenti e strategie con Direttiva EPBD 4

La Direttiva EPBD 4 offre un'importante opportunità per l'Italia di ridurre la povertà energetica e riqualificare il patrimonio edilizio tramite interventi mirati, strumenti finanziari accessibili e tecnologie sostenibili. Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Dott.ssa Eva Brardinelli ha approfondito queste tematiche, evidenziando le potenzialità della direttiva per il futuro dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

Leggi