Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 185

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: EURAC più vicina alle imprese con l’Industry Advisory Board

È formato da aziende attive nei settori dell’edilizia sostenibile, del fotovoltaico, dell’energia, dell’ingegneria e dell’illuminazione: l’Industry Advisory Board dell’Istituto per le Energie rinnovabili dell’EURAC – composto da 15 aziende potenzialmente interessate ai risultati della ricerca – è nato per favorire un dialogo sempre più stretto con il mondo dell’impresa e dirigere così la ricerca in ambiti interessanti per le aziende.

Leggi

Agenzie ambientali: con la nuova riforma controlli più trasparenti ed efficienti

Grazie al via libera di Montecitorio l’Italia si dota un nuovo sistema nazionale delle agenzie, integrato, omogeneo ed autorevole in grado di tutelare cittadini e ambiente, dare certezze a italiani e imprese e favorire un’economia più avanzata, innovativa e pulita.

Leggi

Una nuova guida sul Conto Termico 2.0 da AICARR

Secondo il Presidente AICARR Livio De Santoli il nuovo Conto Termico può avere un ruolo fondamentale nello sviluppo del settore della...

Leggi

Perovskite: il futuro del solare?

La ricerca nel campo del fotovoltaico procede: si stanno studiando infatti le celle in perovskite, un materiale differente dal silicio. In...

Leggi

Finaliste a Intersolar le aziende selezionate da Omron per vincere le sfide fotovoltaiche

Dhybrid e Ilumen, aziende selezionate da Omron per supportare il business fotovoltaico dei suoi clienti, sono candidate al premio Intersolar per l’innovazione

Leggi

Le best practices su ambiente e clima nella nuova Piattaforma delle Conoscenze

On line il nuovo portale che raggrupperà i più innovativi progetti in campo ambientale e climatico, già testati in alcune città italiane e rapidamente utilizzabili. Un Hub per valorizzare ed esportare innovazione verde.

Leggi

Infrastrutture

CONVEGNO: Dagli edifici alle infrastrutture: costruire sostenibile e garantito

ICMQ organizza il 23 giugno a Bologna, in collaborazione con Civiltà di Cantiere e con il patrocinio di Ance Bologna, la prima “Giornata nazionale sulla certificazione di sostenibilità”, per sensibilizzare committenti, progettisti e imprese su un tema in continua evoluzione e di sempre maggiore attualità.

Leggi

Rifiuti

Sistri, entrato in vigore il nuovo decreto

E’ entrato in vigore l' 8 giugno 2016, il nuovo regolamento del SISTRI, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale con decreto n.78 del 30 marzo 2016. Le...

Leggi

Conto Termico 2.0: dal GSE un catalogo di apparecchi domestici qualificati

Dal 31 maggio è in vigore il Conto Termico 2.0. Dalla stessa data il GSE mette a disposizione sul suo sito un catalogo degli apparecchi...

Leggi

Droni per mappare l’amianto nelle scuole

Droni per mappare l’amianto nelle scuole

Leggi

Record mondiale nel 2015 per le rinnovabili: ma l'Italia può fare di più

Anno record per le rinnovabili in termini di installazioni e investimenti. E' quanto emerge dal report  “Renewables 2016 Global Status...

Leggi

Sistemi di accumulo connessi ad impianti fv: in Lombardia bando per l’acquisto e l’installazione

Pubblicato dalla Regione Lombardia un bando da 2 milioni di euro per finanziarne l’acquisto e l’installazione di Sistemi di accumulo connessi ad impianti fv

Leggi

Fonti rinnovabili meno imprevedibili con SunRiSE

SunRiSE è un portale web-gis sviluppato da RSE (Ricerca Sistema Energetico), società per azioni del Gruppo GSE, che si propone come utile strumento per la consultazione di misure, stime da satellite e previsioni delle fonti primarie di generazione da rinnovabili non programmabili, in particolare relative alla fonte solare ed eolica.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici pubblici: in Lombardia varato un fondo da 30,7 mln di euro

Efficienza energetica degli edifici pubblici: in Lombardia varato un fondo da 30,7 mln di euro

Leggi

Materiali ri-pensati: prospettive di ricerca sull’uso dei biocompositi nel settore costruttivo

Materiali ri-pensati: prospettive di ricerca sull’uso dei biocompositi nel settore costruttivo

Leggi

Come scegliere il cassonetto giusto? In aiuto una norma UNI

A partire da domani, 1 giugno, per due settimane, UNI sottopone all’inchiesta pubblica preliminare un progetto per lo studio di una norma sui Waste Visual Elements, ossia gli elementi visivi identificativi dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. Questa fase del processo normativo permette di verificare il reale interesse del mercato (utilizzatori, operatori del settore e autorità) su questo argomento al fine di completare in maniera utile ed efficace i lavori di normazione.

Leggi

UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida Applicativa sulla UNI EN ISO 14001:2015

UNI e CONFORMA – Associazione degli Organismi di Certificazione, Ispezione, Prove e Taratura – pubblicano la Linea Guida Applicativa sulla UNI EN ISO 14001:2015.

Leggi

Nel Collegato Ambientale un giusto mix tra norma e promozione delle best practices

L’approvazione della Legge, 28/12/2015 n° 221, Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il...

Leggi

Installazioni di fotovoltaico in aumento, ma serve meno burocrazia

Il numero di impianti fotovoltaici in Italia è in aumento, ma esistono alcuni elementi burocratici che non rendono semplice la sua...

Leggi

Cornia 2: nasce il primo impianto in Europa che integra geotermia e biomassa

L'impianto, realizzato in provincia di Pisa nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, primo in Europa ad utilizzare la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico per incrementare l'efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico

Leggi

In Piemonte una mappa on line sulla presenza di amianto su tutto il territorio

Dal mese di maggio, è on-line sul sito dell’Arpa Piemonte la prima versione della mappatura della presenza di amianto in ambiente naturale.

Leggi

Pavimentazioni stradali “drenanti” eco-compatibili a bassi spessori

Pavimentazioni stradali “drenanti” eco-compatibili a bassi spessori

Leggi

Energie Rinnovabili

Oltre 850mila impianti in Italia utilizzano rinnovabili: on line "Comuni rinnovabili 2016"

E' on line il report di Legambiente dal titolo "Comuni rinnovabili 2016", che ci dà importanti dati in merito allo sviluppo delle energie...

Leggi

La Camera approva il ddl consumo del suolo, ora il testo passa al Senato

Con 256 voti favorevoli, 140 no e 2 astenuti il disegno di legge ddl sul contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato viene approvato dalla Camera.

Leggi