Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 19

Sostenibilità

La logistica come motore della sostenibilità: l’intervento del Sottosegretario Morelli al convegno GBC Italia

Il Sottosegretario Alessandro Morelli ha evidenziato l'importanza strategica della logistica per l'Italia, sottolineando investimenti infrastrutturali chiave, sostenibilità e collaborazione pubblico-privata per rendere il Paese un hub logistico competitivo. Ha ribadito l'apertura del Governo al dialogo con gli operatori del settore per promuovere innovazione e crescita sostenibile. Morelli era presente ad un evento di GBC Italia, moderato dall'Editore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: superate le 60mila colonnine. Solo nel 2024 ne sono state installate 10mila in tutta Italia

L'Italia conta 60.339 punti di ricarica per veicoli elettrici, con una crescita significativa nell'ultimo anno, ma restano criticità nell'uso dei fondi PNRR e nella capillarità della rete, soprattutto al Sud.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Applicazione dei criteri di sostenibilità nel ciclo vita del rivestimento in conci prefabbricati: soluzioni tecniche e progettuali

La Società Italiana Gallerie, attraverso un gruppo di lavoro specifico, analizza soluzioni sostenibili per il rivestimento in conci prefabbricati nelle gallerie, utilizzando protocolli come Envision e Breeam per individuare criticità e innovazioni progettuali. L'obiettivo è massimizzare la sostenibilità attraverso approcci tecnici applicabili alla progettazione e realizzazione delle infrastrutture.

Leggi

Ambiente

Guida DNSH (Do No Significant Harm): uno strumento essenziale per l’attuazione delle misure del PNRR

L’intervento della Dott.ssa Cappiello al 6°Congresso Nazionale ANIT ha approfondito l’applicazione del principio DNSH nelle misure del PNRR, evidenziando le strategie per bilanciare sostenibilità e tempi di esecuzione dei progetti nazionali.

Leggi

CAM

Progettazione sostenibile: il futuro delle costruzioni passa da CAM, PNRR e protocolli ambientali

Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, l’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT ha sottolineato come la sostenibilità edilizia, richiesta da CAM e PNRR, non riguardi solo l’ambiente ma anche aspetti economici e sociali. La progettazione integrata è essenziale per garantire edifici green e il benessere degli abitanti.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva EPBD IV "Case Green": il costo della transizione energetica e chi paga davvero?

Durante il 6° Congresso ANIT, l’Ing. Vincenzo Corrado ha analizzato la nuova metodologia comparativa dell’EPBD IV, che punta a garantire requisiti energetici sostenibili ed equi. Il calcolo dei costi lungo il ciclo di vita degli edifici integra aspetti economici e sociali, affrontando le specificità climatiche e nazionali.

Leggi

Direttiva Case Green

La Direttiva EPBD 4: opportunità per l’Italia nel suo recepimento

La nuova Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (“EPBD 4”) è basilare per il processo di transizione ecologica del settore edilizio europeo. Entrata in vigore nel 2024, EPBD 4 dovrà essere recepita entro il 2026. I nuovi requisiti vogliono accelerare i tassi di ristrutturazione a livello nazionale, specialmente degli edifici più energivori. Il buon recepimento di EPBD 4 può comportare benefici per le famiglie (specialmente se in povertà energetica), l’ambiente e l’economia italiana.

Leggi

Ambiente

Legge sulla deforestazione: un anno in più per le aziende, ma con obiettivi inalterati

L'UE ha posticipato di un anno l'applicazione delle nuove norme contro la deforestazione, ora in vigore dal 30 dicembre 2025 per le grandi imprese e dal 30 giugno 2026 per le piccole, per consentire una transizione più graduale. La decisione mira a facilitare l'adeguamento delle aziende, completando strumenti essenziali come la piattaforma informatica e il sistema di classificazione del rischio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Festival "Città in Scena", i progetti di rigenerazione dei luoghi italiani

La seconda edizione di “Città in scena” ha esplorato la rigenerazione urbana attraverso dibattiti su emergenza abitativa, cambiamenti climatici e città del futuro. Esperti e istituzioni hanno discusso soluzioni innovative per rendere le città più accoglienti, sostenibili e inclusive.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Nuove facciate per l’Ex Bocciodromo a Mantova: design dinamico e materiali all’avanguardia

Mazzei Architects guida la trasformazione dell’Ex Bocciodromo di Mantova in un polo culturale giovanile, con facciate innovative che combinano estetica contemporanea, sostenibilità e materiali riciclabili. Il progetto armonizza modernità e storia, valorizzando il contesto del Parco del Te e rispondendo alle esigenze della comunità locale.

Leggi

Architettura

Il PalaRicciardi di Taranto: il nuovo complesso polifunzionale NZEB per i Giochi del Mediterraneo 2026

Il nuovo complesso polifunzionale "Amatore Ricciardi" di Taranto, progettato da Sportium e altre società del Gruppo Progetto CMR International, sarà pronto per i Giochi del Mediterraneo 2026. Con una superficie di 22.170 mq, includerà spazi per atletica, pallacanestro, spettacoli, e sarà un edificio sostenibile a energia quasi zero (NZEB).

Leggi

Energia

La Cina limita l’esportazione di minerali critici: impatti su innovazione, economia e ambiente

La Cina ha imposto restrizioni sull’esportazione di minerali critici, come grafite e gallio, utilizzati in batterie, semiconduttori e tecnologie avanzate. Questa mossa, risposta alle tariffe USA, amplifica la guerra commerciale tra le due superpotenze, con conseguenze sull’economia globale, l’ambiente e la transizione energetica. Un nuovo equilibrio delle risorse è ormai inevitabile.

Leggi

Coperture

Isolamento termico ventilato Isotec nella ristrutturazione di copertura di Palazzo Tadini sul lago d’Iseo

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Tadini è funzionale alla messa in sicurezza dell’edificio e del patrimonio artistico che vi è custodito. Il rifacimento e l’isolamento della copertura con Isotec di Brianza Plastica hanno permesso di riqualificare gli spazi del sottotetto rispondendo ai valori di trasmittanza richiesti dalle normative vigenti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione urbana: nuove norme per semplificare le pratiche edilizie dei nuovi alloggi per studenti

Con investimenti PNRR e semplificazioni normative, il governo punta a rispondere alla domanda abitativa degli studenti. Il piano prevede 60.000 nuovi posti letto entro il 2026, utilizzando strumenti urbanistici snelli, deroghe e titoli edilizi rapidi, con un focus sul recupero di aree urbane trascurate.

Leggi

Ambiente

Energia pulita e carta FSC® riciclata: Brianza Plastica rinnova il suo impegno green

Brianza Plastica sceglie carta certificata FSC® per i suoi cataloghi, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità. Utilizzando materiali riciclati e energia rinnovabile, l'azienda riduce le emissioni e promuove la gestione responsabile delle risorse forestali.

Leggi

Architettura

Il potere cromatico: la psicologia del colore nell’interior design

Il colore è uno strumento essenziale nell'interior design, capace di influenzare emozioni, percezioni e comportamenti. La psicologia del colore, che unisce architettura e scienze umane, analizza l'effetto cromatico sugli spazi e sul benessere individuale. Vediamo meglio come.

Leggi

Case Green

Edifici a emissioni zero: che caratteristiche devono avere, come si quantificano le emissioni zero

La Direttiva EPBD IV introduce requisiti stringenti per edifici a zero emissioni, con obblighi per nuove costruzioni dal 2028. L'articolo analizza criteri progettuali, sistemi impiantistici e strategie per ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla costruzione alla gestione energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

Retrofit impianti HVAC con Airzone: efficienza energetica e comfort senza bisogno di ristrutturazione

Con il retrofit HVAC di Airzone, gli edifici possono ottenere sostenibilità e risparmio energetico senza ristrutturazioni invasive. La tecnologia Aidoo ottimizza il controllo climatico, bilanciando innovazione e rispetto per il patrimonio edilizio.

Leggi

Cappotto Antisismico

Intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico di un istituto scolastico

L’intervento di riqualificazione di un istituto scolastico in zona sismica 3 ha integrato sicurezza strutturale ed efficienza energetica. Grazie al Geniale Cappotto Sismico di Ecosism®, è stato possibile migliorare la resistenza ai terremoti, ottimizzare l’isolamento termo-acustico e ridurre i consumi energetici, garantendo un ambiente sicuro e sostenibile, senza alterare la funzionalità e la fruibilità degli spazi scolastici.

Leggi

Certificazione

Olympus si certifica EPD Process per un’edilizia più sostenibile

Olympus ha scelto la certificazione EPD per misurare, comunicare e migliorare l’impatto ambientale dei suoi prodotti, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità e il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questa iniziativa riflette la dedizione dell’azienda a una produzione più responsabile, orientata alla riduzione delle emissioni e al supporto di un'economia circolare.

Leggi

CAM

L’evoluzione dei CAM Edilizia: verso un settore costruzioni a impatto zero

Durante il 6° Congresso ANIT, il Dott. Saporetti (Mase, Dipartimento sviluppo sostenibile) ha spiegato come i CAM edilizia siano evoluti per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Con nuovi criteri e strumenti pratici, il documento supporta progettisti e stazioni appaltanti nel rispettare il GPP, facilitando la transizione verso un settore edilizio più ecologico ed efficiente.

Leggi

Incentivi

PMI: via al decreto che stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono modelli energetici sostenibili e hanno un ruolo fondamentale nella riduzione dell'inquinamento e nella tutela dell'ambiente. In particolare, l'Italia si distingue come uno dei principali utilizzatori di queste energie in Europa, come dimostrato dal decreto "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI", recentemente firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Leggi

Concorsi di progettazione

“Strade Verdi”: online il concorso di progettazione per ripensare al futuro di Via Milano a Chiari

Il Comune di Chiari partecipa al bando di concorso in due gradi “Strade Verdi” per rigenerare Via Milano, trasformandola in un esempio di sostenibilità urbana e ambientale. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 21 gennaio 2025, di secondo grado entro il 14 marzo 2025. Partecipa al concorso.

Leggi

Edilizia

Case mobili: irrilevanza catastale e fiscale

Le case mobili sono una soluzione abitativa moderna e autosufficiente con vantaggi in termini di comfort e sostenibilità. A partire dal 1° gennaio 2025, gli allestimenti mobili non saranno più censiti catastalmente, a patto che rispettino le normative edilizie. Questa riforma mira a semplificare gli adempimenti burocratici e a chiarire la posizione fiscale delle case mobili, promuovendo una maggiore trasparenza nel settore turistico.

Leggi