Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 197

Calcestruzzo Armato

BOSCO VERTICALE: il contributo di ARUP al suo successo

Articolo dove viene ampiamente descritto l’apporto di Arup alla realizzazione dell’opera BOSCO VERTICALE, vincitrice dell'International Highrise Award 2014.

Leggi

TERRITORIO, ANCE: riduzione CONSUMO SUOLO obiettivo di tutti,ma no a ideologie

ANCE: Serve intervento legislativo unitario su consumo del suolo, riforma urbanistica e riqualificazione delle città

Leggi

RIUSO degli INERTI : on line il repo sul riciclo aggregati nel Sud Est Europa

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di fornire alle amministrazioni della zona del Sud Est Europa metodologie condivise per una pianificazione sostenibile degli aggregati (ovvero degli inerti naturali e riciclati), attraverso l’armonizzazione delle procedure e degli strumenti di pianificazione fra i diversi paesi.

Leggi

RIFIUTI: oltre 5.000 GWh di ENERGIA in un anno dal loro recupero

presentati i risultati del Rapporto ISPRA-Federambiente sul “Recupero energetico dai rifiuti urbani in Italia”, indagine rappresenta lo scenario del sistema industriale di valorizzazione energetica da RU sull’intero territorio nazionale

Leggi

FONTI RINNOVABILI: A Palermo un workshop organizzato dal Ministero dell’Ambiente

A Palermo un workshop organizzato dal Ministero dell’Ambiente sulle fonti rinnovabili

Leggi

RINNOVABILI: il 61% di tutta la nuova occupazione è green

al workshop del ministero tenuto in calabria i è parlato delle energie rinnovabili come motore dell’innovazione e occupazione nelle Regioni Obiettivo

Leggi

CITTÀ: Il Rapporto di LEGAMBIENTE fotografa la situazione italiana

Presentato il rapporto Ecosistema Urbano di legambiente che traccia la classifica delle città piu vivibili

Leggi

ITALIA SICURA: piano nazionale x 7 mila opere e 9 miliardi di euro nel ciclo 2014-20

In 85 giorni, dall'alluvione nel Gargano ad oggi, 15 vittime, 2 mila famiglie senza casa e oltre 2 miliardi di danni, anche nei settori produttivi e nell’agricoltura.

Leggi

POMPE DI CALORE: avviata la sperimentazione tariffaria agevolata

Dal 1 luglio 2014 l'Autorità introdotto la nuova tariffa ''D1'', che potrà essere applicata, a livello sperimentale e su base volontaria, ai soli clienti domestici che riscaldano la propria casa utilizzando esclusivamente pompe di calore elettriche.

Leggi

ITALCEMENTI firma Memorandum of Understanding per impianto eolico da 320 MW in Egitto

Italcementi Group, uno dei maggiori investitori esteri in Egitto, ha firmato un Memorandum of Understanding con il Ministro degli Investimenti Ashraf Salman, per lo sviluppo di un impianto eolico da 320 MW nell’area del Mar Rosso.

Leggi

Legge di stabilità, AMBIENTE: gli eco-emendamenti di Legambiente e Radicali Italiani

Via sussidi e sconti fiscali alle fonti fossili e nuove regole di tutela e tassazione per cave, acque minerali, concessioni balneari, consumo di suolo, questi gli eco-emendamenti di Legambiente e Radicali Italiani

Leggi

EUROSOLAR: assegnati i premi per l’edizione 2014

Assegnati i premi per l’edizione 2014 dell' EUROSOLAR. La competizione premia le eccellenze europee e mondiali nel campo del solare e delle altre fonti rinnovabili

Leggi

Reati ambientali: pubblicato il primo report europeo

pubblicato il primo report europeo sui Reati ambientali

Leggi

ASCE : la Sostenibilità richiede nuovi standard x la progettazione delle infrastrutture del futuro

Dobbiamo sostituirlo con quello che abbiamo avuto in passato o ci sono nuove condizioni che abbiamo bisogno di adattarsi al per il futuro? Il fatto è che ci sono nuove condizioni là fuori e ci sono nuovi standard di progettazione che abbiamo bisogno di definire e indirizzo

Leggi

A Roma presentazione del Rapporto nazionale sul riutilizzo 2014

“L’Italia del riutilizzo: verso un uso efficiente delle risorse”, realizzato grazie alla collaborazione tra Federambiente, Legambiente, Rete Nazionale Operatori dell’Usato e Occhio del Riciclone, tenta di rispondere a questa esigenza di confronto dando vita ad un dibattito aperto tra esponenti del mondo delle istituzioni, dell’associazionismo, delle aziende di igiene ambientale, operatori del settore e tecnici ambientali.

Leggi

Piano di Gestione del RISCHIO ALLUVIONI in Piemonte, adottato entro fine anno

Il settore Opere pubbliche della Regione sta lavorando alla predisposizione del Pgra, Piano di gestione del rischio alluvioni, previsto dalla Direttiva europea 2007/60/CE, che disciplina la materia. Con risorse proprie della Regione si stanno predisponendo delle mappe della pericolosità e del rischio.

Leggi

ACQUA: parte il piano straordinario depurazione per centro-nord

Stanziati dal Governo 90 milioni, per un intervento di tutela e gestione della risorsa idrica previsto dalla Legge di Stabilità 2014, complessivo da 240 milioni in tre anni per 13 regioni italiane e Prov.Trento per

Leggi

Autorizzazione Unica Ambientale: il punto sulla nuova procedura semplificata per le Pmi

un seminario dell’Ordine degli Ingegneri di Modena ha fatto il punto sulla nuova procedura semplificata per le Pmi per l’Autorizzazione Unica Ambientale

Leggi

Ceramica

Mapei per il Siemens Sustainability Centre a Londra, il primo edificio certificato LEED Platinum

Un edificio di qualità e altamente sostenibile come il Siemens Sustainibility Centre non poteva che avere prodotti ecosostenibili e di grande qualità, come gli adesivi e le malte Mapei.

Leggi

Rapporto GREENITALY 2014: la RIQUALIFICAZIONE rilancia il SETTORE EDILIZIO

Meno costruzioni e più ristrutturazioni: è questa la tendenza dell’edilizia italiana che cerca di agganciare la ripresa puntando sulla riqualificazione energetica del patrimonio esistente,

Leggi

FUORI DAL FANGO - 11/11 a ROMA gli STATI GENERALI contro il DISSESTO IDROGEOLOGICO

FUORI DAL FANGO”. L’11 NOVEMBRE A ROMA GLI STATI GENERALI CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO Galletti: “Vincere sfida per...

Leggi

70 morti e 2000 sfollati nell'alluvione in Piemonte del 1994 - dopo 20 anni gli stessi problemi

Fare prevenzione significa divulgare la conoscenza dei rischi naturali per imparare a conviverci

Leggi

La GREEN ECONOMY, la strada maestra per uscire dalla crisi

Conclusi gli Stati Generali della Green Economy

Leggi

Il gioco più bello del mondo è su GOMMA RICICLATA

Un ottimo esempio di riciclo e Green Economy, ci perviene da Bergamo, dove è stato recentemente portato a termine il progetto per la realizzazione di un campo da calcio realizzato con PFU.

Leggi