Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 170

Svezia: prima strada intelligente che ricarica le macchine elettriche in movimento

Negli scorsi giorni in Svezia è stato inaugurato un tratto di strada in grado di ricaricare le vetture elettriche mentre viene percorsa e...

Leggi

Certificazione energetica: disponibile la nuova versione del software DOCET per gli APE. I dettagli

APE: è stato aggiornato DOCET, il software gratuito realizzato da ENEA e ITC-CNR per la redazione degli attestati di prestazione energetica degli edifici residenziali esistenti

Leggi

Nuovo Decreto FER elettriche: novità per incentivi

La bozza prende in considerazione le energie idroelettriche, il fotovoltaico, l’energia geotermica ed eolica on-shore, l’energia proveniente da gas di discarica e di depurazione, ovvero tutte energie molto competitive sia dal punto di vista ambientale che economico.

Leggi

Laterizi

Certificazione ISO 50001 per WIENERBERGER

Il più grande produttore mondiale di laterizi sempre più green ed energeticamente efficiente grazie alla recente certificazione ISO 50001 per una migliore gestione dell’energia dei suoi impianti produttivi.

Leggi

Galletti: Ruolo ARCHITETTI fondamentale per CITTÀ più SOSTENIBILI

Intervento del Ministro Galletti: L'intevento integrale al congresso "Quale architetto per le città del futuro"

Leggi

Sostenibilità

La valutazione di impatto ambientale delle strutture mediante LCA

Con questo articolo si intende illustrare come l'LCA possa integrare e supportare il processo progettuale e produttivo delle strutture stesse. L’analisi LCA, infatti, può considerarsi parte di un approccio integrato per la progettazione strutturale sostenibile. A tal proposito, si descrivono alcuni casi studio esemplificativi, analizzati nel corso di una collaborazione tra Tecnostrutture e Università di Genova.

Leggi

Misto cemento ad alta duttilità (MCAD) per la tangenziale ecofriendly di Brescia

Ampliamento stradale con tecnologie green ed ecocompatibili orientate al recupero dei materiali e delle acque piovane

Leggi

Come valutare gli impatti sulla qualità dell'aria provocati dalle emissioni delle acciaierie

Pubblicato dalle Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto il rapporto L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria.

L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento atmosferico provocati dagli impianti di produzione dell’acciaio di seconda fusione con riferimento agli inquinanti emessi in relazione al processo produttivo e alle tipologie di acciaio prodotte.

Leggi

Rimozione amianto dagli edifici pubblici: novità nel bando di progettazione

Ministero dell'Ambiente: approvato il decreto di integrazione della graduatoria per la progettazione degli interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici, con priorità agli edifici scolastici e alle situazioni di particolare rischio

Leggi

CAM servizi di progettazione: piano di disassemblaggio, capacità tecnica, miglioramento prestazionale

Ministero Ambiente nelle FAQ sui CAM in edilizia: nel piano di disassemblaggio degli edifici pubblici vanno considerati anche gli impianti

Leggi

Caratteristiche e durabilità delle malte con materiali riciclati

Una recente sperimentazione condotta presso i laboratori dell’Università Politecnica di Madrid, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, ha indagato su una vasta gamma di prodotti con utilizzo di materiali da riciclo, offrendo così numerosi spunti per l’utilizzo di malte a base di cemento con inerti provenienti da rifiuti, anche in combinazione con inerti naturali.

Leggi

Condizionamento: Linee guida per il retrofit refrigeranti HFC ad alto GWP

La maggior parte dei refrigeranti alternativi non risultano idonei all’impiego negli impianti già funzionanti a causa delle loro caratteristiche di infiammabilità, tossicità e/o alle elevate pressioni operative. Per queste ragioni, vi è una crescente attenzione dei produttori di refrigeranti nello sviluppo di una serie di miscele basate sui refrigeranti HFO, che risultino adatte per la conversione degli impianti esistenti.

Leggi

Verso una “sostenibilità programmata”: valutazioni LCA e LCC per la progettazione di coperture piane

Attraverso una valutazione comparativa effettuata con l’ausilio delle note metodologie di Life Cycle Assessment e Life Cycle Costing, è possibile individuare, fra le diverse tipologie di componenti e di sistemi costruttivi, quelli che presentino un minor impatto sull’ambiente e che siano maggiormente sostenibili anche dal punto di vista economico, grazie a più appropriate strategie manutentive. Il caso di una copertura piana

Leggi

Sostenibilità

SAINT-GOBAIN numero 1 in Europa e tra le prime 3 aziende al mondo per la ‘sostenibilità’ in edilizia

La produzione di sistemi per l'edilizia richiede ingenti esborsi energetici il cui contenimento è un'alta priorità accanto alla strategia per il clima, all'efficienza operativa ed alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Leggi

Verso una trasformazione urbana “resiliente”

Quando e come la riqualificazione “sostenibile”, del patrimonio edilizio esistente, contribuisce alla rigenerazione della citta’...

Leggi

Stardard Ethics premia l'impegno di Buzzi Unicem sulla sostenibilità e sulla sicurezza

Stardard Ethics premia l'impegno di Buzzi Unicem sulla sostenibilità e sulla sicurezza

Leggi

Progetti anti-amianto nei comuni: domande per il finanziamento entro il 30 aprile

Edifici pubblici: entro il 30 aprile le domande per progetti anti-amianto. Priorità alle scuole

Leggi

Mutui verdi per edifici efficienti e sicuri | Milano, 9 marzo

Come applicare al mercato italiano l’approccio trasversale proposto dall’Energy efficient Mortgages Action Plan

Leggi

EcoKubo: i maxi blocchi in calcestruzzo ecosostenibile per paratie divisorie

L’economia circolare parte anche da qui: i blocchi EcoKubo sono prodotti a km0 utilizzando prodotti di riciclo recuperati dalla filiera aziendale.

Leggi

Tecnologie per l’adaptive design e la riduzione degli impatti del cambiamento climatico negli edifici in c.a.

Abstract The paper proposes the results of the research group activity of DiARC – Department of Architecture of University of Naples...

Leggi

Il futuro delle città e il fai da te, un commento di Leopoldo Freyrie

Un commento di Leopoldo Freyrie, Architetto e Presidente della Fondazione RIUSO

Leggi

Grazia al riciclo della fibra di carbonio pavimenti in calcestruzzo drenante leggeri e resistenti

Una interessante ricerca negli USA rivoluziona le pavimentazioni drenanti

Leggi

Emergenza inquinamento: spegniamo i motori o accendiamo le città? Intervista all'architetto Carlo Ratti

Immaginiamo di riconfigurare le nostre città dando ampio spazio ad alberi, ampi marciapiedi e piste ciclabili.

Leggi

Certificazione

I corsi di formazione di ICMQ a marzo: marcatura CE, sistemi di gestione, sostenibilità

All'interrno date, luoghi e programmi di tutti i corsi di formazione di ICMQ a marzo 2018

Leggi