Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 184

APE in Basilicata: istituito il registro informatico degli attestati

Con la delibera del 5 luglio 2016, n. 767 (Bollettino Ufficiale n. 27, Parte I, del 16/07/2016). la Giunta Regionale della Basilicata ha istituito il registro informatico degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici e degli immobili sul territorio regionale

Leggi

Autorizzazione paesaggistica: tutte le novità del regolamento attuativo

La bozza del decreto (previsto dal Decreto Art Bonus del 2014) individua gli interventi esclusi dall'autorizzazione o sottoposti a procedura semplice

Leggi

Come rivedere i sistemi idrici in un’ottica di green economy?

La riconversione in verde del pianeta acqua è stato al centro del seminario "I servizi idrici e la sfida della green economy: opportunità e difficoltà nella governance del servizio idrico in Italia", organizzato dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in preparazione degli Stati Generali della Green Economy 2016 in programma a Rimini dall'8 al 9 novembre che è stata l'occasione per fare il punto sulle novità avviate sul fronte della governance istituzionale dei servizi idrici in Italia, dell'impatto del referendum sull'acqua e per discutere delle opportunità e delle difficoltà legate allo sviluppo del settore in linea con i principi della green economy.

Leggi

In calo le installazioni di solare termico: i dati dell'AEE Intech

Sembra che rispetto all'anno precedente (2013), nel 2014 si registri un calo delle installazioni di solare termico pari al 15,2 %

Leggi

Come cambia il clima in Italia? Ce lo racconta il rapporto ISPRA

Pubblicato il XI rapporto ISPRA su “Gli indicatori del clima in Italia”:

Leggi

Al via Ecofuturo a Rimini dal 26 al 31 luglio 2016

Ecofuturo è un festival dedicato alle tecnologie ed all'autocostruzione e si svolgerà all'interno di EcoArea, in Via Rigardara 39 a Cerasolo (a 5 km dal centro di Rimini), ingresso diretto dalla strada tra Rimini e San Marino

Leggi

Rinnovabili nel mondo: in crescita, ma in Italia è stallo

La recente pubblicazione del report evidenzia come per il sesto anno consecutivo a livello mondiale gli investimenti nel settore rinnovabili abbiano superato gli investimenti nel settore combustibili fossili

Leggi

Normativa Tecnica

Rottamazione degli Smartphone usati: finalmente diventa obbligatoria

Telefoni cellulari, tablet e smartphone, ma anche phon e rasoi: tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche inferiori a 25 cm, quando non più utilizzabili, per la rottamazione ora vale la regola dell'1 contro 0.

Leggi

Pantelleria: al via Smart Island, per portare le rinnovabili al 30% dei consumi

L’accordo firmato tra Comune di Pantelleria, S.Med.E. e Terna Plus, prevede la realizzazione di un progetto per portare le rinnovabili al 30% del totale dei consumi dell’isola, con conseguente riduzione dei costi in bolletta per gli abitanti.

Leggi

La canapa come isolante per ridurre i consumi di climatizzazione

Costruire edifici sostenibili ed efficienti, riducendo i consumi degli impianti di climatizzazione, in particolare nelle aree del Mediterraneo a clima caldo temperato. Oggi questo è possibile utilizzando come isolante la fibra di canapa in sostituzione dei minerali comunemente impiegati in edilizia (ad esempio la lana di roccia), come dimostrano i risultati ottenuti nei laboratori del Centro Ricerche ENEA di Brindisi nell’ambito del progetto EFFEDIL.

Leggi

In Italia riciclati oltre il 75% dei rifiuti speciali

PUBBLICATI I DATI DEL RAPPORTO RIFIUTI SPECIALI ISPRA 2016

Leggi

Pubblicate le nuove regole tecniche GSE relative allo scambio sul posto dal 2016

Sul sito del GSE sono on line le nuove regole tecniche relative al calcolo del contributo in conto scambio a partire dal 2016; sono state pubblicate in seguito alla verifica positiva da parte dell'AEEGSI

Leggi

Fotovoltaico alla prova della normativa sugli imbullonati

A cura di EUROCONFERENCE- articolo di Alberto Rocchi   La circolare 27/E del 2016 interviene nuovamente sulla tematica degli impianti...

Leggi

Sostenibilità

LafargeHolcim Awards: Prende il via il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

I LafargeHolcim Awards sono il concorso più significativo a livello mondiale per la progettazione sostenibile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico: pubblicato il DM 23 giugno 2016

E' entrato in vigore il 30 giugno il DM 23 giugno 2016, che aggiorna i meccanismi di incentivazione di impianti funzionanti con energia rinnovabile diversi dal fotovoltaico

Leggi

Sostenibilità

Al via il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Al via la 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards, il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Leggi

Arriva "Soil monitor" per monitorare il consumo di suolo

Il progetto è sviluppato dal centro di ricerca Crisp (formato dall'Università di Napoli Federico II e dal Cnr), con la collaborazione di Ispra, di Geosolutions e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

Leggi

Ecobonus per ampliamento e demolizione-ricostruzione: risposte dall'ENEA

Ecobonus per ampliamento e demolizione-ricostruzione: risposte dall'ENEA

Leggi

On line il monitoraggio nazionale GSE sulle rinnovabili in Italia

Il Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili prende il nome di SIMERI e viene gestito e sviluppato dal GSE (Gestore Servizi Energetici) ai sensi del D.Lgs. 28/2011. On line i risultati del monitoraggio nazionale

Leggi

Tutti i dati 2015 sulla raccolta di rifiuti di pile e accumulatori in Italia

Presentati oggi a Roma tutti i dati 2015 del CDCNPA (Centro di Coordinamento Nazionale Pile Accumulatori), l’organismo che coordina le...

Leggi

Strumenti per la valutazione della sostenibilità: aggiornata la UNI/PdR 13:2015

Pubblicata una versione corretta delle Sezioni 0 e 1 della UNI/PdR 13:2015 "Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità"

Leggi

Sostenibilità

La sostenibilità nelle costruzioni: un passaggio ormai imprescindibile

A Bologna la Giornata nazionale della certificazione di sostenibilità nelle costruzioni su LEED ed ENVISION

Leggi

RAEE: Cannobio, San Giovanni Lupatoto e Sassari i Comuni più "ricicloni” del 2015

Nel corso dell’evento Comuni Ricicloni, il Centro di Coordinamento RAEE e Legambiente hanno premiato gli enti locali che nel 2015 si sono distinti per la raccolta di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Leggi

L’Italia protagonista del risanamento ambientale del Distretto cinese di Tongzhou

Firmato un accordo tra Italia e Cina per fornire un supporto tecnico nella gestione delle risorse idriche del Distretto municipale di Tongzhou...

Leggi