Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 188

Involucro

Ipotesi di nuove morfologie dell’involucro edilizio per le energie eoliche

ARCHITETTURA E INTEGRAZIONE L’involucro edilizio, margine estremo dell’organismo architettonico, si misura e confronta da secoli con i materiali...

Leggi

Certificazione

ENVISION™, il primo sistema di rating per le infrastrutture sostenibili, sbarca in Italia

arriva in Italia Envision™, il primo protocollo per la progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili, attraverso un sistema di rating applicabile a qualsiasi tipologia di infrastruttura.

Leggi

Certificazione

Collegato ambientale: ISTRUZIONI per L'USO

È entrata in vigore il 2 febbraio la legge 28 dicembre 2015 n. 221, (cosiddetta “collegato ambientale”), pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016.
E’ stato chiesto al direttore Generale di ICMQ, ing. Lorenzo Orsenigo un approfondimento per capirne di più e valutare cosa fare per la propria azienda.

Leggi

AssoRinnovabili: con il Decreto Milleproroghe sotto attacco generazione distribuita e autoconsumo

Cattive notizie per chi ha investito nell’autoproduzione di energia elettrica pulita. Se il Decreto Milleproroghe passerà così...

Leggi

Rifiuti

Sistri: dimezzate le sanzioni per mancata iscrizione e pagamento del contributo

E’ stato approvato un emendamento al Milleproroghe che taglia del 50% le sanzioni per l'omissione dell'iscrizione al Sistema e del pagamento del contributo.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Italcementi a MyPlant&Garden: soluzioni sostenibili per le piste ciclabili e l’arredo urbano

Una pista ciclabile all’interno dei padiglioni per apprezzare le performance di i.idro DRAIN, il prodotto ideale per progettare con...

Leggi

Sostenibilità nelle costruzioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 16627

La norma europea UNI EN 16627, pubblicata dalla commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, si occupa della valutazione della prestazione economica degli edifici e ne specifica i metodi di calcolo.

Leggi

Sostenibilità nelle costruzioni: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 16627

La norma europea UNI EN 16627, pubblicata dalla commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, si occupa della...

Leggi

Tecnologia Idroponica per l’Agricoltura Urbana

Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione dell’Agricoltura Urbana, ovvero “il fenomeno per cui all’interno della...

Leggi

Analisi energetica e LCA di un modulo abitativo realizzato in Light Steel Frame

I sistemi costruttivi in light steel frame permettono la massima integrabilità con tutti i sistemi di coibentazione termica e acustica...

Leggi

Corretto smaltimento dei pannelli fotovoltaici: incentivi GSE parzialmente trattenuti a garanzia

Il fatto che gli incentivi vengano trattenuti dal GSE costituisce una garanzia per il corretto smaltimento del fotovoltaico, ma preoccupa gli investitori

Leggi

Sostenibilità

Collegato ambientale: quale riconoscimento economico per le aziende certificate?

È entrata in vigore il 2 febbraio la legge 28 dicembre 2015 n. 221, (cosiddetta “collegato ambientale”), pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016.

Leggi

assoRinnovabili: il mini-idroelettrico penalizzato dal Collegato Ambientale

Portato da 22,90 a 30,43 €/kW il valore dei sovracanoni dovuti dai piccoli impianti idroelettrici ai Comuni dei Bacini Imbriferi Montani...

Leggi

Valutare la sostenibilità delle aree urbane attraverso un sistema multicriteria di supporto alle decisioni

Nell’ambito del Progetto INTEGRATE è stato sviluppato un sistema multicriteria di supporto alle decisioni per la valutazione delle aree urbane, risultato di una lavoro di ricerca tra ITC-CNR e IRCrES-CNR .

Leggi

Conto Termico2016 & Incentivi: semplificazioni ed estensione agli impianti a potenza maggiore

novità dal Nuovo Conto Termico 2016.

Leggi

TERZO VALICO - rischio amianto, stop ai lavori per 500 milioni

Un altro stop ai lavori per il terzo valico: sono infatti state sospese a tempo indeterminato le due gare di affido milionarie per la...

Leggi

In GU le norme per gli INCENTIVI per gli appalti verdi: ecco come cambiano le regole

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (n. 13 del 18 gennaio 2016) la legge 28 dicembre 2015, n. 221 recante «Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali» (il cosiddetto collegato Ambiente).

Leggi

Conto termico 2.0: tutte le novita’

Aggiornamento del sistema di incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni

Leggi

Collegato Ambientale: le novita' in vigore dal 2 febbraio 2016 per la Green Economy

Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali

Leggi

Fotovoltaico e ricerca: celle di silicio purissimo super efficienti

Una delle sperimentazioni in corso nel mondo prevede di produrre moduli fotovoltaici partendo da un seme cristallino di silicio #fotovoltaico #efficienzaenergetica #rinnovabili

Leggi

SISTRI …verso una semplificazione della gestione delle TERRE e ROCCE da SCAVO

Approvato in secondo esame dal Consiglio dei Ministri uno schema di decreto che porta con se numerose semplificazioni allo scopo di agevolare innanzitutto l’utilizzo delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti riducendo così l’utilizzo di materiale di cava.

Leggi

Ambiente e trasporti: più facile la conversione dei veicoli tradizionali in elettrici

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 dell’11 gennaio scorso è stato pubblicato il regolamento 1 dicembre 2015, n. 219 “Sistema di riqualificazione elettrica, destinato ad equipaggiare veicoli delle categorie M ed N1”, adottato a norma dell’articolo 75, comma 3-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della strada).

Leggi

Sostenibilità degli eventi? Grazie alla UNI ISO 20121 è possibile

l’applicazione pratica della UNI ISO 20121 ed un modello per la valutazione della sostenibilità di un evento o dell’infrastruttura a supporto dell’evento.

Leggi

Progetto di ambiente s.c. nel settore estrattivo della Repubblica delle Seychelles

Si è concluso con successo il progetto SEYCHELLES EXTRACTIVE INDUSTRIES TRANSPARENCY INITIATIVE implementato alle Seychelles nei mesi di...

Leggi