Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 172

Inail, 20 anni di ricerche sull’amianto: a disposizione gli atti convegno

Raccolta atti convegno nazionale INAIL sull'evoluzione della normativa e delle procedure di prevenzione e profilassi in materia di amianto.

Leggi

Calcestruzzo: gli aggregati naturali costano troppo poco ?

Intervista a Giuseppe Marchese, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Calcestruzzi Spa, sul tema del riciclo e della sostenibilità

Leggi

AEEGSI diventa ARERA: luci ed ombre

Con l’approvazione il 27 Dicembre 2017 della Legge di Bilancio 2018, si attribuisce all'Autorità (ex AEEGSI) funzioni di regolazione e controllo in materia di rifiuti al fine di migliorarne il ciclo, anche nei differenziati, urbani e assimilati: di conseguenza il nome dell’autorità verrà modificato in Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

Leggi

Criteri ambientali minimi per l'edilizia: i chiarimenti del Minambiente

Il Ministero dell'ambiente ha pubblicato sul suo sito i chiarimenti – versione del 15 dicembre 2017 - sui Criteri ambientali minimi per l'edilizia adottati con DM 11 ottobre 2017

Leggi

Pubblicato il rapporto del Ministro Ambiente sugli effetti delle tecniche "airgun" in mare

Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la consulenza dell'ISPRA il secondo rapporto sugli Effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun per la ricerca e la prospezione degli idrocarburi.

Leggi

Edilizia sostenibile: lo sport predilige i materiali di riciclo

Leggi gli esempi più importanti di riuso dei materiali per la realizzazione di edifici green in Italia e nel mondo

Leggi

Asfalto e carta igienica riciclata per una pista ciclabile in Olanda

Guarda come è possibile riciclare la carta igienica per realizzare asfalto

Leggi

Sostenibilità

GBC ITALIA: Decarbonizzazione, economia circolare e l’eccellenza italiana del costruire sostenibile

Si è tenuta presso il Politecnico di Milano la Convention di GBC Italia che ha riunito la comunità dei professionisti del green building per discutere del futuro delle costruzioni e più in generale del fenomeno della green economy in Italia e nel Mondo.

Leggi

Primo Bilancio di Sostenibilità per Mapei

80° anniversario Mapei: primo Bilancio di Sostenibilità, che mette in luce gli aspetti ambientali, sociali ed economici delle attività dell’Azienda, per condividere con i suoi stakeholder gli obiettivi che l’hanno guidata nel suo operare quotidiano: migliorare la qualità della vita delle persone e tutelare l’ambiente attraverso la ricerca e la formulazione di prodotti sempre più sostenibili, processi produttivi efficienti, valorizzazione del territorio e partecipazione attiva alla vita della comunità.

Leggi

Primo Bilancio di Sostenibilità per Mapei

80° anniversario Mapei: primo Bilancio di Sostenibilità, che mette in luce gli aspetti ambientali, sociali ed economici delle attività dell’Azienda, per condividere con i suoi stakeholder gli obiettivi che l’hanno guidata nel suo operare quotidiano: migliorare la qualità della vita delle persone e tutelare l’ambiente attraverso la ricerca e la formulazione di prodotti sempre più sostenibili, processi produttivi efficienti, valorizzazione del territorio e partecipazione attiva alla vita della comunità.

Leggi

Sistri: nuovo rinvio al 31 dicembre 2018 e ulteriori semplificazioni

Rifiuti, approvato emendamento alla Legge di Bilancio 2018 che riguarda il Sistri: niente sanzioni per il prossimo anno, entrata in vigore rinviata al 31 dicembre 2018

Leggi

Infrastrutture

Grazie ad Envision™ anche in Italia infrastrutture più sostenibili

Le ferrovie italiane si dotano di un protocollo internazionale per aumentare il livello di sostenibilità del sistema infrastrutturale italiano, partendo dai binari

Leggi

Generatori di calore a biomasse solide: le regole per la certificazione ambientale

Il regolamento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, individua anche le prestazioni emissive di riferimento per le diverse classi di qualità, i relativi metodi di prova e le verifiche da eseguire ai fini del rilascio della certificazione ambientale

Leggi

Economia circolare: il contributo dell'industria del cemento

L'industria italiana del cemento ha sostituito nel 2016 il 6,2 % delle materie prime necessarie per produrre il cemento (calcare, argilla scisti) con circa 1.600.000 tonnellate di sottoprodotti e scarti derivanti da altre produzioni industriali.

Leggi

Quale sarà l’evoluzione del sistema energetico mondiale? La risposta nel rapporto IEA

Nello scenario del World Energy Outlook 2017 prevista la diffusione delle fonti rinnovabili e la crescita dell’elettrificazione

Leggi

Report qualità dell’aria 2017: polveri sottili e ozono ancora superiori alla norma

XIII edizione del Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano: raccoglie i dati relativi a 119 aree urbane attraverso dieci aree tematiche: Fattori Sociali ed Economici, Suolo e territorio, Infrastrutture verdi, Acque, Qualità dell’aria, Rifiuti, Attività Industriali, Trasporti e mobilità, Esposizione all’Inquinamento Elettromagnetico ed acustico, Azioni e strumenti per la sostenibilità locale, descrive la qualità delle vita e dell’ambiente nelle città italiane.

Leggi

Rapporto Euromobility: nel 2016 lieve miglioramento della qualità dell’aria

E’ stato pubblicato il nuovo rapporto Euromobility: l’analisi di 50 città italiane su qualità dell’aria, Pums, tasso di motorizzazione, bike sharing ma non solo.

Leggi

Sostenibilità

Assegnati i GBC Italia Awards 2017: ecco i vincitori

Durante la Convention del Green Building Council assegnati i premi annuali. Ecco i vincitori.

Leggi

Progettare l'Italia Sicura: linee guida per la progettazione in materia di dissesto idrogeologico

Il nuovo documento, discusso oggi a Roma nel corso di evento con 144 esperti coinvolti, accompagna il Fondo per la progettazione e servirà alle amministrazioni per ottenere elaborati di qualità

Leggi

Comfort e Salubrità

Da MCE Lab e Aqua Italia: i consigli per un’acqua migliore e risparmiare in casa

Da MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE – Mostra Convegno Expocomfort e Aqua Italia, i consigli per prolungare la vita degli elettrodomestici e ottenere un considerevole risparmio economico.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fissaggio ottimale dei pannelli fotovoltaici su tetti piani con Sun Ballast

Il sistema modulabile Sunballast garantisce un perfetto e rapido fissaggio dei pannelli solari su ogni tipo di copertura piana. I modelli presenti nella gamma Sunballast permettono di posare i moduli nelle varie combinazioni possibili: orizzontale, verticale, est e ovest.

Leggi

Facciate Edifici

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale mediante l'isolamento con sistema ISOTEC PARETE

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale: supportare la maestria artigiana con la tecnicità dell’isolamento ISOTEC. ISOTEC PARETE di Brianza Plastica è stato scelto da Nieder srl per il rinnovo estetico e l’isolamento termico delle facciate dello showroom, offrendo elevate prestazioni e libertà nella scelta dei materiali di rivestimento.

Leggi

Dal cemento un contributo fondamentale per l'Economia circolare

E' uscito sul quotidiano "La Stampa" un articolo a firma dei Proff. Roberto Realfonzo e Luigi Coppola dal titolo " Economia circolare? Ci...

Leggi

In che modo il calcestruzzo può aiutare a ridurre l'inquinamento atmosferico

Due obiettivi: Riduzione di anidride solforosa e produzione di cemento con "carbon food print" neutra E' uno dei temi di massima attenzione...

Leggi