Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 191

AMBIENTE: Verbania, Trento, Belluno, le tre città più vivibili d’Italia

Pubblicato il rapporto Ecosistema Urbano,la ricerca annuale di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani realizzato in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Sole 24 Ore

Leggi

Incendi negli impianti fotovoltaici: pubblicata una guida VdF sull’analisi delle cause

Pubblicata nel sito dei Vigili del Fuoco la "Relazione tecnica coinvolgente impianti fotovoltaici", è stata realizzata a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma e affronta le analisi delle possibili criticità nella ricerca delle più frequenti cause di incendio per gli adempimenti di polizia giudiziaria ed amministrativi.

Leggi

Bye bye Expo Milano 2015!!!

La redazione di Ingenio ha deciso di lasciare un ricordo ai propri lettori, raccontando alcuni particolari sui Padiglioni più significativi dal punto di vista architettonico e ingegneristico, di cui si è tanto parlato in questi mesi.

Leggi

La rete, metafora di flessibilità, fluidità e decentralizzazione: il Brasile a Expo Milano 2015

Architettura e significato del Padiglione Brasile a Expo Milano 2015

Leggi

Una rievocazione delle dune del deserto, verso la città del futuro: Emirati Arabi a Expo Milano 2015

Forme sinuose e ambienti conviviali nel Padiglione degli Emirati Arabi a Expo

Leggi

L’importanza di “capitale sociale” e “capitale naturale” per la progettazione: le proposte della “Fabbrica delle Idee”

L’importanza di “capitale sociale” e “capitale naturale” per la progettazione: la “Fabbrica delle Idee” di Federbeton al SAIE 2015

Leggi

Social housing: progettare per tutti, ridurre il disagio: le proposte della "Fabbrica delle Idee"

Innovazione sostenibile e responsabilità sociale: la Fabbrica delle Idee di Federbeton al SAIE 2015

Leggi

Rapporto ENEA-FEEM:con politiche low carbon risparmi fino a 66 mld di euro/anno su bolletta Italia

Una forte ‘decarbonizzazione’ del sistema energetico italiano consentirebbe una riduzione dell’80% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990 e un risparmio fino a 66 miliardi di euro sulla bolletta energetica nazionale, in uno scenario al 2050 che vede un aumento tendenziale dei prezzi delle fonti fossili. È quanto emerge dal Rapporto “Pathways to deep decarbonization in Italy - 2015” (Percorsi verso la decarbonizzazione profonda in Italia), realizzato dall’ENEA in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e presentato oggi 26 ottobre a Roma.

Leggi

Mobility Management negli enti pubblici: ISPRA organizza un corso sulla mobilità sostenibile

ISPRA, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dell’Università degli Studi di Roma Tre, promuove un percorso formativo rivolto ai Mobility Manager operanti all’interno di Enti pubblici,

Leggi

Rinfrescare con il sole grazie al solar cooling

Con il progetto ADRIACOLD realizzata la prima rete transnazionale di impianti dimostrativi di solar cooling nell’area mediterranea ponendo l’accento sui potenziali e reali benefici di tali apparecchiature.

Leggi

INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO 14001:2015

Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (8 CFP) con l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla nuova versione della norma, analizzando in modo puntuale i requisiti ed approfondendo le modifiche e variazioni rispetto alla versione precedente.

Leggi

REMTECH e le sue aziende al FORUM IPLA, per una master class sulle bonifiche

Prestigiosa trasferta russa, per RemTech Expo, che durante la prima settimana di ottobre ha preso parte, a Mosca, al Global Forum IPLA (International Partnership for Expanding Waste Management Services of Local Authorities) sui temi delle tecnologie ambientali e, in particolare, sulle bonifiche e la gestione dei rifiuti.

Leggi

DDL consumo suolo, il Governo da l'ok agli emendamenti. Tutte le novità

Per il ddl, il consumo suolo è consentito esclusivamente nei casi in cui non esistono alternative consistenti nel riuso delle aree già urbanizzate e nella rigenerazione delle stesse

Leggi

Efficienza Energetica

CONVEGNO - Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica

Si svolgerà il prossimo 5 novembre a Rimini, nell’ambito della Fiera Key Energy, il seminario “Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica”, promosso dall’Ordine degli
ingegneri della provincia di Rimini e organizzato da Ises Italia e Icmq.

Leggi

Raccolta RAEE: la Liguria segna -2% nel 2014, in ripresa i dati del 2015

Secondo i dati del Dossier sulla gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, nel 2014 la raccolta in Liguria è diminuita del 2%. Genova al primo posto per raccolta assoluta, Savona prima per raccolta pro capite. Il risultato complessivo risente del dato particolarmente negativo di Genova (-10,4%) mentre tutte le altre province sono in crescita. Ottima la performance di La Spezia: 23,3%. I primi dati relativi al 2015 sembrano invece indicare una ripresa della raccolta ( 4,19%).

Leggi

Solar Decathlon 2015: i vincitori

Solar Decathlon 2015: si aggiudica il primo premio la SURE HOUSE dello Stevens Institute of Technology

Leggi

Antincendio

Gli impianti fotovoltaici e la sicurezza antincendio degli edifici: un rischio da valutare

Il rischio di incendio legato ai pannelli fotovoltaici

Leggi

WeForGreen Sharing: LifeGate e ForGreen presentano "Le Fattorie del Sole"

LifeGate e ForGreen presentano, a Expo Milano 2015, “Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale”, il nuovo progetto di condivisione energetica promosso attraverso WeForGreen Sharing, la cooperativa fondata dai due partner per sviluppare piani di economia condivisa nel settore delle rinnovabili e della sostenibilità.

Leggi

Urbanistica e infrastrutture: in edilizia comanderà lo Stato non più le Regioni!

L'obiettivo della riforma è semplificare la procedura e i passaggi che portano a determinate decisioni: lo Stato quindi avrà priorità sulle regioni per quel che riguarda l'edilizia e le infrastrutture strategiche

Leggi

Quali sono gli aspetti importanti per ottenere crediti LEED? Un aiuto con i prodotti FLOWCRETE

Il forte interesse e la grande importanza delle questioni ambientali ed il conseguente impatto sociale ed economico che i materiali da costruzione, i prodotti e le forniture edili hanno su di esso, ha portato alcune aziende all’elaborazione di materiali rispondenti a tali esigenze, per dare un contributo positivo alle importanti problematiche della nostra società. Fra le aziende sensibili a queste problematiche c’è Flowcrete GROUP LTD, leader nella fabbricazione di materiali speciali per pavimentazioni realmente responsabili.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ambiente: a Saie Smart House 2015 i vincitori di RI.U.SO

“Ripartire dalla città esistente”, capogruppo Mauro Sarti, e “Rehabitar”, capogruppo Sara Neglia, sono i progetti vincitori, rispettivamente della sezione Architetti e di quella riservata a Università, Enti, Fondazioni e Associazioni, della quarta edizione del Premio RI.U.SO.

Leggi

IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO E LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (6 CFP) vuole dare le informazioni necessarie a redigere una EPD, mediante l’analisi del ciclo di vita, da cui emergono tutte le interazioni con l’ambiente legate a uno specifico prodotto.

Leggi

Tre tipi di sistemi radianti per un unico edificio: un caso di successo Herz

Completo restyling all’insegna della modernità, del comfort e dell’efficienza per un edificio degli anni Cinquanta situato a Vicenza, in un’area di pregio paesaggistico

Leggi

Sostenibilità

L’edilizia ecosostenibile come volano per la crescita economica e l’occupazione

GREEN BUILDING ECONOMIC IMPACT STUDY Il Green Building Economic Impact Study, redatto da Booz Allen Hamilton per l' U.S. Green Building Council...

Leggi