Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 177

Valutazione di impatto ambientale (VIA): semplificazioni e novità dal 21 luglio

Con il provvedimento, in vigore dal prossimo 21 luglio, viene modificata l'attuale disciplina della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e della procedura di "Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (VIA)", al fine di efficientare le procedure, innalzare i livelli di tutela ambientale, contribuire a sbloccare il potenziale derivante dagli investimenti in opere, infrastrutture e impianti per rilanciare la crescita sostenibile, attraverso la correzione delle criticità riscontrate da amministrazioni e imprese

Leggi

I nuovi rifiuti pericolosi: classificazione e tipologia

La nuova classificazione europea dei rifiuti è legge anche in Italia: la disciplina è regolamentata nell'articolo 9 del cosiddetto Decreto Mezzogiorno intitolato "Misure urgenti ambientali in materia di classificazione dei rifiuti"

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo drenante, caratteristiche “green” e principali impieghi

PREMESSA Parlare di calcestruzzo in termini "green" appare, per chi lo conosce, abbastanza banale. In realtà i non “addetti ai lavori”...

Leggi

Ambiente: da EuNetAir sensori innovativi e low-cost contro lo smog in città

38 Paesi e oltre 200 ricercatori provenienti da 120 organizzazioni tra università, enti di ricerca e imprese sono i protagonisti di...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Isotec Parete per la Casa del Rugby: efficienza energetica e solidarietà

Uso del Sistema ISOTEC PARETE nell'isolamento dell’involucro della casa del rugby a Sondrio. Il sistema ISOTEC PARETE è stato scelto dall’Arch. Di Clemente per l’isolamento dell’involucro grazie alle sue prestazioni durature, alla tecnologia della facciata ventilata e alla facilità di posa che ottimizza le operazioni di cantiere.

Leggi

Il contributo dell’EPS airpop all’economia circolare

L'EPS-airpop® rappresenta di per sé un esempio di uso sostenibile delle risorse, essendo prodotto per il 98% di aria e solo il 2% di polistirene, riciclabile fino a 7 volte.

Leggi

Allarme dei geologi: la siccità causa l’abbassamento delle falde idriche sotterranee

Fabio Tortorici, Presidente Fondazione Centro Studi CNG: ripartire dall’educazione di adulti e bambini per un utilizzo attento...

Leggi

Controlli ambientali fatti nel 2016: i risultati nel rapporto di SNPA - AIA/SEVESO

Pubblicato dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA), il Rapporto controlli ambientali 2016 (AIA - SEVESO), redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA-APPA (SNPA), attivati per il triennio 2014-2016.

Leggi

Il fotovoltaico arriva nel cloud art: monitoraggio per l'efficienza

Conoscere per gestire al meglio l'energia e prepararsi alla transizione che non sarà solo quella prevista dall'accordo di Parigi sulle emissioni climalteranti e che prevede il passaggio dalle energie fossili alle rinnovabili, ma anche da una logica di utilizzo centralizzata dell'energia a una distribuita

Leggi

Laterizi

Lo stabilimento Wienerberger di Feltre (BL) eletto miglior sito produttivo europeo del gruppo

Il sito industriale veneto, che ha festeggiato i 20 anni di attività, ha vinto il premio interno Energy Award 2017 assegnato per gli elevati standard di sostenibilità raggiunti.

Leggi

Revisione Ecobonus e fondo di garanzia per eco-prestito: strategia energetica nazionale

Strategia energetica nazionale (SEN): aperta la consultazione pubblica sui siti di MISE e Ministero dell'Ambiente. Si prevede la revisione dell'Ecobonus e l'introduzione del Fondo di garanzia per l'eco-prestito per coprire il rischio di insolvenza del proprietario dell'immobile e garantire la portabilità dell’ecobonus verso gli istituti finanziari

Leggi

CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio

CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio

Leggi

CAM

I primi CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio

CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio

Leggi

Efficientamento energetico edifici pubblici Puglia: bando da 158 milioni

Bando efficienza energetica edifici pubblici della Puglia: domande entro il 30 agosto, ristrutturabili gli edifici sia per l’involucro esterno, sia per le dotazioni impiantistiche, con sistemi di telecontrollo intelligente, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici

Leggi

Da ISPRA un Manuale per il monitoraggio dei pesticidi nelle acque

Nuovo manuale ISPRA con documento che amplia e aggiorna le informazioni utili per la scelta delle sostanze da considerare nella programmazione del monitoraggio.

Leggi

INGEGNERI, TERRITORIO, AMBIENTE: Oltre la norma, per una rinnovata stagione progettuale

Sfide del momento storico e sviluppo sostenibile La pianificazione territoriale e l’urbanistica stanno vivendo una stagione di grande crisi...

Leggi

Giornata Mondiale dell’Ambiente, Peduto: rispettare il pianeta e promuovere una cultura sostenibile

 “Imparare a rispettare e ad ‘ascoltare’ il pianeta e promuovere una cultura sostenibile e ambientale, per riscoprire e...

Leggi

H2OS, l’eco-villaggio anti-desertificazione in Senegal

H2OS, l’eco-villaggio anti-desertificazione in Senegal

Leggi

L’asfalto che ricarica le auto in transito: PoliTO Charge While Driving

L’asfalto che ricarica le auto in transito: PoliTO Charge While Driving

Leggi

Ciclabili

Mobilità, Emilia-Romagna: approvata all'unanimità la prima legge regionale sulla ciclabilità

Via libera in Assemblea legislativa al progetto della Giunta: rete delle ciclovie regionali, nuove piste ciclabili, percorsi e servizi da Piacenza a Rimini. Tra gli obiettivi: raddoppio della percentuale di spostamenti in bici e a piedi sul territorio; dimezzamento entro il 2020 delle vittime su strada, come indicato dall’Unione europea; nuovi collegamenti tra le piste esistenti, una maggiore integrazione treno-bici e più servizi per i ciclisti.

Leggi

Hotel Hilton Florence Metropole con i Solai Plastbau Metal di Poliespanso

i vantaggi dei Solai Plastbau Metal di Poliespanso nella realizzazione dell'Hotel Hilton Florence Metropole

Leggi

SUN BALLAST a INTERSOLAR Europe, 31maggio - 2 giugno 2017

SUN BALLAST a INTERSOLAR Europe, 31maggio - 2 giugno 2017

Leggi

Energia: dal mare della Sardegna il giacimento green più grande del Mediterraneo

Energia: dal mare della Sardegna il giacimento green più grande del Mediterraneo

Leggi

BIM

Bim e i protocolli di sostenibilità: una sinergia biunivoca

Bim e i protocolli di sostenibilità:

Leggi