Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 16

Rifiuti

Dichiarazione utilizzo di prodotti di scarto: la mancata protocollazione preclude la qualificazione del materiale come sottoprodotto?

La distinzione tra rifiuti e sottoprodotti è un aspetto molto complesso della normativa ambientale e porta in se rilevanti implicazioni pratiche e legali. La sentenza del TAR Lombardia n. 2302/2024 esamina un caso specifico riguardante il deposito di terreno e di rocce da scavo, sottolineando come la corretta dichiarazione di utilizzo possa permettere la qualificazione di tali materiali come sottoprodotti, anche in assenza di protocollazione da parte del Comune.

Leggi

Ambiente

Responsabilità nell'inquinamento diffuso

L'inquinamento diffuso rappresenta una problematica ambientale caratterizzata dalla contaminazione di suolo, acque e aria proveniente da fonti multiple e distribuite su ampie aree, piuttosto che da singoli siti contaminati. Il MASE ha fornito chiarimenti in merito alle responsabilità degli enti pubblici nel contesto dell'inquinamento diffuso e nell'applicazione dell'onere reale per la contaminazione delle acque sotterranee.

Leggi

Efficienza Energetica

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Giubileo 2025: Roma si trasforma, tra cantieri completati e progetti ancora in corso

Il 24 dicembre 2024, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, dando ufficialmente avvio all'Anno Santo. Questo evento di portata globale, capace di attirare milioni di fedeli da tutto il mondo, rappresenta per Roma un’occasione straordinaria per intervenire su infrastrutture, viabilità e spazi pubblici, ridefinendo l’identità urbana della città. Qui una panoramica sui progetti conclusi e i cantieri ancora aperti.

Leggi

Facciate Edifici

Casa galleggiante in legno e sughero: pannelli stampati in 3D per pareti e tetti ondulati nel progetto "The Float"

"The Float" è una casa galleggiante sostenibile progettata da Studio RAP a Leiden, Paesi Bassi, che utilizza legno lamellare incrociato e rivestimenti in sughero per combinare efficienza costruttiva, design elegante e un basso impatto ambientale. Il progetto si distingue per la struttura ispirata all’origami e un workflow completamente digitale.

Leggi

Ceramica

Ceramica e riflettanza solare: un materiale cool per il comfort ambientale urbano

Il materiale ceramico non è solo una scelta estetica, ma un alleato prezioso per affrontare le sfide climatiche. Grazie alla sua capacità di riflettere la radiazione solare, contribuisce a mitigare l'effetto isola di calore, migliorando il comfort termico e il microclima urbano. Tecnologie avanzate e protocolli ambientali come CAM e LEED confermano il ruolo centrale della ceramica nell'edilizia moderna sostenibile. Vediamo come questo è possibile.

Leggi

Certificazione

Polimeri in edilizia: REHAU Italia riceve ancora la certificazione Great Place to Work®

REHAU Italia rinnova la certificazione Great Place to Work® per il 2025, confermando un ambiente lavorativo eccellente e una cultura aziendale solida, grazie all’apprezzamento di collaboratori e manager sul clima e i valori aziendali.

Leggi

Energie Rinnovabili

CER, il MASE avvia i punti operativi nei territori

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni che si uniscono per produrre e condividere energia rinnovabile contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. In questo contesto, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con RENAEL, ha lanciato i One Stop Shop (OSS), punti operativi a livello nazionale per supportare lo sviluppo delle CER, fornendo assistenza su normative, finanziamenti e soluzioni tecniche.

Leggi

Concorsi di progettazione

Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO

Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro.

Leggi

Mobilità

Cina: sorpasso delle auto elettriche su quelle a combustione entro la fine del 2025

Nel 2025, le vendite di veicoli elettrici in Cina supereranno quelle dei motori a combustione, anticipando di 10 anni l'obiettivo del governo e raggiungendo oltre 12 milioni di unità, contro i 5,9 milioni del 2022. La rapida crescita del settore elettrico minaccia le case automobilistiche tradizionali globali, ma è accompagnata da sfide interne come la concorrenza intensa e l'incertezza economica.

Leggi

Professione

Il passato come chiave per comprendere il presente: la storia è innovazione in potenza

La digitalizzazione sta spaccando il mondo, non lo sta solo trasformando. Ha creato un abisso tra generazioni, un vuoto che si allarga, isolando il passato dal presente. Ogni giorno perdiamo il filo che ci lega alle radici, alla trasmissione di esperienze. In questo caos, la storia resta il nostro rifugio: un faro che illumina il cammino dell’umano.

Leggi

BIM

One Team con AIS: Digitalizzazione per la sostenibilità delle infrastrutture

Disponibile il Position Paper 8 di AIS: "Digitalizzazione per la sostenibilità". One Team ha contribuito al documento coordinando, fra le varie attività svolte per la redazione del testo, il Sottogruppo 3 “Tecnologie, modelli e soluzioni digitali”. Il documento offre approcci digitali e KPI di sostenibilità per la progettazione, la costruzione, l’esercizio e il monitoraggio delle infrastrutture. Scaricalo ora!

Leggi

Architettura

Headquarter Sidera: il design che connette mente, corpo e ambiente secondo i principi della neuroarchitettura

Il Sidera, nuovo headquarter di CIA Conad a Forlì, combina design innovativo e sostenibilità ambientale. Progettato secondo i principi della neuro-architettura, offre spazi lavorativi che favoriscono benessere e creatività, con luce naturale, aria controllata e isolamento acustico. Circondato da 300 alberi e 22.000 piante, è completamente alimentato da un sistema fotovoltaico, incarnando l'etica responsabile e progressista della cooperativa.

Leggi

Cambiamenti climatici

A KEY25 si accelera la transizione green

L’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini di IEG. Decine di eventi in programma per offrire una panoramica a 360° sul futuro dell’energia

Leggi

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso termoisolanti e ripostigli outdoor: tutte le soluzioni Hörmann a Klimahouse 2025

Hörmann, leader nel settore delle chiusure, presenterà a Klimahouse 2025 porte e portoni ad alta efficienza energetica, tra cui il portone LPU 67 Thermo e la porta ThermoCarbon, ideali per edifici sostenibili e case passive. Presenti anche modelli dedicati all'outdoor.

Leggi

Architettura

Architetti: al via la nuova edizione del Premio "Architettura Sostenibile" Fassa Bortolo

È online il bando per l'edizione 2025 del premio biennale "Architettura Sostenibile" promosso da Fassa Bortolo. Istituito nel 2003 e giunto alla sua XVI edizione, il premio si propone di far conoscere a un vasto pubblico architetture sviluppate in equilibrio con l'ambiente. Montepremi Premio speciale Fassa Bortolo: 3.000 euro. I dettagli per candidare il tuo progetto.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Introduzione e panoramica sull’utilizzo di carbonati di calcio fini in calcestruzzo

La gamma di prodotti Betocarb® di Omya, a base di carbonato di calcio, è utilizzata nel calcestruzzo per migliorarne densità, lavorabilità, estetica e resistenza, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alla finezza e purezza, questi filler sono ideali per diverse applicazioni, dalla "terra umida" ai calcestruzzi fluidi, garantendo ottimizzazione dei costi, uniformità estetica e sostenibilità ambientale.

Leggi

Sostenibilità

FILA Solutions diventa Società Benefit: innovazione e sostenibilità al centro del nuovo modello di business

Una scelta strategica che rafforza l'impegno di FILA Solutions nell'integrare sostenibilità, responsabilità sociale e obiettivi di business per un futuro migliore.

Leggi

Architettura

"Felices Architecturae": l’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio e l’arte di progettare la felicità

L’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio, vincitore del Green Building Italia Awards 2019, rappresenta un’architettura che fonde bellezza, sostenibilità e Genius Loci, creando un luogo capace di educare alla felicità e alla civitas.

Leggi

Cambiamenti climatici

Eventi meteorologici estremi, nel 2024 in Italia superati i 350 fenomeni. Dieci anni fa erano appena 60

L'Italia affronta un’escalation di eventi climatici estremi, con 351 episodi nel 2024, un aumento del 485% rispetto al 2015, colpendo soprattutto il Nord e compromettendo trasporti e infrastrutture. L’anno si conferma il più caldo di sempre, evidenziando l’urgenza di azioni concrete contro la crisi climatica.

Leggi

Ambiente

Chiarimenti sulla bonifica semplificata dei siti contaminati

La bonifica semplificata dei siti contaminati è un processo che mira a recuperare aree inquinate attraverso interventi accelerati e semplificati rispetto alla procedura ordinaria. Recentemente il Comune di Milano ha chiesto chiarimenti al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) riguardo all'applicazione della procedura per aree contaminate di ridotte dimensioni.

Leggi

Città

Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde, vediamo come

La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità che abbracciano il ripristino ecologico, la mobilità sostenibile e il benessere delle comunità urbane. Vediamo più nel dettaglio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico: una rivoluzione in bilico

L’intelligenza artificiale promette di trasformare il mondo, ma la sua rivoluzione energetica rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali. L’AI consuma sempre più energia, richiedendo soluzioni immediate e sostenibili. Tra nucleare, gas naturale e resistenze locali come il fenomeno NIMBY, il futuro dell’energia e del pianeta dipenderà da scelte pragmatiche e non ideologiche.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: impianti solari a concentrazione per ridurre le emissioni delle raffinerie di petrolio

L'integrazione di un impianto solare a concentrazione in una raffineria può ridurre del 10% le emissioni di CO2 e il consumo di metano grazie al calore solare per la distillazione del greggio. Uno studio ENEA-Università di Palermo dimostra che l'ibridazione con collettori solari è tecnicamente ed economicamente vantaggiosa, specie in aree ad alta irradiazione.

Leggi