Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 180

Pubblica amministrazione, in Emilia-Romagna 'acquisti verdi' al 50% entro il 2018

Obiettivo 50% di “acquisti verdi” entro il 2018 per le Pubbliche amministrazioni dell’Emilia-Romagna. Percentuale che sale al 100% nei casi previsti dal Codice degli appalti. Tra questi, energia elettrica, edilizia, mezzi di trasporto. Lo prevede il nuovo Piano del Green Public Procurement, varato a novembre dalla Giunta regionale e approvato definitivamente oggi dall’Assemblea legislativa.

Leggi

Piastrelle smart che producono energia… camminandoci sopra

Negli ultimi anni alcune società hanno sviluppato una tecnologia innovativa capace di creare energia elettrica pulita e totalmente riciclabile semplicemente sfruttando l’energia cinetica prodotta dai pedoni camminando.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sistema isolante ISOTEC LINEA ad alte prestazioni per l’isolamento centro polivalente Rigoldi

Riassunto 1
Il sistema ISOTEC LINEA di Brianza Plastica è stato scelto per l’isolamento termico di 2.340 mq di coperture e chiusure verticali, grazie alle elevate prestazioni isolanti, la semplicità di posa e la compatibilità con il rivestimento in alluminio in doppia aggraffatura.

Leggi

Bonifica amianto edifici pubblici: la guida del Ministero Ambiente

La procedura di bonifica dell'amianto dagli edifici pubblici è partita lo scorso 30 gennaio e proseguirà fino al 30 marzo: la guida segnala gli interventi ammissibili, la quantità di edifici su cui si possono effettuare le opere, quali spese possono essere conteggiate e le modalità di presentazione della domanda

Leggi

Sostenibilità

“Ultima chiamata” per il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Il 21 Marzo 2017 termina la possibilità di partecipare alla 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards
Il concorso ricerca progetti in fase avanzata di progettazione nei seguenti ambiti: architettura, ingegneria civile, architettura del paesaggio, progettazione urbana, pianificazione, come pure tecnologia e ingegneria dei materiali. Gli Awards sono aperti anche alla categoria Next Generation per soluzioni e idee non convenzionali proposte da studenti e da giovani professionisti.

Leggi

Criteri ambientali minimi per acquisti pubblici in edilizia: decreto in Gazzetta

Il testo aggiorna l'assetto dei criteri ambientali minimi (CAM) prendendo in considerazione le innovazioni tecniche e commerciali del mercato e soprattutto la nuova disciplina sugli appalti pubblici

Leggi

Efficienza Energetica

Soluzioni efficienti per l’involucro a portata di click - Nuovo sito dedicato alla gamma ISOTEC

Brianza Plastica offre soluzioni innovative per molteplici settori, dall’edilizia all’agricoltura, fino ai veicoli ricreativi, con una gamma in continua evoluzione che garantisce efficienza, affidabilità e attenzione al risparmio energetico e alle energie pulite.

Leggi

Rischio idrogeologico: in Gazzetta l'indicatore di riparto fondi regionale

L'indicatore per la distribuzione dei fondi anti dissesto-idrogeologico è su base regionale e consente la ripartizione delle risorse disponibili in considerazione della superficie territoriale e della popolazione residente di ciascuna regione, con l'aggiunta di un indicatore sintetico di rischio, calcolato sulla base di quattro indicatori: frane, alluvioni, erosione costiera e valanghe

Leggi

Sostenibilità

Come si adeguano i Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente alle nuove revisioni delle ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

A settembre 2015 sono state pubblicate le nuove revisioni delle norme ISO 9001 per la gestione della qualità ed ISO 14001 per l’ambiente.
Le nuove revisioni delle norme presuppongono un adeguamento di tutti i sistemi di gestione entro un periodo prestabilito: trascorso questo periodo tutte le certificazioni risulteranno non valide e quindi da riemettere.

Leggi

Sostenibilità

Come si adeguano i Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente alle nuove revisioni delle ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

A settembre 2015 sono state pubblicate le nuove revisioni delle norme ISO 9001 per la gestione della qualità ed ISO 14001 per l’ambiente.
Le nuove revisioni delle norme presuppongono un adeguamento di tutti i sistemi di gestione entro un periodo prestabilito: trascorso questo periodo tutte le certificazioni risulteranno non valide e quindi da riemettere.

Leggi

Fotovoltaico: dopo una crescita record nel 2016 del 50%, cosa ci attende?

La società di analisi PV Market Alliance stima le installazioni fotovoltaiche globali in 75 GW nel 2016 e prevede un mercato stabile nel 2017.

Leggi

Involucro

Facciate ventilate a secco ISOTEC PARETE anche per edifici con strutture e rivestimento in legno

Nell’abitazione di Chiavenna, il sistema ISOTEC PARETE è stato utilizzato con un rivestimento in doghe di larice naturale, distanziate tra loro, e con una finitura in lastre di fibrocemento intonacate e tinteggiate, garantendo un design armonioso e prestazioni isolanti elevate.

Leggi

Pertinenze esterne con dimensioni abitabili: linee guida in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell'Ambiente con le linee guida predisposte dall'ISPRA e dalle ARPA/APPA sull'esposizione ai campi elettromagnetici relativamente alla definizione delle pertinenze esterne con dimensioni abitabili, nel caso di utilizzazione per permanenze non inferiori a quattro ore continuative giornaliere

Leggi

Caldaie abitative: arriva un decreto sulla certificazione

Il Ministro dell'Ambiente Galletti ha annunciato l'arrivo imminente di un decreto sulla certificazione dei generatori di calore ad uso domestico e di un altro provvedimento sulla individuazione di nuovi valori limite di emissione da applicare agli impianti a biomassa di natura industriale

Leggi

Termovalvole e caso Lombardia: l'Assoedilizia chiede rispetto legge

Assoedilizia contesta il non rispetto della proroga al 30 giugno 2017, da parte della Regione Lombardia, relativa all'obbligo di installazione dei contabilizzatori di calore

Leggi

Ddl Suolo: Rete delle Professioni Tecniche, “serve rivoluzionare l’approccio”

Ddl Suolo: Rete delle Professioni Tecniche, “serve rivoluzionare l’approccio” “non tanto una legge sul risparmio del suolo...

Leggi

Francesco Cattaneo è il nuovo direttore generale Habitech

L’ing. Francesco Cattaneo è il nuovo Direttore Generale del Distretto Tecnologico Trentino Habitech, scelto dal C.D.A. allo scopo di dare attuazione al percorso di crescita della Società, in coerenza con la vision che il Presidente Pedri ha proposto all’Assemblea dei Soci lo scorso 26 maggio.

Leggi

Valvole termostatiche: la Lombardia dice no alla proroga al 30 giugno

Infrastrutture Lombarde comunica che il rinvio del termine per l'installazione delle valvole termostatiche nei condomini al 30 giugno 2017 "non ha effetto in Regione Lombardia" e che "l'eventuale proroga può essere disposta solo con legge regionale"

Leggi

Aree urbane: approvato il piano ITACA per la sostenibilità

Il nuovo protocollo è rivolto ai pianificatori pubblici e agli operatori privati ed è in grado di misurare il livello di sostenibilità energetica e ambientale degli interventi dall'isolato alla città

Leggi

Valvole termostatiche obbligatorie anche negli appartamenti disabitati

L'installazione delle valvole termostatiche è obbligatoria anche negli appartamenti disabitati entro il prossimo 31 dicembre perché, come precisato da Agefis, ne va del corretto funzionamento del sistema

Leggi

In una serra hi-tech ENEA studia le piante del futuro

La sperimentazione fatta nel Centro Ricerche di Portici mira a studiare il comportamento di alcune piante sotto particolari condizioni, e questo grazie ad un innovativo impianto di illuminazione LED

Leggi

Sostenibilità

Il PVC dichiara il suo LCA: valutazione del carico ambientale di condotte in pressione

studio del Life Cycle Assessment di una condotta in pressione realizzata in PVC.

Leggi

SISTRI 2017: cosa è scritto nel milleproroghe

In pratica, tutto rinviato, le regole 2017 restano uguali a quelle applicate nel 2016. Prorogato anche il dimezzamento delle sanzioni per non iscrizione o mancato pagamento del contributo

Leggi

Energia: eolico e solare coprono il 14% della domanda elettrica, il massimo storico

Nei primi nove mesi dell’anno le fonti rinnovabili non programmabili – eolico e solare - hanno coperto il 14% della domanda di energia elettrica nazionale

Leggi