Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 17

Infrastrutture

Forme sinuose e tecnologia verde per una nuova mobilità urbana: la stazione KAFD di Riyad di Zaha Hadid Architects

Progettata da Zaha Hadid Architects, la stazione KAFD, elemento iconico della Riyadh Metro, unisce architettura futuristica e tradizione locale. Con un design a onde sinusoidali e soluzioni sostenibili, rappresenta un simbolo di mobilità integrata, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. La rete è stata inaugurata domenica 1 dicembre 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Marsala: il nuovo concorso di idee per il masterplan del lungomare a Capo Lilibeo

Marsala trasforma il suo lungomare con un concorso di idee rivolto ai professionisti, per creare un masterplan presso Capo Lilibeo che unisca riqualificazione urbana, sostenibilità e simboli di pace e inclusione. Scadenza invio elaborati entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Case Green

"Case Green", nuovo regolamento a Bolzano per edifici a energia zero dal 2030: incentivi fino all'80% della spesa

La Provincia di Bolzano ha approvato un regolamento per edifici a "energia zero" dal 2030 e incentivi fino all'80% per l'efficientamento energetico, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Sono previsti bonus per favorire la transizione sostenibile.

Leggi

Certificazione

Certificare la sostenibilità del calcestruzzo: scopri il nuovo servizio MAPEI

Mapei presenta un’innovazione dedicata ai produttori di calcestruzzo: un servizio per certificare la sostenibilità delle miscele utilizzate in specifici progetti mediante la verifica e certificazione tramite EPD. I dettagli del nuovo servizio.

Leggi

Involucro

Isolamento termico: Brianza Plastica ottiene la certificazione CRIBIS come azienda affidabile e solida

Brianza Plastica presente nel settore dell’isolamento termico degli edifici grazie al sistema termoisolante ventilato ISOTEC, ha ottenuto il riconoscimento “Cribis Prime Company 2023” che attesta la massima affidabilità commerciale.

Leggi

Cambiamenti climatici

BIG U e i piani anti-alluvione: cosa insegnano i progetti di resilienza climatica per Lower Manhattan

Dal masterplan di BIG U di alcuni anni fa alle realizzazioni dei giorni nostri: la difesa di Lower Manhattan dagli eventi estremi e dall’innalzamento delle acque prosegue. Nasce un nuovo paesaggio urbano fatto di paratie mobili, muri anti-inondazione, parchi sopraelevati e pavimentazioni permeabili, in cui la vista e l’accesso al lungomare è garantito.

Leggi

CO2

La nuova corsa all’oro del clima: rimuovere il carbonio dall’atmosfera

La rimozione del carbonio dall’atmosfera, una tecnologia emergente che sta attirando investimenti miliardari, rappresenta una potenziale risposta al cambiamento climatico. Sostenuta da giganti come Bill Gates e Microsoft, questa soluzione promette di ridurre i gas serra, ma divide esperti e scienziati su efficacia e rischi. Un approfondimento sulle sfide e opportunità di questa nuova frontiera.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Clean Concrete Pledge: l’iniziativa per la decarbonizzazione del settore cemento e calcestruzzo negli Stati Uniti

Il settore cemento e calcestruzzo, responsabile dell’8% delle emissioni globali di carbonio, è al centro dell’iniziativa Clean Concrete Pledge. Grazie all’impegno di aziende e città, questa rivoluzione punta a innovazione, sostenibilità e decarbonizzazione per infrastrutture moderne e resilienti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Scienziati sviluppano un metodo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura il diossido di carbonio

La Nanyang Technological University di Singapore ha sviluppato un metodo innovativo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura CO2, riducendo le emissioni e migliorando le proprietà meccaniche del materiale. Questo processo integra vapore e diossido di carbonio nella miscela, offrendo una soluzione sostenibile per il settore edile, responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO2. Un progresso cruciale per l’ingegneria delle costruzioni.

Leggi

Energia

Gli Stati Uniti puntano sull’idrogeno: una strategia lungimirante che l’Europa non può ignorare

Gli Stati Uniti guidano la transizione energetica con miliardi di incentivi per l’idrogeno pulito e regole chiare per favorire l’industria. L’Europa risponde con iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno e fondi nazionali, ma serve maggiore coesione per competere. Questo confronto evidenzia la necessità di strategie ambiziose per un futuro energetico sostenibile e competitivo.

Leggi

Ambiente

Biden blinda gli oceani: stop definitivo alle trivellazioni in acque federali

Joe Biden ha annunciato il divieto permanente di nuove trivellazioni petrolifere in acque federali, utilizzando una legge del 1953 che rafforza la protezione ambientale. Questa decisione storica, applaudita dagli ambientalisti, consolida il suo impegno contro il cambiamento climatico e rende complessa una futura revoca. Un gesto simbolico e concreto per la sostenibilità e la lotta ai combustibili fossili.

Leggi

Isolamento Termico

La posa del sistema ISOTEC per tetti isolati e ventilati: guarda il VIDEO

Il seguente video illustra, in modo semplice e ricco di dettagli, le fasi di posa del sistema ISOTEC in copertura, fornendo una panoramica completa delle fasi di lavorazione per realizzare l'isolamento del tetto eseguito a regola d'arte.

Leggi

Urbanistica

Le città verticali del futuro

Il CTBUH Vertical Urbanism Index 2024 è una guida essenziale per comprendere come edifici alti, densità e vivibilità interagiscano nelle città moderne. Analizzando 40 metropoli in tutto il mondo, il rapporto offre spunti unici per affrontare le sfide dell’urbanizzazione verticale. Con un focus su sostenibilità e qualità della vita, è uno strumento indispensabile per progettare le città del futuro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale

Il boom dell’IA sta generando una nuova emergenza: data center sempre più energivori e dipendenti da fonti fossili. Uno studio rivela come questi giganti tecnologici stiano contribuendo al cambiamento climatico, con emissioni di CO₂ superiori al 2% delle emissioni totali negli Stati Uniti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Stampa 3D per la realizzazione di edifici residenziali

La stampa 3D sta trasformando l’edilizia, rendendo possibile la costruzione rapida e sostenibile di edifici. A Lünen, Germania, è stato realizzato il primo complesso residenziale pubblico europeo con tecnologia 3D per il calcestruzzo. Sei appartamenti, costruiti in soli 118 ore, rappresentano un modello di innovazione, combinando accessibilità economica, riduzione di emissioni di CO2 e un design moderno.

Leggi

Territorio

160 milioni per combattere il consumo di suolo: il piano del Ministero dell'Ambiente

Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin firma un decreto per destinare 160 milioni di euro al contrasto del consumo di suolo e al ripristino di aree degradate. Il fondo finanzierà interventi di rinaturalizzazione e prevenzione in contesti urbani e periurbani, coinvolgendo attivamente enti locali e regionali nella programmazione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Innalzamento delle temperature: il Pianeta corre verso il disastro a 2,7°C

Le temperature globali continuano a salire, con il pianeta che si avvia verso un preoccupante aumento di 2,7°C entro il 2100. Nonostante gli impegni dei governi, le azioni concrete sono insufficienti per contenere l’innalzamento delle temperature entro il limite di 1,5°C. Ogni frazione di grado conta per il futuro dell’umanità e della Terra.

Leggi

Sostenibilità

Umanità e Architettura

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo non è solo un ideale, ma una guida pratica. È fondamentale che architetti e urbanisti acquisiscano consapevolezza dei suoi principi, traducendoli in spazi urbani e edifici che rispettino la dignità e i diritti umani di tutti.

Leggi

CAM

Nuova revisione dei CAM Edilizia

Recentemente si sta discutendo dell’ultima bozza dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia, aggiornata per introdurre criteri più sostenibili e premialità innovative. Questo documento guida la progettazione e l’esecuzione di interventi edilizi per favorire la transizione ecologica.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando il contenimento del consumo del suolo prevale sul permesso di costruire

Il consumo di suolo rappresenta un fenomeno in costante crescita, fortemente influenzato dall’espansione urbanistica e dalla costruzione di nuove infrastrutture. Un’importante sentenza è stata emessa dal Tar Lazio (n. 12818/2024), che rigetta un ricorso contro il diniego di un permesso di costruire a Roma, evidenziando la necessità di adottare strategie sostenibili per contrastare il consumo di suolo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

The Sign: nuova sede di L’Oréal Italia a firma di Progetto CMR, tra sostenibilità e design innovativo

La futura sede di L'Oréal Italia, progettata da Progetto CMR all'interno del distretto The Sign a Milano, punta su architettura sostenibile, spazi flessibili e innovativi, con ampie terrazze verdi e certificazioni di biodiversità. A dicembre 2024 ha ricevuto il prestigioso PREMIO RĒGULA nella categoria "Prima di Copertina", che riconosce solo i migliori progetti architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di design a firma italiana.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana sulla costa di Porto Cesareo: al via il concorso di progettazione

Online il concorso di progettazione in due gradi a procedura aperta per riqualificare la costa di Porto Cesareo. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 10/01/25, di secondo grado entro il 28/02/2025.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La Biblioteca degli Alberi a Milano: un parco di oltre 90.000 mq che rigenera la biodiversità urbana

La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.

Leggi