Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 173

Risparmio Energetico

Sfruttare ventilazione e illuminazione naturali per ridurre i consumi dei centri commerciali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2

Leggi

Calcestruzzo e ambiente: i casi studio del Messner Mountain Museum e del Schaulager Museum

Abstract Sebbene il processo di progettazione di strutture in calcestruzzo a basso impatto ambientale sia soggetto a una continua evoluzione delle...

Leggi

La cultura della sicurezza: convegno a Vicenza il 13 dicembre

L’Ordine degli Ingegneri di Vicenza e provincia organizza per il prossimo mercoledì 13 dicembre il convegno “La cultura della sicurezza - Società, lavoro e formazione. Un territorio a sistema, per la prevenzione dei rischi”: un approfondimento dalle 14 (registrazione) alle 18, a partecipazione gratuita previa iscrizione, con numerosi ospiti e finale dedicato al dibattito.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CEMENTO: Certificazione ENERGY STAR in Stati Uniti per BUZZI UNICEM

L'agenzia americana per la protezione ambientale (EPA) ha conferito la certificazione ENERGY STAR® agli impianti di Chattanooga (Tennessee),...

Leggi

5 dicembre – stop al consumo di suolo!

Oggi il suolo è minacciato da pressioni naturali e antropiche crescenti che stanno degradando, spesso in maniera irreversibile, le sue insostituibili funzioni produttive, ambientali e socio-culturali. La tutela del suolo, del patrimonio ambientale, del paesaggio e il riconoscimento del valore del capitale naturale sono fondamentali soprattutto alla luce delle particolari condizioni di fragilità e di criticità del nostro Paese.

Leggi

Infrastrutture

Grazie ad Envision™ anche in Italia infrastrutture più sostenibili

Le ferrovie italiane si dotano di un protocollo internazionale per aumentare il livello di sostenibilità del sistema infrastrutturale italiano,...

Leggi

Sostenibilità

Level(s) - Un linguaggio comune per l’edilizia sostenibile europea

Il programma Level(s) si suddivide in tre differenti livelli: iniziale, ovvero come le azioni degli individui possono avere un certo impatto sull’ambiente; di confronto tra le vare azioni; di ottimizzazione.

Leggi

Eolico: il futuro delle turbine giganti è la stampa 3D?

Una start-up americana ha ottenuto un finanziamento di 1,2 milioni per testare la costruzione di torri eoliche stampate in 3D sul posto

Leggi

Rimozione dell'amianto dagli edifici pubblici: pubblicata la graduatoria con tutti i comuni

Approvata la graduatoria relativa ai finanziamenti del decreto per la progettazione degli interventi di rimozione dell'amianto dagli edifici pubblici, con priorità agli edifici scolastici e alle situazioni di particolare rischio (amianto friabile)

Leggi

Il BIM nelle costruzioni in acciaio: utilizzo, vantaggi ed esempi applicativi

L’acciaio come scelta sostenibile della Sede di Bruxelles Environnement

Leggi

Progettare in sicurezza magazzini a corsie strette: a disposizione un manuale

Opuscolo tecnico progettuale per la realizzazione e la messa in opera di siti di immagazzinamento e gestione merci con la caratteristica delle "corsie strette".

Leggi

Energia: ENEA realizza il primo impianto eolico per la base italiana in Antartide

ENEA realizza il primo impianto eolico per la Base italiana Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, che dal 1985 ospita il laboratorio scientifico del PNRA, il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, finanziato dal MIUR con l’attuazione logistica dell’ENEA e il coordinamento scientifico del CNR.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sun Ballast: soluzioni esclusive per la massima potenza nel minimo spazio

I sistemi Sun Ballast a vela 5°/11° e a 0° sono stati progettati per sfruttare tutta la superficie disponibile in copertura, allo scopo di agevolare e ottimizzare la realizzazione dell’impianto fotovoltaico.

Leggi

Nuove Linee Guida UE sulle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale

Nuove linee guida della Commissione Europea per le procedure di screening, scoping e per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale.

Leggi

In Piemonte il primo depuratore europeo che produce energia e calore da celle a combustibile

Per la prima volta in Europa, un impianto di depurazione acque si è dotato di un innovativo sistema a celle a combustibile che permette di produrre elettricità e calore utilizzando biogas.

Leggi

Requisiti e compiti del responsabile rischio amianto (RRA): ecco la guida

Guida per il Responsabile Rischio Amianto (RRA)

Leggi

BORING: Elon Musk vuole portare la mobilità sotterranea a Los Angeles

BORING: Elon Musk vuole portare la mobilità sotterranea a Los Angeles

Leggi

Cammini e percorsi: le FAQ relative al primo bando

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato i chiarimenti relativi al Bando Cammini e Percorsi: ecco come presentare domande per più immobili e come coniugare sostenibilità ambientale e tutela architettonica

Leggi

Nuovo Sun Ballast Connect: è anche meglio!

Il sistema SunBallast-Connect semplifica ed agevola l’installazione dell’impianto fotovoltaico su coperture piane

Leggi

Il ruolo delle pompe di calore elettriche nel rispetto dei requisiti minimi di legge

Il ruolo delle pompe di calore elettriche nel rispetto dei requisiti minimi di legge

Leggi

Il futuro dell’automazione e della sostenibilità degli edifici

Intervista a Marco Filippi, Professore Emerito di Fisica Tecnica Ambientale del Politecnico di Torino e coordinatore CTI CT 272

Leggi

KAPSARC: centro di ricerca “smart” in Arabia Saudita

Lo studio Zaha Hadid Architects riceve la sua prima certificazione LEED Platinum per il progetto del nuovo KAPSARC (King Abdullah Petroleum Studies and Research Centre), edificio che sarà situato nell’Altopiano di Riyad, Arabia Saudita.

Leggi

Gestione terre e rocce da scavo: chiarimenti importanti

Gestione delle terre e rocce da scavo contenenti matrici materiali di riporto: chiarimenti del Ministero dell'Ambiente per PA e professionisti....

Leggi

Svezia, le nanotecnologie trasformano le finestre in sistemi radianti

In Svezia un gruppo di ricercatori dell’ Università di Göteborg, in collaborazione con altri ricercatori della Cina, Iran e...

Leggi