Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 176

E tu che rischi corri ? ISTAT pubblica la Mappa dei Rischi dei Comuni Italiani

ISTAT e Casa Italia rendono disponibile un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia.

Leggi

Ci dobbiamo preoccupare per il mare che si alza? Serve un piano nazionale per le coste?

Saremo in grado di fare in tempo una grande pianificazione territoriale ricca di progetti di adattamento ambientale per le zone costiere a rischio?

Leggi

Terre e rocce da scavo, decreto in Gazzetta: nuove regole dal 22 agosto

Il Nuovo Regolamento per le terre e rocce da scavo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale: dal prossimo 22 agosto via alle regole semplificate per i cantieri sotto i 6mila metri cubi, con tempi certi di risposta per le amministrazioni che hanno il compito di fare le analisi, deregolamentazioni per la fase di trasporto dei materiali, aggiustamenti per gli inerti, chiarimenti di tutte le definizioni

Leggi

Rischi naturali: la mappa di Casa Italia coi dati di ogni singolo comune

Mappa dei rischi dei comuni italiani: l'ISTAT e Casa Italia forniscono variabili e indicatori su terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni

Leggi

Certificazione

Accredia riconosce EPDItaly come schema di riferimento per la convalida delle EPD

A seguito dell’analisi tecnica condotta da Accredia sul Programma EPDItaly, quest’ultimo è stato riconosciuto accreditabile secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC 17065 "Conformity assessment - Requirements for bodies certifying products, processes and services", applicabile agli Organismi che effettuano la certificazione di prodotti, processi e servizi e in conformità alla norma UNI EN ISO 14025 “Etichette e dichiarazioni ambientali - Dichiarazioni ambientali di Tipo III - Principi e procedure”.

Leggi

Analisi dello stato quantitativo e monitoraggio dei corpi idrici sotterranei: on line il manuale

Sul sito dell’ISPRA sono state messe on line le linee Guida che descrivono i ‘Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei’.

Leggi

Gestione di rifiuti edili: alcuni chiarimenti dalla Cassazione

Il recupero dei materiali da demolizione e costruzione costituisce un’attività di gestione dei rifiuti e quindi deve essere...

Leggi

CAMPANIA: Pubblicata la Legge Regionale n. 22 per la riqualificazione ambientale delle cave

Disposizioni sui tempi per gli interventi di riqualificazione ambientale delle cave ricadenti in aree di crisi ed in Zone Altamente Critiche (ZAC) e per le cave abbandonate del Piano Regionale delle Attività Estrattive. Modifiche alla legge regionale 13 dicembre 1985, n. 54

Leggi

Conto Energia: momentaneamente sospese le decurtazioni degli incentivi per moduli fv non certificati

Conto Energia: momentaneamente sospese le decurtazioni degli incentivi per moduli fv non certificati

Leggi

Inaugurata una stazione fotovoltaica rivoluzionaria con sistema ottico a doppia riflessione

un impianto fotovoltaico rivoluzionario per efficienza, costi e sostenibilità ambientale nel campo dello sfruttamento di energia solare.

Leggi

Energie Rinnovabili

Pronti i nuovi laboratori a cielo aperto di Eurac Research

Al NOI Techpark i ricercatori testano fotovoltaico e teleriscaldamento del futuro

Leggi

ENEA, soluzioni per aree umide contro deficit idrico, inquinamento e perdita biodiversità

ENEA ha realizzato un modello pilota di riqualificazione ambientale low-cost per la palude di Torre Flavia, a Nord di Roma, basato su riutilizzo di acque reflue trattate e sfruttamento delle potenzialità autodepurative dei sistemi naturali. Oltre al ripristino del bilancio idrico e della qualità delle acque con benefici per biodiversità, sostenibilità e turismo, la rinaturalizzazione e l’incremento dell’estensione della parte umida dell’area possono costituire sia un argine naturale nei confronti degli incendi che una preziosa riserva d’acqua.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva. Per il nuovo manto di copertura della villa è stato scelto il sistema ISOTEC di Brianza Plastica, un pannello isolante ventilato in poliuretano espanso con rivestimento in alluminio e correntino integrato, che offre elevate prestazioni termiche e una seconda impermeabilizzazione.

Leggi

Calcestruzzo: Federbeton porta in Italia lo schema di certificazione di sostenibilità globale RSS

Federbeton, entrando a far parte del CSC (Concrete Sustainability Council) ha assunto il ruolo di Regional System Operator (RSO) del nuovo schema di certificazione globale RSS (Responsible Sourcing Scheme)

Leggi

Laterizi

I laterizi Wienerberger nel Rapporto Recycle 2017 di Legambiente

Legambiente inserisce i laterizi Wienerberger, prodotti contenenti materiale riciclato, tra le best practice in chiave recycling del settore delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP: Un Quaderno per il rispetto dei CAM nelle forniture di calcestruzzo

L’Atecap, in collaborazione con Icmq, pubblichera’ a breve un Quaderno per l’applicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) per l’edilizia nelle forniture di calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP: Un Quaderno per il rispetto dei CAM nelle forniture di calcestruzzo

L’Atecap, in collaborazione con Icmq, pubblichera’ a breve un Quaderno per l’applicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) per l’edilizia nelle forniture di calcestruzzo.

Leggi

CALCESTRUZZO e PAVIMENTAZIONI: In svizzera si premia chi usa i riciclati dei rifiuti edili minerali

In Svizzera il Dipartimento del territorio ha emanato una specifica direttiva: “Impiego di materiali da costruzione riciclati nelle opere pubbliche

Leggi

Nel I trimestre 2017 crescono i consumi finali di energia e delle emissioni di CO2

L’Analisi trimestrale del Sistema Energetico Italiano, realizzata da ENEA e relativa ai primi tre mesi del 2017, delinea uno scenario complesso con un sensibile peggioramento (-10% su base annua) dell’indice ISPRED che misura la transizione del sistema energetico nazionale sulla base di sicurezza, prezzi e andamento della CO2.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate con il sistema isolante ISOTEC

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate – Carate Brianza con il sistema isolante ISOTEC

Leggi

Riqualificazione energetica edifici: arriva la specializzazione online

Efficienza energetica online con Confartigianato e ON5: "Diventa Eco-artigiano" è il nuovo programma dedicato ai professionisti che intendono specializzarsi nella riqualificazione e nell'efficienza energetica

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il sistema Sunballast:la migliore soluzione per fotovoltaico in situazioni di forti carichi di vento

Il sistema Sunballast:la migliore soluzione per fotovoltaico in situazioni di forti carichi di vento

Leggi

Gestione dei RAEE: nel 2016 +8,75% il quantitativo trattato. Ancora lontani dagli obiettivi europei

Presentato il secondo rapporto sulla Gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) nel 2016

Leggi

Comfort e Salubrità

La qualità dell’aria nel riscaldamento a biomassa: il primo focus del programma workshop di BIE

Migliorare la qualità dell’aria riscaldandosi grazie a caldaie, stufe e camini con un elevato rendimento ed un basso livello di emissioni nocive sarà uno dei temi al centro della prima edizione di BIE- BIOMASS INNOVATION EXPO, la fiera dedicata ai prodotti per il riscaldamento e la produzione di energia termica attraverso la combustione delle sostanze legnose.

Leggi