Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 171

Impianti Fotovoltaici

Vitosol 300-TM di VIESSMANN selezionato per il Percorso Innovazione MCE

VIESSMANN all'interno della selezione dei prodotti più innovativi sul mercato torna a Mostra Convegno Expocomfort 2018

Leggi

Comfort e Salubrità

Fog App di IDROBASE GROUP selezionato per il Percorso Innovazione di MCE

IDROBASE GROUP all'interno della selezione dei prodotti più innovativi sul mercato torna a Mostra Convegno Expocomfort 2018

Leggi

Restauro e Conservazione

MEIS: aspetti della certificazione GBC Historic Building

Come riqualificare con successo gli edifici storici, conservando la loro valenza storica e allo stesso tempo attualizzandone la capacità di rispondere alle moderne esigenze di utilizzo

Leggi

Riciclo

Terre e rocce da scavo: il nuovo DPR 120/2017 prevede l’analisi chimico-fisica per tutti i cantieri

La nuova normativa detta i criteri per la qualifica come sottoprodotti delle terre e rocce inserendo, oltre alla dimostrazione del non superamento dei valori delle concentrazioni soglie di contaminazione (CSC), due importanti novità, scopri quali.

Leggi

Emergenza inquinamento: Spegniamo i motori o accendiamo le città ? il parere di Edoardo Zanchini

Nel nostro Paese si continua ad affrontare il problema dell'inquinamento delle città con le targhe alterne. Esistono alternative ?

Leggi

Comfort e Salubrità

HeaterSteam titanium IoT di CAREL selezionato per il Percorso Innovazione di MCE

CAREL all'interno della selezione dei prodotti più innovativi sul mercato torna a Mostra Convegno Expocomfort 2018

Leggi

Il calcestruzzo tradizionale è più verde dei calcestruzzi verdi ?

Una ricerca della Comunità europea sui vantaggi in termini di sostenibilità del costruire in calcestruzzo

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistema Stratos 4S di CORDIVARI selezionato per il Percorso Innovazione di MCE

CORDIVARI all'interno della selezione dei prodotti più innovativi sul mercato torna a Mostra Convegno Expocomfort 2018

Leggi

Riciclo

Come riutilizzare lo scarto industriale del caffè in carta e cosmetici: avviata la sperimentazione

I ricercatori analizzeranno parametri come il consumo energetico e le emissioni di CO2 in tutte le diverse fasi che andranno a trasformare questa materia di scarto in un prodotto finito: dalla raccolta del silverskin negli impianti di tostatura, passando per il trasporto nelle industrie cosmetiche e cartiere, al processo di estrazione delle molecole utili e alla trasformazione in carta e cosmetici, fino al packaging di questi prodotti e alla distribuzione come prodotti per i consumatori. Questa analisi permetterà di capire se il riuso del silverskin è al momento sostenibile dal punto di vista ambientale e quindi se questa tecnologia sarà pronta per entrare nel mercato.

Leggi

Valutazione degli effetti di sistemi BAC e TBM sulle prestazioni energetiche

Le prestazioni energetiche degli edifici dipendono non solo dall’aspetto termico ma anche da fattori elettrici come la presenza di generatori di energia elettrica o termica da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e sistemi di cogenerazione (CHP) e di sistemi di controllo automatico dell’edificio (BACS) e sistemi di gestione tecnica dell’edificio (TBM).

Leggi

MEIS: un cantiere a elevata sostenibilità ambientale

Come riqualificare con successo gli edifici storici, conservando la loro valenza storica e allo stesso tempo attualizzandone la capacità di rispondere alle moderne esigenze di utilizzo

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione di un edificio storico: con Isotec leggerezza e protezione termica alle coperture

Tutela del patrimonio architettonico, risparmio energetico e comfort abitativo: Isotec per la nuova copertura di uno degli edifici de “I Quattro Palazzi” a Napoli.

Leggi

Sostenibilità

Riqualificazione energetica di edifici condominiali: applicazione del Protocollo GBC Condomini ad un caso studio

Esempio di applicazione dell’approccio del protocollo GBC Condomini come linea guida del processo di valutazione degli interventi di rigenerazione energetica e non solo di edifici condominiali

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica vuol dire anche utilizzare le risorse in maniera intelligente

Un tema di grande valore, poiché da come ci comportiamo oggi dipende l’eredità che lasceremo alle generazioni future.

Leggi

Progettazione: Imperativo Green Building

Perché il fenomeno del Green Building è il driver fondamentale per superare la crisi delle costruzioni?

Leggi

Valutazione di impatto ambientale: linee guida per la predisposizione della sintesi non tecnica

Il documento ha l'obiettivo di fornire ai proponenti uno strumento di supporto e di indirizzo per la predisposizione del riassunto non tecnico che deve essere presentato nell’ambito dei procedimenti di valutazione ambientale

Leggi

Sismica

Sicurezza Sismica e Sostenibilità: nuova generazione di strutture resilienti a basso danneggiamento

Nella video-presentazione si dà una panoramica dello sviluppo, dalla concezione alla sperimentazione e messa in opera - di soluzioni tecnologiche innovative a basso danneggiamento, basate su meccanismi di rocking-dissipativo, per edifici multipiano open-space in calcestruzzo armato (PRESSS, PRE-cast Seismic Structural Systems) e/o in legno lamellare post-teso (Pres-Lam) ad alte prestazioni sismiche e con notevole potenzialità per ulteriori sviluppi in termini di progettazione ecosostenibile.

Leggi

Porte e Chiusure

La qualità Hörmann per una riqualificazione sostenibile

Il recupero bio-ecologico di una struttura al rustico è l'occasione per enfatizzare l'approccio sostenibile di una piccola ma affermata cantina lucana

Leggi

Criteri ambientali minimi per l'edilizia: importanti chiarimenti aggiornati

Sul sito del Ministero dell'Ambiente è stato pubblicato l'aggiornamento al 2 febbraio 2018 delle FAQ sui Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici

Leggi

Active House: una nuova Vision … beyond 2020

Una nuova Vision per superare il problema delle città soffocate dallo smog

Leggi

Attività di cantiere: le linee guida sulla tutela dell'ambiente

L'Arpa Toscana ha pubblicato la seconda edizione aggiornata a gennaio 2018 delle “Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale”, pubblicate nel marzo 2017

Leggi

VIA e VAS: online il nuovo portale per le valutazioni ambientali

Il sito è stato radicalmente rinnovato nella veste grafica per favorire la comunicazione istituzionale, la condivisione e la partecipazione del pubblico ai processi decisionali, la fruibilità delle informazioni e degli strumenti a disposizione del pubblico, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese sulle procedure di VAS e di VIA di competenza statale

Leggi

CasaClima: Efficienza Energetica VS Resilienza e Protezione Sismica

CasaClima a Klimahouse: quali le nuove sfide dell'edilizia responsabile?

Leggi

Rapporto GSE 2016: in aumento (+17%) la quota rinnovabili in Italia

Secondo il rapporto GSE 2016 nei tre settori elettrico, termico e dei trasporti, il 17,41% dei consumi complessivi di energia è stato coperto da fonti rinnovabili.

Leggi