Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 183

Architetti: puntare sul riuso per avere città più sostenibili

In autunno, il CNAPPC presenterà al Governo una serie di proposte per un progetto di riforma legislativa in tema di rigenerazione urbana...

Leggi

ANALISI DEL CICLO DI VITA DI MANUFATTI ECOSOSTENIBILI PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE

Riassunto I mattoni sono tra i materiali da costruzione più utilizzati nel corso della storia, ma la crescente domanda di materie prime e...

Leggi

Consumo del suolo: effetti diretti sul ciclo idrologico e gestione delle acque meteoriche

PREMESSA Il consumo del suolo e più precisamente l’impermeabilizzazione che ne consegue, ha una significativa influenza sulle risorse...

Leggi

Incentivi per fonti rinnovabili: vale il primo collegamento dell'impianto alla rete

Secondo il Tar Lazio, un impianto di cui al DM 18.12.2008 diventa meritevole di accedere ai benefici pubblici soltanto quando la sua produzione...

Leggi

Ricaricare auto elettriche in casa propria: l’UE verso una nuova normativa

Secondo il progetto di decreto legge, si vorrebbe rendere obbligatoria la presenza degli allacci per il collegamento agli “hub” di ricarica delle batterie per autoveicoli elettrici.

Leggi

Terremoto e rimozione delle macerie: dal DPC tutte le disposizioni su raccolta e trasporto

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha inviato ai Presidenti delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo una circolare che contiene le prime disposizioni per la rimozione delle macerie prodotte a seguito del terremoto del 24 agosto.

Leggi

Valutazione impatto ambientale, Consiglio di Stato: illegittima la sottoposizione se è decorso il termine dello screening

Secondo Palazzo Spada, il decorso dei termini per lo screening comporta anche l'impossibilità per l'ente di richiedere ulteriori...

Leggi

La Regione Marche adotta la UNI/PdR 13 sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni

Con una seduta del Consiglio Regionale dei primi di agosto, la Regione Marche ha deliberato l’adozione - come allegato 1 della GDR n....

Leggi

Primo volo di un Boeing 737-800 con biocarburanti prodotti dal tabacco

Da Johannesburge a CapeTown in volo su Boeing 737-800 alimentato a biocarburante derivato da piante locali di un particolare tipo di tabacco.

Leggi

ITALIA: Storico sorpasso, l’elettricità proviene per il 50,5% da fonti rinnovabili

L’energia elettrica generata in Italia da fonti rinnovabili, idroelettrico incluso, a giugno ha superato quella da fossili: la produzione mensile di elettricità è stata coperta per il 50,5 per cento da fonti di energia rinnovabile.

Leggi

Dal Terremoto ai primi vagiti di Casa Italia: i cinque 'must' del piano sicurezza di Renzi

Prevenzione sismica e idrogeologica, riqualificazione energetica, recupero delle periferie, politiche abitative, fisco e semplificazioni: questi i paletti della strategia per la sicurezza, con utilizzo di fondi europei e fondi sviluppo-coesione

Leggi

La Route 66 diventerà un enorme pannello solare: inglobati nel manto i nuovi sistemi fotovoltaici

Un tratto della famosa ROUTE 66, la strada che attraversa gli Stati Uniti da Chicago a Santa Onica, si trasformera? in una gigantesca batteria...

Leggi

In vigore dal 7 agosto 2016, il regolamento sull’ecodesign

E' entrato in vigore il 7 agosto 2016, il regolamento sull’ecodesign

Leggi

in vigore dal 7 agosto 2016, il regolamento sull’ecodesign

E' entrato in vigore il 7 agosto 2016, il regolamento sull’ecodesign

Leggi

Incentivi per le rinnovabili non fotovoltaiche: modalità e scadenze per la richiesta

Incentivi per le rinnovabili non fotovoltaiche: modalità e scadenze per la richiesta

Leggi

Con celle solari possibile utilizzare la CO2 come combustibile per auto

Grazie ad una speciale cella solare fotosintetica è possibile produrre combustibile per auto partendo dall'anidride carbonica. Una soluzione che nella teoria potrebbe creare un ciclo virtuoso, in cui le emissioni di CO2 vengono pompate nelle automobili.

Leggi

Ambiente: progetto Geoswim per check-up 23 mila km di coste mediterranee

Mappare la costa rocciosa del Mediterraneo su una lunghezza complessiva di 23 mila chilometri per studiare i meccanismi di erosione attraverso le...

Leggi

Nasce l’Osservatorio Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino

LANDSCAPE & GARDEN INSTITUTE - BERGAMO E’ stata ufficialmente sottoscritta la costituzione dell’Osservatorio Internazionale di...

Leggi

Terre e rocce da scavo, nel nuovo regolamento salta il limite restrittivo sull'amianto

Il decreto approvato il 14 luglio 2016, nuovo testo unico sulle terre e rocce da scavo, azzera quanto stabilito dal Dm n. 161/2012 e l'articolo 41 bis del decreto n. 69/2013 e riscrive le regole in materia.

Leggi

Bonifica edifici pubblici da amianto: stanziati 17 milioni di euro

Vengono stanziati per gli interventi di bonifica da amianto 5,536 milioni di euro per il 2016 e 6,018 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018

Leggi

35 milioni di euro per la mobilità sostenibile degli Enti Locali

Lo scopo è quello di favorire la mobilità sostenibile ecologica ed economica, per ridurre la produzione di gas serra legata ai trasporti e limitare il cambiamento climatico

Leggi

Incentivi Fer, la scadenza del 30 luglio

Per gli impianti già in esercizio al 30 giugno, data di entrata in vigore del D.M. 23 giugno 2016, al fine di non incorrere nel...

Leggi

Rinnovabili non fotovoltaiche: dal GSE le procedure applicative

Il decreto si applica alla produzione di energia elettrica da impianti eolici, idroelettrici, solari termodinamici o alimentati a biomassa, biogas o bioliquidi sostenibili. Riguarda incentivi che possono essere richiesti per impianti nuovi, totalmente ricostruiti, riattivati, oppure potenziati

Leggi

Itaca e UNI: aggiornamento della Uni/PdR 13:2015 per la sostenibilità ambientale

Lo scopo è di raccogliere all'interno della Uni/PdR tutti i "Protocolli Itaca" relativi alle varie destinazioni d'uso, in varie sezioni, per fare in modo da avere un unico punto di riferimento per il settore

Leggi