Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 181

Ambiente: Calano sempre di più i rifiuti urbani in discarica (-16%)

Presentato il Rapporto Ispra sui Rifiuti Urbani 2016

Leggi

LEEDv4: disponibili ora anche in italiano i due rating system su BD+C E O+M

Grazie al prezioso lavoro dei comitati di GBC Italia è ora disponibile sul sito di USGBC la versione short italiana, validata da USGBC, di LEED v4 BD+C (Building Design and Construction) e LEED v4 O+M (Operations and Maintenance).

Leggi

3° Rapporto Eco-Media:l'ambiente fa notizia ma la stampa italiana è ancora poco green

L'ambiente fa notizia? Questo il tema al centro del 3° Forum nazionale “Ambiente tra informazione, economia e politica”, tenutosi oggi a Roma, nel corso del quale è stato presentato il Rapporto 2016 “L'informazione ambientale in Italia”, promosso da Pentapolis Onlus. La ricerca è stata realizzata attraverso l'analisi delle notizie dedicate ai temi ambientali pubblicate, per la carta stampata, sui 5 principali quotidiani nazionali (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore) tra aprile e settembre 2016, con le rispettive "sottotestate" locali e tematiche, mentre, per la tv, nell’edizione Prime Time dei 7 principali Tg italiani (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1, La7) nei primi 9 mesi dell'anno.

Leggi

Da Bosch soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Smart City: integrazione intelligente di risparmio energetico, mobilità e sicurezza

INGENIO ha intervistato l'amministratore delegato di Bosch Italia per conoscere le soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Smart City

Leggi

E GOOGLE diventa 100% una Green Energy Company: quasi 3 TeraWatt/H dal rinnovabile

GOOGLE dal 2017 acquisterà solo energia proveniente da produzione eolica e fotovoltaica. Si tratta di un quantitativo imponente, basti...

Leggi

Rischio idrogeologico: approvato l'indicatore di riparto dei fondi

Il criterio di ripartizione dei fondi per il richio idrogeologico, proposto da Italiasicura e approvato dalla Conferenza Unificata, tiene conto della superficie territoriale e della popolazione residente in ciascuna regione e si fonda su un indicatore sintetico di rischio

Leggi

67,2 milioni di euro ecco il conto per non costruire dei depuratori

La Commissione europea, con un nuovo ricorso alla Corte di giustizia dell'Unione europea, chiede di applicare all'Italia una multa milionaria per...

Leggi

Dissesto idrogeologico: arrivano altri fondi dal CIPE

Approvato, da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), il Piano operativo per la prevenzione del rischio e del dissesto idrogeologico, per l'innovazione, le infrastrutture strategiche e per l’efficientamente energetico e i rifiuti al Sud

Leggi

Porte e Chiusure

Riuso di materiali locali nella riqualificazione delle chiusure verticali opache

Riuso di materiali locali nelle chiusure verticali opache:prestazione energetico-ambientale di un caso studio

Leggi

Contenimento uso del suolo: in Abruzzo si fa con il recupero edilizio

La delibera approvata dalla Giunta regionale abruzzese sul contenimento dell'uso del suolo prevede il principio della priorità del riuso dell'esistente suscettibile di rigenerazione, recupero, riqualificazione o più efficiente utilizzo

Leggi

Ecco la mappa mondiale dell'inquinamento dell'aria: che sorprese ... solo l'8% della popolazione ...

E'  stata pubblicata sul web AirVisual Earth, la prima mappa mondiale che mostra in tempo reale la qualità dell'aria e la circolazione...

Leggi

Gli italiani chiedono più Ecobonus per tutti

Dal Rapporto "Gli Italiani e il solare – Rinnovabili ed efficienza", realizzato dalla Fondazione UniVerde e IPR Marketing emerge che l'81% dei cittadini italiani vorrebbe più agevolazioni per l'efficienza energetica e l'85% punterebbe sull’energia solare

Leggi

Ciclabili

All’Italia piace la mobilità condivisa: in crescita l’uso di car e bike sharing

Sono sempre di più gli italiani che per muoversi in città decidono ogni giorno di utilizzare o una bicicletta o un’auto condivisa, e questo anche grazie all’aumento dell’offerta di nuovi operatori sul mercato.

Leggi

Politecnico di Milano aderisce Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

La ricerca italiana sui cambiamenti climatici si arricchisce di una collaborazione autorevole e dall’elevato prestigio scientifico: il...

Leggi

Giardini di Myplant: al via il concorso per progettare i Giardini Dynamici

Si chiama ‘I Giardini Dynamici’ la II ed. del concorso ‘I Giardini di Myplant’ indetto da Myplant & Garden e Fondazione Minoprio.

Leggi

Bonifica amianto capannoni: ancora 2 milioni disponibili

Il click day pdel 16 novembre er l'accesso al credito di imposta per gli interventi di bonifica dell'amianto non ha esaurito tutti i fondi: registrate 463 domande a valere sul fondo di 17 milioni

Leggi

Sostenibilità

Il nuovo Protocollo GBC Condomini: come valutare la sostenibilità degli edifici residenziali esistenti

GBC Italia nel 2015 ha avviato e promosso una riflessione sulla necessità di redigere un protocollo per la valutazione di sostenibilità dei condomini, denominato appunto Protocollo GBC Condomini - Riqualificazione, esercizio e manutenzione degli edifici residenziali esistenti. Tale protocollo, di prossima pubblicazione, è nato con la finalità da un lato di premiare il valore aggiunto di riqualificazioni di immobili di tipo condominiale (intesi come edifici con una pluralità di unità immobiliari in uso a soggetti diversi) con marcate qualità dal punto di vista della sostenibilità ambientale e dall’altro di certificare la qualità della gestione, sempre in un’ottica di sostenibilità

Leggi

Dagli Usa Finestre Smart per regolare l’illuminazione e produrre energia

L’ultima invenzione in campo solar smart proviene da alcuni ricercatori americani dell’American Chemical Society, che hanno sviluppato una finestra intelligente capace di produrre energia, e al tempo stesso capace di regolare la luce da far passare all’interno degli ambienti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

ISOTEC PARETE per la riqualificazione delle facciate di un edificio residenziale a Milano

Per la realizzazione delle facciate ventilate sulle pareti prospicienti Piazzale Loreto, sono stati impiegati i pannelli ISOTEC PARETE, un sistema ad elevate prestazioni in grado di apportare numerosi vantaggi alla realizzazione in un’unica soluzione tecnica.

Leggi

Enea aggiorna le FAQ su ecobonus 65% con schermature solari e BA

Le nuove FAQ Enea forniscono chiarimenti sul calcolo analitico del risparmio energetico relativo all'installazione di schermature solari

Leggi

“Click day” per il credito collegato alla bonifica dell’amianto

Oggi è il primo giorno utile per “prenotare” l’accesso al credito d’imposta per gli interventi di bonifica dell’amianto. Le domande per fruire dell’incentivo fiscale devono essere presentate a partire, appunto, da oggi e entro e non oltre il 31 marzo 2017, utilizzando la piattaforma web messa a disposizione dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, previa registrazione.

Leggi

In Antartide, per cercare il ghiaccio più antico del pianeta

Glaciologi e climatologi di dieci paesi europei cercano in Antartide il ghiaccio più antico sulla Terra. L’obiettivo è trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta. Tale archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione Europea finanzia il progetto “Beyond EPICA – Oldest Ice” (BE-OI) con 2,2 milioni di euro. Coordina l’istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (Awi).

Leggi

‘Premio Sterminata Bellezza’, Legambiente: bando aperto fino il 20 dicembre

Valorizzare esperienze, idee e persone che guardano al futuro del Paese, capaci di rigenerare e produrre nuova bellezza nelle comunità e nei territori, questo l’obiettivo del Premio Sterminata Bellezza, giunto alla terza edizione, ideato e promosso da Legambiente in collaborazione con Comieco, Symbola e il Consiglio Nazionale degli Architetti.

Leggi

Ciclabili

I materiali edilizi del futuro? Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta i 100 materiali del futuro

Leggi