Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 15

Isolamento Termico

Mapei a Klimahouse 2025: innovazione, performance e sostenibilità per un’edilizia ad alta efficienza

Mapei sarà presente a Klimahouse 2025, la fiera internazionale dedicata al risanamento e all’edilizia ad alta efficienza energetica, in programma dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 presso la Fiera di Bolzano. Scopri in anteprima i prodotti e le soluzioni in evidenza.

Leggi

Architettura

Tecnopolo di Bologna: L’Ex-Manifattura Tabacchi diventa un centro per l’innovazione

I lavori di riconversione dell’ex-Manifattura Tabacchi di Bologna daranno vita a un innovativo Tecnopolo, un centro di ricerca e sviluppo tecnologico sostenibile che ospiterà istituti di rilievo come ENEA, BI-REX e ARPA.

Leggi

Facciate Edifici

La facciata scultorea di VP19 nel cuore di Milano: trasparenze, controllo della luce e alte prestazioni termiche

L’alternanza di vetro triplo, superfici metalliche e gres nella facciata dell'edificio ristrutturato VP19 unisce estetica e sostenibilità, massimizzando la luce naturale e il comfort interno grazie a soluzioni ad alta efficienza energetica. Di seguito l'intervista della redazione di Ingenio all'arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22.

Leggi

Architettura

Dall'ex complesso industriale di Belgrado al Museo Nikola Tesla: il design avveniristico di Zaha Hadid Architects

Il nuovo Museo Nikola Tesla, progettato da Zaha Hadid Architects e Bureau Cube Partners, unirà design ispirato ai campi magnetici di Tesla e riqualificazione dell’ex cartiera Milan Vapa, diventando un’icona culturale di Belgrado.

Leggi

Cambiamenti climatici

Ambiente, AIS: ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi decisione dannosa per il clima e le infrastrutture globali

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima, favorendo i combustibili fossili e ostacolando la lotta al cambiamento climatico. Lorenzo Orsenigo, presidente AIS, evidenzia l'importanza di investire in infrastrutture sostenibili in Italia, che rappresentano una chiave per la crescita economica e la resilienza ambientale.

Leggi

Blocchi Leggeri

Ytong e Multipor protagonisti a Klimahouse 2025 con soluzioni smart e corsi per professionisti

Per Xella la fiera Klimahouse – Bolzano 29 gennaio/1° Febbraio ’25 – rappresenta l’immancabile e prezioso appuntamento per condividere con tutti gli operatori del settore i vantaggi delle sue soluzioni costruttive sostenibili, sempre più complete e semplici da posare. Xella vi aspetta allo stand B06/28, Pad. AB.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Heidelberg Materials partecipa al Convegno AIAPP TER: focus sui calcestruzzi drenanti

Heidelberg Materials partecipa al convegno organizzato dall’Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio AIAPP TER. Si parlerà di “Sostenibilità di impresa e servizi ecosistemici: opportunità per le imprese e per la collettività” e riunirà esperti e professionisti per discutere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’architettura del paesaggio e delle infrastrutture verdi. Appuntamento a Bologna il 29 gennaio 2025.

Leggi

Porte e Chiusure

Finiture per portoni sezionali in alluminio e finestrature: 8 nuove superfici per la chiusura ALR F42 Vitraplan Hörmann

I portoni in alluminio Hörmann ALR F42 Vitraplan, con eleganti finestrature a filo superficie, uniscono design sofisticato e trasparenza, valorizzando edifici industriali, commerciali e residenziali con un’armonica integrazione nelle facciate moderne.

Leggi

Comfort e Salubrità

Inquinamento indoor: sensori Airzone per misurare e ridurre l’impatto di CO2 in casa

L’inquinamento indoor, spesso invisibile, rappresenta una minaccia alla salute pubblica. Grazie a strategie sostenibili e tecnologie avanzate come i sensori AirQ di Airzone, è possibile monitorare e mitigare inquinanti come CO2, garantendo ambienti salubri e confortevoli.

Leggi

Efficienza Energetica

FESI 2025: un nuovo punto di riferimento per l’edilizia sostenibile e integrata

Dal 14 al 16 ottobre 2025, Bologna ospiterà FESI, la Fiera dell’Edificio Sostenibile e Integrato, un evento organizzato da Messe Frankfurt Italia per promuovere soluzioni innovative nel settore edilizio, con focus su sostenibilità, efficienza energetica e tecnologie smart. La manifestazione offrirà esposizioni, conferenze e networking per professionisti, favorendo la transizione verso edifici più sostenibili e integrati.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica green in edifici multiresidenziali e del terziario

La riqualificazione energetica degli edifici impone l’adozione di tecnologie innovative per ridurre consumi e impatto ambientale. L’articolo esplora soluzioni avanzate, particolarmente adatte per i settori multiresidenziale e terziario, che migliorano efficienza, comfort abitativo e sostenibilità.

Leggi

Pompe di Calore

I vantaggi dell’uso integrato di pompa di calore ed impianto fotovoltaico in termini di efficienza e consumi

L’articolo analizza i vantaggi dell’integrazione tra pompe di calore e impianti fotovoltaici, evidenziando come questa combinazione ottimizzi l’efficienza energetica, riduca i costi e l’impatto ambientale. Scopriremo come funziona questa sinergia e quali sono le principali considerazioni da tenere a mente sia durante la progettazione che nella gestione dell'immobile.

Leggi

Energia

L’applicazione ai piccoli impianti domestici residenziali dello storage gravitazionale: l'ingegnoso stoccaggio energetico che sfrutta la gravità

L'accumulo gravitazionale sfrutta l'energia elettrica in eccesso per sollevare pesi, trasformandola in energia potenziale, poi rilasciata come energia elettrica tramite un generatore. Questa tecnologia, utilizzata in grandi impianti come quelli di Energy Vault o adattata a piccola scala, rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Nuoro: mobilità lenta e spazi multifunzionali nel concorso per il Monte Ortobene

Al via il concorso di progettazione in due fasi a procedura aperta per rigenerare l’area urbana vicino al Monte Ortobene, promuovendo mobilità sostenibile, spazi multifunzionali e soluzioni architettoniche integrate con il contesto ambientale e culturale. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 20 marzo 2025.

Leggi

Caldaia

Caldaie a idrogeno per il riscaldamento residenziale. Quale futuro potrebbero avere nell’edilizia?

Le caldaie a idrogeno rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento domestico, grazie alla capacità di utilizzare un combustibile pulito che emette solo vapore acqueo. Tuttavia, questi sistemi affrontano sfide legate ai costi, all’efficienza energetica e alle infrastrutture necessarie per la loro diffusione.

Leggi

Energia

Nasce Suprema spin-off dell’ENEA, e sostiene lo sviluppo dei nastri superconduttori in Europa

I nastri superconduttori ad alta temperatura critica rappresentano un avanzamento significativo nella tecnologia dei materiali, consentendo la conduzione elettrica senza resistenza a temperature superiori a quelle dei superconduttori tradizionali. L'innovativa start-up Suprema, spin-off dell'ENEA, si propone di realizzare il più grande impianto europeo per la produzione di tali nastri, mirando a posizionarsi come leader nel settore.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Sistemi radianti a soffitto: funzionamento, pro e contro, normativa di riferimento

I sistemi a soffitto radiante rappresentano un’efficace soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti; allo stesso tempo garantiscono un alto livello di comfort agli occupanti e il raggiungimento dei migliori obiettivi di risparmio energetico. Il fenomeno fisico che caratterizza l’interazione termica tra il soffitto radiante e l’ambiente in cui esso è installato è l’irraggiamento.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria in Italia: in arrivo da Copernicus nuovi strumenti di monitoraggio

Il progetto europeo "Copernicus Atmospheric Monitoring Service" (CAMS) rappresenta un'importante iniziativa per monitorare la qualità dell'aria con lo scopo di migliorare la qualità della vita. In Italia, il progetto CAMS2_72IT_bis mira a potenziare la capacità di previsione e monitoraggio a livello locale, adattando i servizi alle esigenze specifiche delle amministrazioni regionali. Attraverso l'utilizzo del modello ENEA FORAIR-IT, il progetto offrirà previsioni con una risoluzione spaziale di 4 km, facilitando la gestione dell'inquinamento e la pianificazione urbana.

Leggi

Città

Sopravviveremo all’assenza dell’agorà?

In un’epoca di crescente isolamento sociale e frammentazione urbana, la mancanza di autentici spazi di incontro come l’agorà dell’antica Grecia aggrava problemi come il razzismo, la violenza e la disuguaglianza. Ripensare gli spazi urbani, dai parchi alle piattaforme digitali, è cruciale per recuperare la coesione sociale, creando luoghi dove dialogo, confronto e comunità possano prosperare.

Leggi

Architettura

Premio "Rebranding Termoli" 2025: il concorso che ridefinisce l'identità urbana e culturale della città

Terra Viva Competitions lancia il Premio Termoli 2025, con un montepremi di 10.000€, che punta a trasformare la città in un modello di creatività e innovazione urbana, celebrando arte, cultura e design contemporaneo. Scadenza per la consegna degli elaborati entro il 02/05/2025.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell’aria indoor: le strategie ISPRA per combattere il radon senza compromettere l’efficienza energetica

Il Quaderno Tecnico 32/2024 di ISPRA offre linee guida per ridurre gli inquinanti dell’aria indoor, con particolare attenzione al gas radon, armonizzando la salubrità degli ambienti con l’efficientamento energetico degli edifici. Scopri di più sui contenuti del Quaderno Tecnico.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Un nuovo spazio verde per la comunità: ADAT Studio presenta la rinascita di Piazza Monteleone di Spoleto

ADAT Studio trasforma Piazza Monteleone di Spoleto in un’oasi urbana sostenibile, unendo natura e architettura per creare uno spazio inclusivo e adattabile che risponde alle esigenze di una comunità in evoluzione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua

Da alcuni anni nella capitale danese, l’Enghaveparken, un’area verde di 35mila metri quadrati, in caso di forti piogge viene utilizzata come vasca di raccolta delle acque piovane dell’intero bacino idrografico del quartiere di Vesterbro. E questo senza perdere i suoi caratteri storici e la sua multifunzionalità. Il progetto è di Tredje Natur.

Leggi

Efficienza Energetica

Simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici: a Milano c'è la piattaforma DeciWatt

La Città metropolitana di Milano ha lanciato DeciWatt, una piattaforma gratuita che, in collaborazione con Enea, permette a cittadini, enti locali e professionisti di simulare le prestazioni energetiche degli edifici e pianificare interventi di efficientamento. Per accedere al servizio basta verificare l’adesione del proprio Comune sul sito dedicato.

Leggi