Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 187

Isolamento Termico

Brianza Plastica in tour con i workshop “Sistemidifacciata” 2016, il primo a Modena il 7 aprile

Tappa di esordio il 7 Aprile a Modena per il ciclo di workshop dedicato al tema della riqualificazione prestazionale degli edifici organizzato dalle aziende Brianza Plastica, CemTech, EmilCeramica, Mimik e VMZinc, per approfondire modalità progettuali, caratteristiche e vantaggi dei sistemi di facciata ventilata.

Leggi

Dalla NASA un video di 30 secondi per riassumere il cambiamento climatico degli ultimi 30 anni

La NASA ha pubblicato sul proprio sito un video della durata di 30 secondi per sintetizzare il cambiamento climatico avvenuto nel Pianeta negli ultimi 30 anni #efficienzaenergetica

Leggi

RICICLO del VETRO nella PRODUZIONE del CALCESTRUZZO

Introduzione Al continuo incremento della produzione di calcestruzzo, corrispondono un cospicuo sfruttamento delle risorse e un aumento delle...

Leggi

E-Lab: nuovo portale online per la diffusione di una nuova cultura della riqualificazione edilizia

E-Lab: nuovo portale online per la diffusione di una nuova cultura della riqualificazione edilizia Iniziativa promossa da Legambiente e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Leggi

Normativa Tecnica

Pubblicate in italiano le norme sui servizi di efficienza energetica e sull’auditor energetico

Dall’8 marzo 2016 sono disponibili anche le versioni in lingua italiana di due importanti norme europee relative all’efficienza energetica e alle...

Leggi

Progetto MITO: da ISPRA una piattaforma per condividere la biodiversità

Conclusione a Roma del progetto MITO, presentata una tecnologia Open Source per la Citizen Science e una App per segnalare le specie marine aliene

Leggi

Convegno sul Protocollo di Nagoya e le risorse genetiche: conservazione, utilizzo, benefici

È possibile seguire l’evento in streaming, sul sito www.isprambiente.gov.it

Leggi

Il Lazio punta sulle energie rinnovabili: approvata la l.r. sulla geotermia

La Regione approva la legge sulla geotermia. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile che utilizza il calore della terra o l’acqua delle falde per produrre calore o raffreddare attraverso le pompe di calore. L’obiettivo della legge è semplificare le procedure, garantire trasparenza e tutelare l’ambiente.

Leggi

Ambiente: in Europa cresce l’energia rinnovabile (eolica, solare e biomassa)

Aumentano le fonti rinnovabili e diminuisce la dipendenza dai combustibili fossili: nuovo rapporto dell´Agenzia europea per l´ambiente.

Leggi

Federbeton in audizione al Senato sul tema del riciclo e delle economia circolare

Il Direttore Generale di Federbeton Giuseppe Schlitzer è intervenuto in audizione in Commissione Ambiente del Senato in merito alle...

Leggi

Facciate solari: un gruppo di lavoro internazionale coordinato dall’EURAC di Bolzano

L'International Energy Agency ha assegnato all’EURAC il coordinamento del gruppo di lavoro formato da centri di ricerca e industrie che realizzano “facciate solari”

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE:comfort abitativo e ricercatezza estetica per la facciata di un complesso residenziale

Il sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica è stato scelto per la realizzazione della facciata ventilata di un edificio residenziale a San Donato Milanese, garantendo isolamento termico, continuità estetica e ventilazione, contribuendo a un design moderno e a un comfort abitativo elevato.

Leggi

PhD Summer School "“Urban Metabolism and Water Management”: aperte le iscrizioni

Aperto il bando per partecipare alla PhD Summer School della Climate-Kic “Urban Metabolism and Water Management” in programma dal 4 al...

Leggi

Monitoraggio ambientale: Ispra fa il punto sulla rete SINAnet e il contributo del progetto MITO

La partecipazione pubblica al monitoraggio ambientale: la rete SINAnet e il contributo del progetto MITO   Appuntamento a Roma il 31 marzo...

Leggi

Piano energetico regionale, il punto sulle bio-energie

Una scommessa con una grande potenzialità di espansione, a supporto del fabbisogno energetico regionale. Le bio-energie, tema al centro...

Leggi

Se non sei GREEN sei out

PARLARE DI GREEN BUILDING IN ITALIA OGGI SEMBRA SCONTATO, QUASI FOSSE UNO STANDARD. IL GREEN BULDING PERÒ NON E’ ANCORA UNO STANDARD, PERCHÉ NON HA AVUTO ANCORA IL TEMPO DI DIVENTARLO.

Leggi

Prezzi del fotovoltaico in discesa: buone previsioni per le rinnovabili?

Possiamo essere ottimisti e sperare finalmente in una maggiore diffusione delle energie rinnovabili a livello internazionale, in concomitanza con la rinascita di una nuova coscienza ecologica collettiva?!

Leggi

Emergenza Italia: 293.740 ettari da bonificare

Pignocchi : “In Italia tempi troppo lunghi per le bonifiche dei suoli. Oltre ai siti di interesse nazionale per ben 293.740 ettari, ci sono...

Leggi

Progettazione

UNI EN 16627:2015, un ulteriore passo verso la progettazione integrata

LCSA, Life Cycle Sustainability Assessment, è un approccio tecnico-matematico alla sostenibilità che considera l’intera vita di un sistema, ossia...

Leggi

Sostenibilità

Progettazione strutturale innovativa e LEED come vantaggi competitivi

In che modo la sismoresistenza e l’ecosostenibilità delle strutture miste acciaio-calcestruzzo possano essere determinanti nella realizzazione di...

Leggi

La Regione Piemonte approva il Piano Amianto 2016-2020: ecco le misure

Completare la mappatura dell’amianto di origine naturale e antropica e la bonifica dei siti di interesse nazionale di Casale Monferrato e Corio-Balangero, smaltire i rifiuti che lo contengono, individuando nuovi siti di stoccaggio o metodi alternativi, sviluppare l’attività sanitaria del centro per la lotta al mesotelioma, informare i cittadini attraverso appositi sportelli comunali e formare nuovi tecnici: sono solo alcune delle misure previste dal Piano regionale Amianto 2016-2020, discusso e approvato il 1° marzo dal Consiglio regionale del Piemonte.

Leggi

Conto Termico: positivo il giudizio di ANIMA, Assoclima e Assotermica

Conto termico pubblicato in Gazzetta ufficiale: ANIMA, Assoclima e Assotermica soddisfatte del contributo e del lavoro sul Conto termico  ...

Leggi

Ance: sconti alle imprese che riciclano i rifiuti edili

Incentivi fiscali e semplificazioni per l’acquisto di materiali edili riciclati, premialità per la messa a punto di tecniche innovative per la demolizione selettiva e agevolazioni per l’utilizzo del Bim nel monitorare l’intero ciclo di vita delle costruzioni. Queste le possibili azioni proposte per favorire l’uso di materiali riciclati in edilizia dall'Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), nel corso dell'audizione del 23 febbraio 2016 al Senato sul pacchetto di misure presentate dalla Commissione europea in materia di economia circolare.

Leggi

VERDE PENSILE: caratterizzazione termica dei substrati per green roof

Approccio multidisciplinare attraverso analisi di laboratorio e valutazioni in celle di test esterne La scelta progettuale di un green roof...

Leggi