Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 189

Dal 1 gennaio operativa Arpae, l´Agenzia per la prevenzione, l´ambiente e l´energia dell’ER

Dal 1° gennaio 2016 Arpa Emilia-Romagna e i servizi ambiente delle nove Province confluiscono nella nuova “Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia”, Arpae, in applicazione della legge regionale 13/2015, che a sua volta rispondeva alle richieste della legge 56/2014 (legge Delrio), che aveva segnato l’avvio del processo di superamento delle Province.

Leggi

Rifiuti, ER: entro il 2020, riciclo del 70% e riduzione al 5% per quelli in discarica

Lo scorso 8 gennaio la Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha approvato il Piano regionale per la gestione dei rifiuti. Tra gli obiettivi, entro il 2020, il riciclo almeno del 70% di carta, metalli, plastica, legno, vetro e organico e la riduzione al 5% dello smaltimento a partire dal conferimento in discarica.

Leggi

Nessun adeguamento ISTAT al 1° Conto Energia: assoRinnovabili passa ai ricorsi

No del GSE agli adeguamenti ISTAT delle tariffe, ma i produttori di energia da fonte fotovoltaica non ci stanno e passano ai ricorsi

Leggi

Buco nell’ozono: allarme dell’Istituto Antartico Cileno

Dimensioni record del buco nel mese di ottobre 2015: 28 milioni di chilometri quadrati

Leggi

La Danimarca verso l’indipendenza dai combustibili fossili

Obiettivo della Danimarca è il concreto raggiungimento del 35% di energia prodotta da fonti di energia rinnovabile, per arrivare al 100% di energia pulita al 2050 #efficienzaenergetica #rinnovabili

Leggi

Smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati: pubblicate le regole del GSE

Le istruzioni sono state erogate ai sensi del D. Lgs. 49/2014 relativo alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE #raee #fotovoltaico #efficienzaenergetica

Leggi

Collegato Ambientale legge dello Stato: i punti principali per edilizia e professionisti

Il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2016 è stato approvato in via definitiva: contiene novità su green economy, appalti verdi, mobilità sostenibile dei rifiuti, efficienza energetica, energie rinnovabili

Leggi

New York City punta sulla green mobility: entro il 2015, 2000 veicoli pubblici elettrici

Con il lancio della “New York Clean Fleet”, la Grande Mela diventerà la città con la più grande flotta di veicoli elettrici in America.

Leggi

Mobilità sostenibile: in crescita gli utenti di sharing mobility. Venezia la più eco-mobile d’Italia

Presentato il nono rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane che fotografa un Paese a due velocità tra Nord e Sud.

Leggi

COP21: stop al consumo sfrenato di energia da combustibili fossili, sì alle rinnovabili!

Durante la Conferenza sul Clima di Parigi sono stati finalmente stipulati accordi che aspettavamo da tempo, che si rivelano fondamentali per il...

Leggi

Piano Casa Liguria: domani il voto finale ma è tutto tracciato

Piano Casa Liguria: domani l'ok in Consiglio. Premi a chi svecchia gli edifici, possibilità di demolizione di due immobili per costruirne uno nuovo nello stesso comune con ampliamento del 35% e snellimento delle procedure burocratiche

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova ricerca dimostra che il Calcestruzzo è affidabile per il confinamento a lungo termine delle scorie nucleari

Una delle principali sfide per l'industria nucleare è il confinamento a lungo termine delle scorie nucleari. Il calcestruzzo è uno...

Leggi

Gli impegni del Green Building Council alla Cop21 di Parigi

25 Green Building Council da tutto il mondo hanno presentato i propri impegni nazionali per rendere sostenibili gli edifici, ridurre le emissioni di gas serra e garantire che il settore dell'edilizia e delle costruzioni faccia la sua parte per limitare il riscaldamento globale a 2 gradi.

Leggi

Sostenibilità

Applicazione del metodo life cycle cost su struttura storica in muratura portante soggetta ad azione sismica

Il lavoro di analisi è consistito nell'applicazione del metodo di life cycle cost, introdotto da Wen e Kang [9] nel 2001, ad una struttura strategica e rappresentativa della muratura portante soggetta a pericolo sismico, con l'obiettivo di quantificare in termini monetari l'efficacia ed utilità delle indagini conoscitive della compagine muraria.

Leggi

La convalida accresce la credibilità dei prodotti

La convalida accresce la credibilità dei prodotti

Leggi

Gli italiani sono pronti ai cambiamenti climatici?

VERSO LA CONFERENZA MONDIALE SUL CLIMA DI PARIGI: COSA NE PENSANO GLI ITALIANI

Leggi

Con Progetto Egadi, ENEA presenta il suo modello pilota di turismo sostenibile

Si chiama ‘Progetto Egadi’ ed è il primo modello di turismo sostenibile sviluppato e certificato da un’istituzione scientifica con l’obiettivo di offrire un esempio di gestione ecocompatibile dei servizi e del territorio e, allo stesso tempo, valorizzare e rendere più competitiva l’offerta turistica.

Leggi

Emissions Trading System (ETS): un convegno all'auditorium di Confindustria Ceramica

Presso l’auditorium di Confindustria Ceramica si è svolto ieri - 24 novembre 2015 -, a partire dalle 10.30, un incontro di aggiornamento riguardo la direttiva Emissions Trading, estesa dal 2013 anche a tutto il comparto ceramico.

Leggi

Collegato Ambientale 2016: tutte le novità per ambiente, appalti, edilizia

Il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità contiene misure specifiche su tracciabilità dei rifiuti, appalti pubblici, sicurezza e valutazioni di impatto ambientale, dissesto idrogeologico, risparmio energetico, fiscalità green e Green Economy

Leggi

Terre e rocce da scavo: si procede per la semplificazione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura il testo del decreto che, in attuazione dell’art. 8 del D.L. 133/2014 reca le nuove disposizioni di riordino e di semplificazione in tema di “terre e rocce da scavo”.

Leggi

Progettare senza rifiuti, Primum non nocere

Il presente contributo è frutto di una lunga attività di ricerca personale svolta a partire dalla tesi di dottorato di ricerca in...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Crisi del clima: alghe, caffè e cemento potrebbero salvare il pianeta

Solo con cementi e calcestruzzi ad hoc sarebbe possibile recuperare l'80% della produzione mondiale

Leggi

APPALTI “VERDI”: favorevoli gli ingegneri ma attenzione alle criticità sui CAM

In occasione del convegno “Architetture e paesaggio”, il Presidente del CNI Armando Zambrano è intervenuto sul tema dei Criteri Minimi Ambientali che devono rispettare gli appalti "verdi".

Leggi

GreenItaly 2015: un report sulla Green economy, la sfida del futuro

Il settore Green economy in Italia è in crescita

Leggi