Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 192

Un alveare in alluminio per il Padiglione UK

Alcune informazioni sul Padiglione UK a Expo Milano 2015

Leggi

GSE: Aggiornato il Manuale Utente per la richiesta di Trasferimento di Titolarità

Entrata in vigore, per le richieste di trasferimento di titolarità trasmesse a partire dal 1 gennaio 2016, della nuova procedura di valutazione che prevede: per impianti in Autorizzazione Unica, l’invio della copia dell’atto di voltura vincolante ai fini dell’accettazione del cambio (par.1.1);

Leggi

Acqua, sale, caffè e mele per le torri del Padiglione Svizzera

“Il progetto, denominato « Confederatio Helvetica » presentato dal team di giovani architetti della società Netwerch di...

Leggi

BP : 20,8 miliardi di dollari per i danni con esplosione della piattaforma Deepwater Horizon

Sono stati finalizzati i termini dell'accordo da 20,8 miliardi di dollari siglato a luglio tra British Petroleum (BP) e le autorità statunitensi per il peggiore disastro ambientale nella storia d'America, quello che colpì il Golfo del Messico nell'aprile 2010 quando ci fu l'esplosione della piattaforma Deepwater Horizon.

Leggi

Ambizioni e Prospettive per l’Innovazione nel Settore delle Costruzioni

Ambizioni e Prospettive per l’Innovazione nel Settore delle Costruzioni

Leggi

OICE: l’ingegneria ambientale, valore aggiunto nella realizzazione di obiettivi di sostenibilità

E’ questo il messaggio emerso dai lavori del Convegno “Sostenibilità ambientale e opere pubbliche dello Sblocca Italia”,...

Leggi

Pavimentazioni stradali: come cambiano le emissioni di gas serra in funzione del tipo di manto

Pubblicati da WSDOT (Washington State Departement of Transportation i risultati della ricerca sulle emissioni di gas serra (1990-2010) in funzione delle diverse tecnologie di pavimentazione stradale utilizzate

Leggi

INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA OH SAS 18001:2007

Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (8 CFP) basato su una analisi specifica dello standard e corredato da esempi e documentazione di supporto di taglio molto pratico ed operativo.

Leggi

In Friuli contributi ai Comuni per rimozione amianto e siti contaminati

Grazie ai finanziamenti stanziati su articolo 3, commi da 27 a 34 della Legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 la Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato la procedura per concedere contributi alla rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici di proprietà comunale e contributi per la bonifica dei siti contaminati.

Leggi

Sistemi di gestione ambientale: pubblicata la nuova UNI EN ISO 14001

La commissione tecnica Ambiente ha pubblicato in lingua inglese la norma UNI EN ISO 14001:2015 che ritira e sostituisce la UNI EN ISO 14001:2004,...

Leggi

Entro il 2020, gli impianti fotovoltaici costeranno il 40% in meno

Secondo il documento grazie agli sviluppi delle tecnologie BOS (Balance of System) i costi degli impianti fotovoltaici sono destinati a diminuire, fino al 40% entro il 2020.

Leggi

Laterizi e sostenibilità: la nuova Guida ANDIL-FORMEDIL

Con la pubblicazione del volume " I laterizi: risparmio energetico, sostenibilità e salubrità. Guida per gli operatori e i tecnici di cantiere" si rinnova la proficua collaborazione tra ANDIL e FORMEDIL; da anni tali enti, infatti, promuovono in sintonia la qualità della posa e della messa in opera dei prodotti e dei sistemi in laterizio.

Leggi

Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde

Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ispra: il rapporto 2015 evidenzia un -7,1% di rifiuti C&D

Dal Rapporto emerge che nel 2013 la produzione di rifiuti individuati dal codice CER 17, ovvero provenienti da operazioni di costruzione e demolizione, categoria nella quale ricade anche il calcestruzzo di ritorno, è diminuita rispetto al 2012

Leggi

partecipa alla campagna: Misura lo smog con il telefonino a Milano

E? partita ieri la campagna Ispex- Eu, nata nell'ambito del progetto europeo «Light20i5» con l'associazione «Cittadini per...

Leggi

Rifiuti elettronici, Europa: solo il 35% smaltito correttamente

Rifiuti elettronici, Europa: solo il 35% smaltito correttamente

Leggi

Dalle perovskiti nuove prospettive per il fotovoltaico di nuova generazione

Un studio pubblicato sulla rivista Nature Photonics, coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, segna un’ulteriore tappa per lo sviluppo di tecnologie fotovoltaiche di nuova concezione. La ricerca fa luce su nuovi aspetti relativi alle proprietà morfologiche delle perovskiti: semiconduttori policristallini utilizzabili in celle solari di nuova generazione, il cui impiego promette di rendere più efficiente e competitiva l’energia solare.

Leggi

Scarichi in acque superficiali, il Piemonte pubblica le Linee guida

Le Linee guida hanno l’obiettivo di perseguire l’omogeneizzazione dei controlli sugli scarichi industriali e derivanti dai sistemi di collettamento e depurazione delle acque reflue urbane, garantendo la coerenza con il quadro normativo di riferimento costituito dalla Direttiva Acque 2000/60/CE, dalle norme nazionali e dalle misure di tutela del Piano di Gestione del Distretto del Po.

Leggi

11 isole nel mondo completamente rinnovabili

Legambiente promuove il progetto Isole smart energy In tutto il pianeta 11 isole hanno scelto di essere 100% ?rinnovabili, mentre quelle italiane rimangono schiave del petrolio. Legambiente propone un confronto pubblico per cambiare la produzione energetica nelle isole minori italiane

Leggi

Allarme siccità: approvate deroghe sui livelli dei laghi Garda, Como, Iseo e Idro

Per assicurare il contenimento dei fenomeni di risalita delle acque marine nei rami del Delta del Po e del rischio di compromissione per le falde idriche sotterranee, vengono introdotte misure derogatorie temporanee, della durata di dieci giorni, alla regolazione dei livelli di alcuni laghi subalpini

Leggi

E se costruissimo una casa con mattoni di canapa?

Si chiama Hempcrete e si tratta di un mattone costituito di canapa e utilizzabile nella costruzione di case e uffici. È l’ “ultimo ritrovato” tra gli immensi utilizzi della pianta di canapa, anche se in realtà tanto nuovo non è visto la sua storia bimillenaria…

Leggi

Riusare senza rifiutare: il riuso come strumento di conservazione di energia e materia

L’esempio di una comune bottiglia mostra la sottile differenza tra un bene e un rifiuto, le possibilità che quest’ultimo può avere per tornare ad essere un bene e le occasioni che possiamo dare a un oggetto per non dover essere mai considerato un rifiuto. Il riuso ha una tradizione storica che è parte stessa dell’ingegnosità umana, strumento essenziale nella sua quotidiana lotta per la sopravvivenza. Nella contemporaneità fatta di sfruttamento dissennato del pianeta è diventata una risorsa che potrebbe essere recuperata per diminuire l’ammontare dei rifiuti prodotti e salvaguardare le risorse della Terra. Attraverso un design sostenibile questa esigenza dovrebbe essere prevista già in fase di progettazione, facendo sorgere nuove opportunità di lavoro artigianale sia nei paesi a basso che ad alto sviluppo umano. [1] “Di sicuro si sa solo questo: un certo numero d’oggetti si sposta in un certo spazio, ora sommerso da una quantità d’oggetti nuovi, ora consumandosi senza ricambio; la regola è mescolarli ogni volta e riprovare a metterli insieme” [Calvino, 1972].

Leggi

Caduti oltre 408 mila fulmini nei primi 7 mesi del 2015

Attraverso SIRF, il Sistema Italiano Rilevamento Fulmini ideato e di proprietà di Cesi-Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano, è stato possibile elaborare una fotografia dei dati nazionali e regionali relativi alla caduta dei fulmini, un fenomeno naturale che comporta seri danni all’ambiente e alle persone.

Leggi

Digitalizzazione

Con CerTus-AMIANTO, una guida facile per redigere il Piano di Lavoro Amianto

CerTus-AMIANTO produce un piano di lavoro in linea con i contenuti minimi previsti dalla normativa e con tutti i dati richiesti

Leggi