Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 182

LEGGE CONTRO IL CONSUMO DEL SUOLO: ESSENZIALE PER METTERE IN SICUREZZA IL TERRITORIO

Interrompere il consumo di suolo e mettere in sicurezza il territorio italiano. Un’esigenza evidenziata in tutta la sua drammaticità...

Leggi

Amianto: per la bonifica dei condomini bonus 65%

Un emendamento al DDL Bilancio 2017 prevede l'agevolazione al 65% per le spese di bonifica dell'amianto dai condomini, sostenute entro il 2018, fino a 100 mila euro. Attenzione però: le bonifiche devono far parte di un intervento di efficientamento energetico dell'edificio

Leggi

GREEN ECONOMY: le 10 proposte Green per un vero sviluppo sostenibile dell’economia italiana

Si sono conclusi ieri, nella cornice dell’evento di ECOMONDO 2016 i lavori degli Stati Generali della Green Economy . Al centro del dibattito alcuni dei più importanti temi della GREEN ECONOMY: dalle strategie di attuazione dell’Accordo di Parigi, al recupero dei rifiuti nell’ottica di una economia circolare fino alle nuove prospettive della mobilità sostenibile.

Leggi

Prestazione energetica degli edifici: in Emilia-Romagna si cambia

Tante le novità della nuova normativa regionale dell'Emilia Romagna sulla prestazione energetica degli edifici: riguardano edifici a energia quasi zero, pompe di calore, contabilizzazione del calore, fonti rinnovabili

Leggi

Involucro

Ristrutturazione edificio residenziale: efficienza energetica e nuovo design grazie a ISOTEC PARETE

La ristrutturazione di un edificio residenziale anni '70 in via Campanini a Milano ha trasformato completamente la struttura, grazie all’uso del sistema Isotec Parete di Brianza Plastica. Questo sistema per facciate ventilate ha garantito isolamento termico, comfort abitativo e un design moderno, con posa rapida ed efficiente, rispettando tempistiche e budget.

Leggi

Energia green: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra igrandi d’Europa per CO2

L’8% dei consumi energetici italiani è coperto dal fotovoltaico - l’incidenza più elevata tra i paesi industrializzati a livello mondiale

Leggi

Energia green: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra igrandi d’Europa per CO2

L’8% dei consumi energetici italiani è coperto dal fotovoltaico - l’incidenza più elevata tra i paesi industrializzati a livello mondiale

Leggi

Ambiente: arriva il misura-smog portatile per bici e passeggini, realizzato da ENEA

Ambiente: arriva il misura-smog portatile per bici e passeggini, realizzato da ENEA debutta oggi a Ecomondo Sarà possibile sostenerlo con...

Leggi

Celle solari a perovskite: l’ultima frontiera del fotovoltaico

Si tratta di una nuovissima tecnologia, ancora sotto studio ma con promettenti risultati e applicazioni soprattutto nelle finestre nei nuovi edifici intelligenti.

Leggi

Incentivi per impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico: le novità dal GSE

Il Gestore dei servizi energetici raccomanda gli operatori richiedenti gli incentivi di verificare la corretta indicazione di alcuni valori e fornisce un elenco di possibili cause di esclusione dalle graduatorie di registri e aste

Leggi

Come tutelare il paesaggio senza bloccare la fruizione dei luoghi?

La convivenza di potenzialità e criticità porta la Sicilia a essere oggetto di analisi e dibattito anche nei tavoli internazionali sui temi dell'architettura paesaggistica e della salvaguardia dell'ambiente. Come nel caso della rivista specializzata, a diffusione mondiale, Paysage Topscape che ha scelto il territorio catanese e la location di Radicepura a Giarre per un summit - dal titolo "Sicily Landscape in Motion" - volto a promuovere un approccio più dinamico al recupero del patrimonio naturale e urbano dell'Isola.

Leggi

Bonifica amianto capannoni: click day il 16 novembre

Decreto del Ministero dell'Ambiente pubblicato in Gazzetta Ufficiale: per gli interventi di bonifica dell'amianto su beni e strutture produttive...

Leggi

Tunnel e Gallerie

Dalle strade e gallerie sicure alle nuove architetture: Italcementi al SAIE con soluzioni innovative

Italcementi, insieme a Calcestruzzi e BravoBloc, è presente all’edizione 2016 del SAIE, la manifestazione per la filiera delle costruzioni, in programma alla Fiera di Bologna dal 19 al 22 ottobre 2016. Lo stand (Padiglione 25 – Stand A29/C24) è stato concepito per dare spazio a tre grandi aree dove saranno presentate ai visitatori: le nuove applicazioni integrate dedicate alle grandi opere e ai grandi lavori, le soluzioni innovative per le nuove costruzioni e i prodotti speciali da utilizzare per la riqualificazione e la rigenerazione urbana.

Leggi

Il 18 ottobre un incontro per parlare di consumo di suolo e valorizzazione del territorio

Martedì 18 ottobre, a Serralunga d’Alba, l’Ordine degli Architetti di Cuneo organizza un incontro per aprire la discussione sul tema, invitando alla testimonianza e al dialogo professionisti del settore, politici, studiosi, rappresentanti del mondo economico e di quello imprenditoriale.

Leggi

Sostenibilità

Proclamati i vincitori dei GBC Italia Awards

I migliori progetti italiani di edilizia sostenibile sono stati premiati a  Sassuolo presso Confindustria Ceramica Ieri, giovedì 13...

Leggi

Autorizzazione integrata ambientale: decreto sui criteri per le garanzie

Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, indica i corretti criteri da adottare per determinare l'importo delle garanzie finanziarie da prestare, entro 12 mesi dal rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale, a garanzia dell'adozione delle misure necessarie a rimediare all'inquinamento del suolo o delle acque sotterranee

Leggi

Impermeabilizzazione

Scopri le nuove proposte di POLYGLASS presenti al SAIE 2016

Saie di Bologna, Galleria Mapei, Pad. 25-26, Bologna 19-22 ottobre Dal 19 al 22 ottobre Polyglass partecipa alla fiera Saie e presenta COOL ROOF e...

Leggi

GESTIONE RIFIUTI: «più competenza per prevenire corruzione»

CATANIA - «La gestione del ciclo dei rifiuti rimane una questione critica per il nostro territorio: il ruolo tecnico degli ingegneri, nella maggior parte dei casi, è determinante nella definizione e nell’implementazione delle strategie più efficienti». A parlare è il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania Santi Maria Cascone, intervenuto in occasione dell’avvio del corso in Gestione dei rifiuti organizzato dalla Fondazione presieduta da Mauro Scaccianoce

Leggi

Dissesto idrogeologico: chiesti altri 70 milioni per il fondo progettazione

A pochi giorni dalla sua attivazione, il fondo progettazione per contrastare il dissesto idrogeologico si avvia a un rapido esaurimento. Italia...

Leggi

Fondazioni energetiche innovative: prototipi di micropali attivi per lo sfruttamento della risorsa geotermica a bassa entalpia

Recentemente, particolare attenzione è stata rivolta alla possibilità di utilizzare il calore del sottosuolo attraverso le strutture a diretto contatto con esso. Esempi di tecnologie sviluppate in questo ambito hanno riguardato: tunnel, muri di sostegno, paratie e, soprattutto, strutture di fondazione profonde ([1], [2]). Queste ultime, quando già previste in un edificio per motivi strutturali, se accoppiate con un tradizionale sistema geotermico a sonda verticale, consentono di ottenere vantaggi sia economici (riduzione dei costi di installazione dell'impianto) che energetici (scambio di calore da e verso il terreno favorito dalle ottime proprietà termiche del calcestruzzo). Una possibile alternativa molto promettente nello sfruttamento della risorsa geotermica a bassa entalpia è rappresentata dai micropali, dato il loro costo di installazione relativamente limitato e le loro procedure realizzative relativamente semplici e veloci. Il termine “micropalo” è usato nella terminologia geotecnica corrente per indicare pali con un diametro inferiore a 30 cm. Utilizzati per la prima volta in Italia nel 1952 come metodo innovativo per il recupero di edifici danneggiati in guerra [4], sono oggi ampiamente sfruttati in interventi di consolidamento di edifici esistenti o integrati in strutture multifunzionali per l’accumulo e produzione di energia rinnovabile [5]. Alla luce di ciò e allo scopo di studiare il comportamento di questo tipo di fondazioni energetiche (ancora poco noto e poco indagato), sono stati recentemente sviluppati e testati, presso il Polo di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, due prototipi di micropali energetici.

Leggi

Risparmio energetico: il bonus al 65% è condivisibile

Le quote possono essere stabilite dai contitolari stessi. Le modalità di invio comunicazione ad Enea

Leggi

Dissesto idrogeologico: progetti al Centro Nord per 1.8 miliardi

L'operazione, definita da Italia Sicura, coinvolgerà mille progetti. Dallo Stato fondi distribuiti in 30 anni, da Bei e Ceb il prestito per anticipare la spesa

Leggi

Incentivi per le rinnovabili non fotovoltaiche: Pubblicati i bandi per le richieste

Come previsto dai Bandi pubblicati dal GSE il 20 agosto 2016, dal 30 agosto 2016 si possono presentare le richieste di partecipazione ai Registri e alle Procedure d’Asta per l’accesso ai meccanismi di incentivazione previsti dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 2016, per la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili, diverse dal fotovoltaico.

Leggi

SALVA IL SUOLO! Una petizione europea per una Direttiva a tutela del suolo

Da Terra Madre parte la sfida per raccogliere un milione di firme dei  cittadini europei. Presentata a Torino la task force che coordinerà la petizione in Italia

Leggi