Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 194

Ecoreati, pene fino a 20 anni

Pubblicata in Gazzetta la legge sui Delitti contro l'ambiente (legge 22 maggio 2015, n. 68)

Leggi

Fibra ottica nelle nuove reti di teleriscaldamento

È quanto previsto nel nuovo  protocollo d’intesa firmato tra FIPER e Infratel-Invitalia che oltre all’introduzione delle...

Leggi

VAS: pubblicate da ISPRA le indicazioni operative

Le “Indicazioni” concorrono all’obiettivo di armonizzare le modalità operative adottate dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente in riferimento alle applicazioni di VAS

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati riciclati nel c.a.: comportamento di nodi travi-pilastro sotto l'azione di carichi ciclici

L’EFFETTO DEGLI AGGREGATI IN CALCESTRUZZO RICICLATO SUL COMPORTAMENTO DI NODI TRAVE-PILASTRO IN C.A. SOTTO L’AZIONE DI CARICHI CICLICI ABSTRACT È...

Leggi

Il fotovoltaico del futuro? Celle fotovoltaiche superefficienti con rendimenti fino al 40%

Celle fotovoltaiche superefficienti ed economiche grazie a rendimenti che possono arrivare al 40% e a materiali innovativi che costano meno delle...

Leggi

Calcestruzzo Armato

AMBIENTE: approvata la nuova legge sugli ecoreati

introdotti nel Codice penale cinque nuovi "ecoreati", per i quali e' prevista sia la reclusione, che sanzioni amministrative.

Leggi

RICICLO: secondo Cobat, nel 2014 +211% raccolta moduli fotovoltaici a fine vita

I moduli fotovoltaici a fine vita che necessitano di un corretto invio a trattamento sono passati dai 22.500 kg del 2013 ai 70.000 kg del 2014.

Leggi

DECRETO INCENTIVI, per assoRinnovabili misure insufficienti per lo sviluppo del settore

DECRETO INVENTIVI, per assoRinnovabili misure insufficienti per lo sviluppo del settore

Leggi

Fotovoltaico su pergolato: sufficiente la comunicazione di inizio lavori

Il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla realizzazione di pannelli fotovoltaici a parziale copertura di un nuovo pergolato in legno, in relazione alla necessità di richiedere o meno il relativo permesso di costruire.

Leggi

In due click l'installazione del fotovoltaico sui tetti

Procedure amministrative molto più snelle per l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici.

Leggi

Spiagge indifese: il 42% delle spiagge italiane è in erosione

Legambiente, in apertura del week-end, presenta il dossier Spiagge indifese, una fotografia dello stato di salute delle coste italiane e, in particolare, dei processi di erosione che minacciano il litorale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Verso un abitare sicuro e sostenibile

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è impegnato da molti anni in diversi programmi che riguardano i...

Leggi

Misurare la sostenibilità con la metodologia LCA

Misurare la sostenibilità con la mtetodologia LCA

Leggi

Appalti pubblici & PA: in Emilia Romagna un Toolkit per acquistare verde

IN EMILIA ROMAGNA nasce un altro strumento innovativo per funzionari delle P.A. impegnati negli acquisti pubblici: un aiuto per raggiungere l’obiettivo del 30% di acquisti verdi entro il 2015

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione sostenibile degli edifici esistenti residenziali

Premessa La sostenibilità nei suoi aspetti ambientale ed economico è divenuta, da diversi anni, tema centrale nei dibattiti tecnici relativi a...

Leggi

Giorgio Squinzi - CONFINDUSTRIA: Efficienza energetica strada per la crescita

Per Squinzi - Presidente di Confindustria - il rispetto dell'Ambiente non è solo un vincolo, ma è una grande opportunità di crescita per il Paese e di innovazione per le imprese: «È una delle sfide centrali dei prossimi decenni, non è concepibile una società, così come una classe dirigente e tecnica, senza la piena capacità di affrontare questi temi».

Leggi

Rifiuti RAEE: Campania prima per raccolta al Sud, ma il 2015 apre in negativo

Sono stati presentati lo scorso 11 maggio a Napoli i dati relativi gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Regione Campania, elaborati dal Centro di Coordinamento RAEE.

Leggi

Impianti Termici

TELERISCALDAMENTO: Motivazioni e prospettive in Italia per il prossimo trentennio

Questo documento ha avuto una prima stesura nella primavera 2014 come contributo ad uno studio sulle potenzialità del teleriscaldamento svolto nel...

Leggi

SERRE FOTOVOLTAICHE, INCENTIVI: nessuna maggiorazione se i PANNELLI non sono elemento costitutivo

SERRE FOTOVOLTAICHE, INVENTIVI: nessuna maggiorazione se i PANNELLI non sono elemento costitutivo

Leggi

Green Industries: Soluzioni innovative per l’edilizia produttiva

Green Industries è una piattaforma in cui si incontrano la domanda e l’offerta di soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica, la sostenibilità e la sicurezza dell'edilizia produttiva.

Leggi

OMS: un europeo su tre è esposto all’amianto sul luogo di lavoro

Un nuovo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha rivelato che almeno uno abitante su tre dell'Europa è potenzialmente esposto all’amianto sul luogo di lavoro.

Leggi

AGEVOLAZIONI, MISE: 400 mil per ICT-Agenda digitale e Industria sostenibile

Da giugno le istanze preliminari per le agevolazioni del Fondo destinato a finanziare grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettronica (ICT) e nel settore della cosiddetta industria sostenibile.

Leggi

Sostanze nocive nei materiali da costruzione? In Francia puoi consultare la lista sul web

L'Agenzia francese ANES ha ideato un portale dedicato a produttori e consumatori per classificare i prodotti sulla base dei valori LCI.

Leggi

Creatività e innovazione attraverso l’uso di un film fotovoltaico sottilissimo

Al via un concorso internazionale che mira alla fusione perfetta tra arte e tecnologia, lanciato da Dip. di Design del Politecnico di Milano e Hanergy

Leggi