Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 193

Quasi pronta la nuova norma UNI EN ISO 14.000 - anticipazioni UNI

La revisione di una delle norme più popolari al mondo per la gestione ambientale, la ISO 14001, ha raggiunto la fase di Final Draft International Stage (FDIS). I Paesi membri hanno ora tempo sino al 2 settembre per sviluppare la posizione nazionale ed elaborare commenti prima della pubblicazione finale, prevista nel breve periodo.

Leggi

Efficienza Energetica

NZEB in clima caldo temperato

I dati sui consumi europei, nonostante l’avanzamento tecnologico del settore delle costruzioni, continuano a registrare gli edifici come...

Leggi

SOSTENIBILITÀ: L’IMPEGNO GLOBALE DI MAPEI

Mapei contribuisce infatti a un’edilizia verde attraverso la formulazione di prodotti specifici, formulati con materie prime innovative, riciclate e ultraleggere, sviluppate per ridurre il consumo energetico e a bassissime emissioni di VOC (Volatile Organic Compounds).

Leggi

Efficienza energetica e crescita economica: il ruolo delle Regioni

L'intervento dell'ing Crotta, Regione Piemonte, in merito al ruolo delle regioni nell'ambito dell'efficienza energetica e della crescita economica

Leggi

La figura dell’ingegnere - energy manager per la progettazione di smart cities e smart grids

L'intervento dell'ing. Capezzuto, vicepresidente Ordine Ingegneri di Bari, sull'importanza della figura dell'energy manager nella progettazione delle smart cities

Leggi

Comunità per l'energia e il cibo: un programma sostenibile

"Energy and food communities: a sustainable program”. Questo il titolo del convegno tenutosi presso l’Auditorium del Padiglione della...

Leggi

Pista ciclabile in i.idro DRAIN

la pavimentazione è composta di i.idro DRAIN, un'innovativa formulazione di calcestruzzo messa a punto da Italcementi che assicura un’altissima capacità drenante

Leggi

L’efficienza energetica deve essere governata dal professionista

Intervista all’ing. Luca Rollino durante la Prima Giornata Nazionale dell'Energia

Leggi

Riqualificazione Energetica

Efficientamento energetico come opportunità

Intervista all’Ing. Remo Vaudano, Presidente Ordine Ingegneri Torino

Leggi

Riciclo

Aggregati plastici riciclati per calcestruzzi leggeri strutturali: confronto tra ricerche sperimentali

Prime capitalizzazioni degli esiti di ricerche sperimentali a confronto

Leggi

"Gli ingegneri sono importantissimi" - ACCORDO CNI – GSE

Durante la Prima Giornata Nazionale dell’Energia il Presidente del GSE e il Presidente del CNI hanno firmato una convenzione che sancisce la collaborazione tra GSE e CNI

Leggi

Verso obiettivi di efficienza energetica

Intervento dell’Ing. Roberto Moneta, ENEA, Responsabile dell’Unita Tecnica Efficienza Energetica durante la Prima Giornata Nazionale dell’Energia

Leggi

Le Pubbliche Amministrazioni devono costituire un esempio di efficienza energetica per i cittadini

L'intervento dell'ing. Mallone del MISE alla Prima Giornata Nazionale dell'Energia

Leggi

Un convegno su "La qualità dei suoli e delle produzioni agricole: un binomio indispensabile"

FERRARA FIERE CONGRESSI - REMTECH EXPO e BOLOGNAFIERE - SANA organizza un convegno su "La qualità dei suoli e delle produzioni agricole: un binomio indispensabile"

Leggi

Energia

Novità positive nel settore energia in Italia – Parla l’Ing. De Santoli, Presidente AICARR

Intervento dell'Ing. De Santoli, Presidente AICARR, alla Prima giornata Nazionale dell'Energia a Roma

Leggi

Progettare anche per l’estate e non solo per l’inverno

L'intervento dell'ing. Giovanni Puglisi di Enea, Unità Efficienza Energetica, per riflettere sul legame tra efficienza energetica e raffrescamento, oltre che riscaldamento

Leggi

Dall’US Army una nuova cella fotovoltaica sottilissima

Un gruppo di ricercatori, quasi tutti di origine italiana, della US Army, ha sviluppato una piccola cella fotovoltaica per la conversione di energia solare in energia elettrica che si è tradotta in un brevetto per la significativa riduzione delle dimensioni e dei costi rispetto alle celle solari attuali.

Leggi

Isolamento Acustico

Workshop “Sostenibilità e materiali”: EDILTECO e ANIT in un incontro per... abitare meglio

Contenuti densi e di puntuale attualità, obiettivi definiti nel dettaglio e soluzioni utili allo scopo, grande partecipazione e sincero interesse....

Leggi

Enac e Ingegneri: aeroporti più green ed eco stostenibili

Si è tenuto lo scorso 8 luglio 2015, presso il Centro Congressi Roma Eventi, il Convegno organizzato dall’ENAC, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma: “L’efficienza energetica degli aeroporti Obiettivo Convergenza” relativo alla diffusione dei risultati del progetto ENAC “Efficientamento Energetico e Ottimizzazione del Sistema delle Strutture Aeroportuali Presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza” afferente al Programma Operativo Interregionale (POI) Energie 2007-2013.

Leggi

Energia

Perchè la Prima Giornata Nazionale dell'Energia

Intervista all'ing. Gaetano Fede in merito all'organizzazione della Prima Giornata Nazionale dell'Energia

Leggi

Cambiamento climatico: le aree più calde del Pianeta

Amazzonia, Sahel, Africa occidentale, Indonesia e Asia centro-orientale sono le aree del mondo più interessate dal cambiamento climatico. Ma anche il Mediterraneo è coinvolto. È quanto emerge dallo studio dei ricercatori dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima e dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, pubblicato su Geophysical Research Letters.

Leggi

GSE: conto termico e certificati bianchi per l'efficienza energetica

L’ing. Valenzano intervenuto come referente del GSE Alla Prima Giornata Nazionale dell’Energia ha parlato di un imminente...

Leggi

Energia

Edifici a energia quasi zero: NZEB

L'ing. Corrado interviene alla Prima Giornata Nazionale dell'Energia sul tema degli edifici a energia quasi zero (NZEB)

Leggi

CarboNext: il nuovo combustibile dai rifiuti

Il CarboNext, è in grado di sostituire sia nelle cementerie che nelle centrali di energia a carbone, quantità importanti di materiali fossili non rinnovabili e nel contempo, di ridurre in modo proporzionale le emissioni di CO2 grazie al suo contenuto importante di biomassa.

Leggi