Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 186

Pannelli fotovoltaici al grafene per finestre

Si tratta di pannelli solari semitrasparenti, colorati e a basso costo, che consentono di rendere “intelligenti” le finestre ed altre superfici esposte alla luce solare, ovvero in grado di produrre energia pulita dalla radiazione luminosa senza bloccarne il percorso, come invece avviene per le celle fotovoltaiche tradizionali.

Leggi

Titoli Abilitativi

Impianti solari sui tetti soggetti ad autorizzazione paesaggistica obbligatoria

Il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo hanno espresso un parere in merito all’installazione di impianti fotovoltaici di qualunque tipo, in...

Leggi

IMPIANTI GEOTERMICI: da alcune Regioni prime regole e disposizioni per l’installazione e utilizzo

Piemonte e Lazio tra le Regioni che stanno definendo regole tecniche per un maggior utilizzo della geotermia

Leggi

A Cernobbio parte NOW - Il Festival del Futuro Sostenibile - 6,7,8, maggio 2016

Al via NOW FESTIVAL, FESTIVAL del FUTURO SOSTENIBILE , che si tiene oggi 6 maggio 2016, domani 7 maggio e domenica 8 maggio a Villa Erba, a...

Leggi

Certificazione

Leed Platinum per Tortona 33 a Milano: tra le Top 20 per sostenibilità ambientale

Dopo un totale intervento di ristrutturazione “Tortona 33”, edificio per uffici risalente agli anni ’80 e ubicato nel cuore della Milano del design, è uno dei soli 16 edifici in tutta Italia ad aver ottenuto il livello più alto, il Platinum, della prestigiosa certificazione americana di sostenibilità ambientale Leed, con 87 punti su 110, nella versione Core and Shell v 2009.

Leggi

Un prototipo di abitazione modulare realizzata.. in cartone!

Le idee di processo iterativo di progetto e di riciclaggio dei materiali da costruzione, con attenzione al ciclo di vita dell'edificio, sono al...

Leggi

Terre e rocce da scavo: Galletti risponde a una interrogazione sulle tempistiche di riordino

Il Ministro dell’Ambiente Galletti ha fatto pervenire presso la Camera dei Deputati la propria risposta scritta all’interrogazione dell’on. Braga (PD) 4-10625 in merito al riordino della materia per le “terre e rocce da scavo”.

Leggi

Il futuro della sostenibilità energetica certificata: il sistema LEED®

Cosa cambia con il nuovo protocollo versione 4   INTRODUZIONE Il settore edilizio è responsabile in Europa per più del 36% dei...

Leggi

"L’Italia verso l'economia circolare: strumenti operativi per una gestione efficiente delle risorse"

Al via il 5 maggio 2016 a Roma un incontro organizzato da ENEA presso la Sala Polifunzionale del Consiglio dei Ministri per discutere sul...

Leggi

Mobilità green: ecco i veicoli a energia elettrica prodotta al 100% da fonti di energia rinnovabili

Incentiviamo la mobilità green. Ad esempio incentivando la diffusione di veicoli funzionanti a energia elettrica. Ma da dove proviene...

Leggi

Turismo sostenibile, pubblicate le Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE

Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo

Leggi

Termofotovoltaico: recupero del calore di scarto del fotovoltaico

Una nuova tecnologia sta arrivando nel mondo del solare: si tratta del termofotovoltaico. Cos'ha in più rispetto al fotovoltaico...

Leggi

Finestre al grafene per far passare luce e produrre energia

In arrivo un nuovo tipo di finestra: non solo fa passare luce, ma produce anche energia. L'invenzione arriva dall'Istituto Nazionale di Tecnologia...

Leggi

Italia: primo posto al mondo per l’utilizzo di energia da solare fotovoltaico

Coperto l’8% dei consumi energetici secondo IEA, seguono Grecia con il 7,4% e Germania con il 7,1%. La crescita maggiore del mercato si...

Leggi

Grid supportive buildings per lo stoccaggio di energia negli edifici dal Fraunhofer di Monaco

L'Istituto per l'Energia Solare Fraunhofer di Monaco sta approfondendo il concetto di utilizzo degli edifici come elemento per lo stoccaggio di...

Leggi

Bando Amianto: a Casale Monferrato arrivati oltre 19 milioni per il 2016

Nel Comune alessandrino, nel 2015 sono stati smaltiti 11mila quintali di amianto e la previsione è quella di bonificare tutto il polverino censito entro la metà del 2017.

Leggi

Efficienza: per gli Geologi occorre puntare sui sistemi geotermici con pompe di calore

Cesari: “In Italia oggi già il 49% dell’energia totale consumata è di tipo termico. Eppure destiniamo alle rinnovabili...

Leggi

Rinnovabili: da Legambiente 5 proposte per abbattere le barriere all’autoproduzione

Dagli ambientalisti alcune proposte per cancellare gli ostacoli burocratici ed economici che attualmente impediscono di utilizzare energia rinnovabile autoprodotta.

Leggi

Italia virtuosa nell'utilizzo del fotovoltaico ma si può fare di più: quale futuro per il Pianeta?

L'IEA (International Energy Agency) ha realizzato un report in cui dichiara che l'italia è il primo Paese al mondo per utilizzo del...

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Energia elettrica con il fotovoltaico sfruttando la pioggia: promettenti ricerche avanzano

Alcuni studiosi in Cina stanno sviluppando una nuova tecnologia per produrre energia anche in assenza di Sole. Si sta cercando di produrre energia...

Leggi

Biciclette elettriche e car sharing per la Design Week 2016 a Milano

E' partita la Design Week 2016 a Milano, che durerà fino al 17 aprile. La Design Week comprende il Salone del Mobile, al Polo fieristico di...

Leggi

Se ricicli ti ricarico il telefonino: un nuovo tipo di incentivi per la raccolta differenziata

"Monselice Evergreen" è un progetto che prevede incentivi per chi fa la raccolta differenziata nel paesino di Monselice, in provincia di...

Leggi

Uno studio americano sulle enormi potenzialità del fotovoltaico per produrre energia elettrica

Uno studio del National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell’energia americano è stato sintetizzato nel report “Rooftop Solar Photovoltaic Technical Potential in the United States: A Detailed Assessment”

Leggi

Edifici ad elevato sviluppo verticale: approccio strategico a garanzia del raggiungimento e mantenimento del requisito “sicurezza in caso d’incendio”

Il caso della Torre intesa San Paolo di Torino “LEED PLATINUM” – come la strategia antincendio può garantire il raggiungimento dei crediti previsti dal protocollo Leed Italia.

Leggi