Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 190

Efficienza Energetica

AWA, acqua dall’aria e contributi termici: come estrarre il massimo da un ciclo frigo

SEAS ha lanciato un nuovo prodotto per ottenere acqua dall’aria studiata per l’integrazione massima negli edifici

Leggi

I protocolli ambientali: strumenti per la valorizzazione del patrimonio edilizio

Cresce la diffusione di sistemi volontari per la certificazione della sostenibilità degli edifici

Leggi

AICARR: l’efficienza energetica puo’ diventare un driver di sviluppo importante

Occorrono strumenti finanziari nuovi per continuare a investire nel settore

Leggi

Progettazione integrale: il ruolo del certificatore energetico in un'intervista a Luca Alberto Piterà, AICARR

Il certificatore energetico ha il dovere di informare in modo corretto il cliente sul significato dell'attestato di prestazione energetica

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: strumenti di analisi per la gestione e la valutazione degli interventi di miglioramento

L'importanza della figura dell'energy manager

Leggi

Premiate dall’ENEA le aziende che per prime hanno effettuato la diagnosi energetica

Le prime quattro aziende per categoria che hanno trasmesso all’ENEA le diagnosi energetiche dei propri impianti sono state premiate a Roma

Leggi

Contabilizzazione e termoregolazione: un binomio possibile o necessario?

Importanti strumenti di controllo dell'efficienza energetica degli edifici

Leggi

Clima: al via il progetto europeo CRESCENDO per scenari del futuro sempre più accurati

Previsioni sempre più precise sul sistema climatico terrestre nei prossimi decenni per mettere a punto nuove strategie di adattamento

Leggi

GSE: aggiornato il contatore relativo al Conto Termico

Sul sito disponibili i dati relativi agli incentivi concessi con il Conto Termico

Leggi

40 immagini per parlare di Clima in attesa di COP21

Si inaugura oggi 12 novembre alla Camera dei Deputati la prima tappa della campagna #WeAreTheClimateGeneration, un progetto fotografico di 40 immagini di famiglie provenienti da sette Paesi che mira a sensibilizzare i Grandi della Terra alla COP21, la conferenza sul clima di Parigi in programma dal 30 novembre all’11 dicembre 2015. L’ENEA è partner scientifico dell’iniziativa in qualità di istituzione impegnata nella ricerca sul cambiamento climatico.

Leggi

La sostenibilità secondo il “metodo Greenopoli”

Greenopoli è un sito internet (www.greenopoli.it), una pagina facebook, un’idea, un metodo didattico, un progetto educativo ambientale, un modo di vivere la sostenibilità.

Leggi

Riuso & Costruzioni: con l’utilizzo di aggregati riciclati è possibile chiudere almeno 100 cave

I dati provengono dal rapporto dell’osservatorio Recycle presentato in questi giorni a Rimini, nell’ambito di Ecomondo.

Leggi

Capannoni amianto: ok al bonus fiscale 50% per la bonifica. Tutto sul credito di imposta specifico

Sono ufficiali, dal Collegato Ambiente alla Stabilità 2016, le agevolazioni fiscali (detrazioni al 50%) per gli imprenditori che bonificano...

Leggi

Con Geocycle, la gestione dei rifiuti per un mondo migliore

Geocycle è il leader mondiale di servizi di waste management con una rete internazionale di 61 aziende situate in cinque continenti.

Leggi

Arrivano da Galletti i finanziamenti anti-alluvione, grazie a monitoraggio di ITALIAsicura

Le Regioni e le Aree metropolitane hanno siglato con il governo sette accordi per interventi di messa in sicurezza del territorio.

Leggi

Sostenibilità

Cascina Triulza, il cantiere più sostenibile di Expo Milano 2015

Il contributo di ICMQ e impresa Torelli Dottori alla certificazione
Leed Platinum di Cascina Triulza

Leggi

L’economia italiana si è rimessa in moto ma il carburante è finalmente verde

Gli Stati Generali della Green Economy alla Fiera Ecomondo di Rimini

Leggi

23 proposte per la Green Economy

Nella giornata conclusiva degli Stati Generali della Green Economy 2015: un pacchetto di 23 proposte per colorare di verde la ripresa. Dalle...

Leggi

Aggiornata la UNI EN ISO 14001: ecco le novità principali

Il 15 settembre scorso Iso ha pubblicato la versione 2015 di una delle norme più conosciute e diffuse a livello globale: UNI EN ISO 14001 (sistemi di gestione per l’ambiente), la cui precedente edizione risaliva al 2004. La pubblicazione arriva alla fine di un percorso condiviso al quale hanno partecipato oltre 100 paesi. La norma è stata sviluppata seguendo la direttiva Iso che impone una struttura comune a tutti gli standard (nuovi o aggiornati) che trattano il tema dei sistemi gestione, la cosiddetta high level structure.

Leggi

Progettare scuole per la felicità: le proposte della Fabbrica delle Idee

Progettazione partecipata ed ecosostenibilità per scuole innovative

Leggi

Ambiente

L’urbanistica nell’Enciclica Laudato sì

L'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco promuove un'ecologia integrale, collegando urbanistica, etica e sostenibilità. Essa enfatizza l'importanza di città accoglienti, la salvaguardia del patrimonio urbano e il bene comune come guida per lo sviluppo sostenibile, offrendo ai pianificatori un riferimento importante per il loro lavoro. Ecco le riflessioni del Prof. Maurizio Tira

Leggi

Approccio integrato per una mobilità sostenibile: le proposte della Fabbrica delle Idee

Il tema della mobilità sostenibile va inteso in maniera complessa rapportandolo al sistema della mobilità urbana vista da un punto...

Leggi

FONTI RINNOVABILI: nelle case è ora di incentivare anche l’accumulo

Di produzione di energia da fonti rinnovabili e di incentivi all’accumulo se ne è parlato a Catania al convegno organizzato dall’Ordine Ingegner di Catania, dall’Associazione Aei, e dal Dipartimento Dieei dell’Università di Catania.

Leggi

Ddl consumo suolo, pronti partenza via! C'è l'ok alla Camera. Specifiche, tempistiche, reazioni

ANCE e Consiglio Nazionale degli Architetti lo promuovono con riserva, ma il ddl consumo suolo in linea di massima piace. Appena licenziato dalle...

Leggi