Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 196

UN CAMPUS VERDE E ONDULATO

Jean-Philippe Pargade firma il progetto per un Campus parigino formato da una lunga struttura ondulata in cemento sovrastata da prati verdi. A...

Leggi

I materiali riciclati “driver” dell’edilizia sostenibile

I materiali riciclati “driver” dell’edilizia sostenibile

Leggi

Certificazione Energetica

Dalla certificazione energetica ai protocolli di sostenibilità

Dalla certificazione energetica ai protocolli di sostenibilità

Leggi

I risultati del secondo Rapporto di Sostenibilità AITEC

I risultati del secondo Rapporto di Sostenibilità AITEC. Migliorano le performance ambientali del settore del cemento, nel triennio 2011-2013

Leggi

Bonifica amianto SIN: Inail pubblica le Linee Guida Generali

Le Linee Guida Generali nascono come guida per una corretta gestione delle attività di bonifica nei Siti d’Interesse Nazionale contaminati d’amianto.

Leggi

EXPO 2015: nasce il Biodiversity Park, l'area tematica della biodiversità agraria

Il 7 febbraio 2015 a Milano, alla presenza di Giuseppe Sala, Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A. e Commissario unico delegato del Governo...

Leggi

MUD 2015: scaricabile il software per la compilazione

UNIONCAMERE rende disponibile il software per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2015

Leggi

INGEGNERI: siamo fondamentali per una ricerca di nuovi equilibri urbani e ambientali

Vogliamo controvertire questa idea dell’ingegnere "tutto calcoli e poca attenzione all’ambiente in cui opera" perché anche nei settori ambientali e del territorio le nostre competenze sono fondamentali per una ricerca innovativa di nuovi equilibri urbani e ambientali

Leggi

Il riciclo dei rifiuti inerti: una via obbligata per la sostenibilità

La situazione del recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione in Italia

Leggi

Cantiere EXPO 2015: Analisi chimico-fisiche e Monitoraggi ambientali

Cantiere EXPO 2015: Analisi chimico-fisiche e Monitoraggi ambientali

Leggi

Maltempo Calabria: disposto monitoraggio e opere urgenti a Petilia Policastro

Riunione di #italiasicura con Sindaco, Regione Calabria e Protezione civile E’ stato individuato con chiarezza il percorso per la mitigazione del rischio frana nel Comune di Petilia Policastro (KR), attivando un sistema di monitoraggio e avviando le prime opere per la messa in sicurezza del versante franoso iniziando dalla regimazione delle acque dell’area interessata dall’instabilità.

Leggi

Sostenibilità ambientale e sviluppo industriale: industria e ingegneria a confronto

al Convegno organizzato dall’OICE il prossimo 19 febbraio si trattere di "Sostenibilità ambientale e sviluppo industriale: industria e ingegneria a confronto"

Leggi

RIFIUTI: ecco le NOVITÀ da febbraio 2015

La legge 116/2014 modifica l'allegato D alla parte IV del D.Lgs. 152/06 con nuove regole che entreranno in vigore dal 17 febbraio 2015

Leggi

Aria di crisi nell’EOLICO: nel 2014, -76 %

Sono solo 107 i MW di energia eolica installati in Italia nel 2014 con un calo percentuale del 76 % rispetto all’anno precedente.

Leggi

Frane e alluvioni, CNR: nel 2014 il nord ovest il più colpito

Pubblicato il rapporto Rapporto annuale sul rischio per la popolazione italiana da frane e inondazioni, pubblicato sul sito Polaris dal IRPI-CNR

Leggi

Venezia: più traffico, meno inquinamento con carburante green

Sembra che la diffusione dell'utilizzo di carburante “green” nell'area veneziana stia portando a una riduzione dell'impatto del traffico passeggeri sulle concentrazioni di particolato atmosferico.

Leggi

Efficienza energetica: la nuova ‘Guida 2015’ di Enea su ecobonus e scadenze per imprese e PA

Nella nuova ‘Guida all’efficienza per il 2015’, realizzata dall’ENEA sono raccolte e spiegate tutte le novità sugli ecobonus del 65% e le scadenze e gli obblighi di legge che scattano da quest’anno per famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche in tema di efficienza energetica

Leggi

Eco -Innovazione: si apre il bando per il Premio ideato da Legambiente

Il Premio, ideato da Legambiente, è un riconoscimento nazionale rivolto all'innovazione di impresa in campo ambientale.

Leggi

La figura del Environmental Risk Manager

Le competenze del Environmental Risk Manager all'interno delle aziende

Leggi

RIFIUTI: presentato SAURO, il sistema antinquinamento marino

Il sistema, brevettato dal Dipartimento della Protezione Civile si chiama Sauro-Sea Antipollution Unit for Rapid Off-shore drainage, e permetterà di recuperare inquinanti e rifiuti in mare in maniera semplice, economico ed efficace.

Leggi

ARIA, RIFIUTI: 11 paesi contro il ritiro delle norme UE

Forte critica da 11 ministri dell'ambiente europei, fra cui l'italiano Gianluca Galletti, sulla decisione della Commissione europea di cestinare la direttiva sulla qualità dell’aria e quella sul riciclo dei rifiuti

Leggi

La casa sostenibile. 10 Questioni da risolvere

Appuntamento il prossimo 18 dicembre a Verona per parlare della “casa sostenibile” e alcune  molteplici questioni che possono...

Leggi

La CASA SOSTENIBILE. 10 questioni da risolvere

ANDIL e ICMQ organizzano a Verona il 18 dicembre, presso la Sala Convegni Banca Popolare di Verona, in via S. Cosimo 10, un incontro che ha come obiettivo quello di mettere in evidenza il valore e le potenzialità in termini di conoscenza e di rispondenza tra soluzioni costruttive e impiantistiche e le relative prestazioni di un’abitazione

Leggi

Internazionalizzazione: la filiera del CLEANTECH a Tokyo e Singapore

Internazionalizzazione: la filiera del CLEANTECH a Tokyo e Singapore

Leggi