Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 175

Calcestruzzo Armato

Un Impianto di Calcestruzzo integrato nella città vince LafargeHolcim Awards Europe 2017

I vincitori dei LafargeHolcim Awards 2017 Regione Europa
Sostenibilità – sistematica e multifunzionale

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità sistematica e multifunzionale al centro dei LafargeHolcim Awards 2017

I vincitori dei LafargeHolcim Awards 2017 Regione Europa
Sostenibilità – sistematica e multifunzionale

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturare un edificio rurale con soluzioni tecnologiche e architettoniche proiettate al futuro

ISOTEC XL di Brianza Plastica è stato scelto per coibentare e ventilare i 270 mq di copertura, unendo prestazioni termiche e facilità di posa a un design che valorizza l’armonia tra tradizione e modernità.

Leggi

Consumo di suolo: segnalazioni con lo smartphone

Consumo di suolo: la nuova app di Ispra consente, attraverso uno smartphone, di inserire coordinate (rilevate dal gps integrato al dispositivo) e foto per vederle subito on line sulla cartografia

Leggi

Il futuro eolico dell’Italia imbrigliato nei ritardi normativi

Il futuro eolico dell’Italia imbrigliato nei ritardi normativi

Leggi

Smart Garda Lake

Il Progetto Smart Garda Lake punta sui principi e gli obiettivi promossi dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, incentrata sullo sviluppo sostenibile, per costruire attrattività e opportunità turistiche nel territorio che abbraccia il bacino del Lago di Garda.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Siti contaminati: da Buzzi la gamma Solidur per la messa in sicurezza attraverso leganti speciali

Siti contaminati: da Buzzi la gamma Solidur per messa in sicurezza attraverso miscele speciali

Leggi

La sfida della qualità dell’aria nelle città italiane: le 10 proposte di Green Economy

La sfida della qualità dell’aria nelle città italiane: le 10 proposte di Green Economy

Leggi

I CAM sono l’argomento del giorno, ATECAP spiega come fare

I CAM entrano negli appalti e diventano argomento chiave per competere nell’acquisizione di punteggi.

Leggi

Il capitale naturale e il paesaggio, la sfida delle citta’ per la sostenibilita’

discusse e proposte le iniziative e gli interventi per valorizzare il capitale naturale e il paesaggio quale fattore determinante per garantire la resilienza e l’adattamento ai cambiamenti climatici delle città e dei sistemi urbani.

Leggi

Lombardia: incentivi per gli accumuli degli impianti fotovoltaici di utenza domestica

Lombardia: incentivi per gli accumuli degli impianti fotovoltaici di utenza domestica

Leggi

Secondo Terna l’energia elettrica da FER in calo nello scorso luglio (-2,7%)

Nel mese di luglio 2017 l’energia elettrica richiesta in Italia (29,3 miliardi di kWh) ha fatto registrare un aumento dello 0,5% rispetto ai volumi di luglio dell’anno scorso. Nei primi sette mesi del 2017, la richiesta risulta variata di un +1,2% rispetto allo stesso periodo del 2016; in termini decalendarizzati la variazione si porta a +1,7%.

Leggi

Dissesto idrogeologico, Italiasicura: il ritardo sta nelle progettazioni

Italiasicura: in Italia, per ridurre il rischio idrogeologico, servono 9.397 opere e interventi in tutte le Regioni per un importo pari a 27...

Leggi

Fornire il calcestruzzo rispettando i CAM: un evento ATECAP a Ferrara

Le Linee guida Atecap-Icmq sui Criteri Ambientali Minimi saranno presentate il prossimo 20 settembre a Ferrara all’interno di Inertia, la manifestazione dedicata agli appalti verdi e agli aggregati riciclati.

Leggi

Disciplina dei Certificati Bianchi: l’opinione delle associazioni di categoria

Disciplina dei Certificati Bianchi: l’opinione delle associazioni di categoria

Leggi

Accumulare l'energia termica solare utilizzando l'idrossido di sodio

Con l’obiettivo di realizzare per il futuro un riscaldamento energetico completamente sostenibile, l’Empa, il laboratorio svizzero che si occupa di scienza dei materiali e tecnologia, sta sperimentando la tecnologia in grado di accumulare calore durante l’estate per poi utilizzarlo durante l’inverno.

Leggi

Siccità e cambiamenti climatici, la parola alla comunità scientifica

Siccità e cambiamenti climatici, la parola alla comunità scientifica

Leggi

Accordo Unibo - ENEA per la ricerca su energia e sviluppo sostenibile

Accordo Unibo - ENEA per la ricerca su energia e sviluppo sostenibile

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo drenante la sostenibilità è finanziata!

I vantaggi in termini di sostenibilità del calcestruzzo drenante hanno rinvigorito l'interesse per pavimentazioni permeabili e comportano finanziamenti pubblici

Leggi

Valutazione impatto ambientale: disponibile la nuova modulistica

VIA - valutazione di impatto ambientale: il Ministero dell'Ambiente comunica che in seguito dell'emanazione del d.lgs. 104/2017, è stata aggiornata la modulistica dedicata ai proponenti per la presentazione delle istanze

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SOSTENIBILITA': Dall'Australia una ricerca per trasformare CO2 in calcestruzzo verde

Un’impresa australiana ha presentato un progetto per convertire le emissioni di carbonio in cemento "verde

Leggi

Contenere le emissioni di gas serra nell’ambiente costruito: obiettivo possibile?

Il programma AIA 2030, un'iniziativa avviata nel 2009, fornisce un quadro di riferimento per i progetti delle compagnie firmatarie per raggiungere la neutralità di carbonio per le nuove costruzioni entro il 2030 e offre agli architetti un modo per mostrare pubblicamente la loro dedizione e il loro impegno in questa direzione.

Leggi

Una facciata in ETFE che risponde dinamicamente alle condizioni meteo

Una facciata “gonfiabile e reattiva” in ETFE, per un nuovo immobile dell’ Illinois Institute of Technology, si è aggiudicata l’ R D Awards 2017.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Vuoi trasformare la tua foto in un pannello fotovoltaico?

I ricercatori del CSEM, grazie ad una nuova tecnologia chiamata Kaleo-Solar, personalizzano i pannelli fotovoltaici con scatti fotografici

Leggi