Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 14

Salva Casa

Cappiello (CNI): "Verso un’edilizia più semplice e sostenibile: le sfide e le opportunità del DL Salva Casa"

In questa intervista, l'Ing. Carla Cappiello (Consigliere CNI) sottolinea l'importanza delle Linee Guida interpretative del DL Salva Casa per semplificare le procedure edilizie e migliorare la fiducia nei cittadini, riducendo burocrazia e incertezze. Evidenzia inoltre la necessità di un'integrazione tra ERP ed ERS, di promuovere la rigenerazione urbana sostenibile e di adottare un Piano Casa efficace, auspicando un coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni per garantire un'attuazione concreta delle riforme.

Leggi

Efficienza Energetica

Campania: è stato attivato il nuovo sistema informatico per l'APE

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento per valutare l'efficienza energetica degli edifici in Italia ed è emesso da professionisti autorizzati dopo un'analisi dettagliata dell’edificio. In Campania, la recente introduzione del sistema APE-CAMPANIA segna un'evoluzione nella gestione della certificazione energetica, con l'implementazione di un Catasto Unico Regionale e nuove funzionalità per i professionisti.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: le novità e le semplificazioni della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce novità per il piano Transizione 5.0: nuove aliquote, maggiore cumulabilità del credito d’imposta e semplificazioni per le imprese. Particolare attenzione alle ESCo e agli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile.

Leggi

Efficienza Energetica

Klimahouse 2025: via alla fiera di riferimento per l'efficienza energetica e l'edilizia responsabile

Klimahouse 2025, la fiera internazionale sull’efficientamento energetico e l’edilizia sostenibile, ha aperto la sua ventesima edizione a Bolzano, con quattro giorni di eventi, conferenze e partnership strategiche. L'inaugurazione ha visto la partecipazione di istituzioni e professionisti del settore, evidenziando il ruolo della manifestazione come punto di riferimento per l’innovazione e la transizione ecologica nell’edilizia.

Leggi

Ambiente

Progetto EcoMonitoring: un nuovo ecosistema di innovazione per la tutela dell’ambiente

EcoMonitoring è un progetto innovativo che unisce intelligenza artificiale, robotica e tecnologie satellitari per il monitoraggio ambientale di ecosistemi marini e costieri. Sviluppato in collaborazione con istituti di ricerca, utilizza droni, sensori IoT e machine learning per rilevare in tempo reale minacce ambientali, riducendo costi e impatto ecologico.

Leggi

Ambiente

Il cambiamento climatico e il rischio di milioni di morti in Europa: uno studio lancia l’allarme

Entro la fine del secolo, le temperature estreme potrebbero causare 2,3 milioni di morti in più nelle città europee. Uno studio pubblicato su Nature Medicine lancia l’allarme: senza azioni rapide per mitigare il cambiamento climatico e migliorare le strategie di adattamento urbano, le ondate di caldo supereranno i decessi causati dal freddo, con conseguenze devastanti.

Leggi

Architettura

Zucchetti Village: il legno lamellare ridisegna la sostenibilità e la rigenerazione urbana a Lodi

Il nuovo headquarter Zucchetti a Lodi, progettato da Lombardini22, utilizza strutture in legno lamellare per coniugare design, sostenibilità e benessere lavorativo. Il progetto riduce le emissioni di CO2, immagazzinando 1.600 tonnellate di anidride carbonica grazie al legno certificato, e si allinea alle linee guida UE per l’architettura verde.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: Borgo Virgilio (MN) lancia un concorso di idee per ridisegnare la strada Spolverina

Il Comune di Borgo Virgilio (MN) ha indetto un concorso per riqualificare la strada comunale Spolverina nella frazione di Cerese, puntando su sicurezza, verde urbano e qualità architettonica. Il montepremi è di € 18.000, con scadenza il 21 marzo 2025.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ventilazione meccanica controllata: Helty a ISH 2025 con soluzioni per il comfort abitativo sostenibile

Helty debutta a ISH 2025 (17 al 21 marzo) presentando le sue soluzioni di ventilazione meccanica controllata (VMC), puntando a consolidare la propria presenza nel mercato tedesco e rafforzare le collaborazioni internazionali nel settore del comfort abitativo sostenibile.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Materiali Isolanti

RÖFIX Italia a Klimahouse 2025: prodotti e sistemi innovativi per l’edilizia green

RÖFIX Italia sarà protagonista a Klimahouse 2025, l’evento di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile, dove presenterà presso lo stand B06/04 la nuova campagna "We Are 2025" e una gamma rivoluzionaria di termointonaci realizzati con materiali naturali come calce, perlite e aerogel.

Leggi

Architettura

Educare nel verde: il nuovo asilo di Chienes di Roland Baldi Architects, tra legno e innovazione

La scuola dell’infanzia e l’asilo nido di Chienes, realizzati con legno naturale e materiali del territorio, si distinguono per il tetto verde integrato con pannelli fotovoltaici e un sistema di riscaldamento ad alta efficienza. Pensati per garantire il benessere dei bambini e ridurre l’impatto ambientale, sono un esempio virtuoso di progettazione sostenibile e design all’avanguardia. Il progetto è tra i finalisti della nuova edizione del Wood Architecture Prize 2025.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla: sostenibilità e rigenerazione urbana a Bologna

Il progetto di riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla, a Bologna, integra spazi verdi, sostenibilità e rigenerazione urbana. Con soluzioni innovative per la gestione dell’acqua, biodiversità e accessibilità, il nuovo spazio si trasformerà in un punto di riferimento per la comunità, favorendo inclusione e benessere.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’incremento della Longevità: una prospettiva per l'Urbanistica

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la ricerca sulla longevità, migliorando la riprogrammazione cellulare e ridefinendo l’urbanistica per adattarsi a una popolazione più longeva e attiva. Le città del futuro dovranno integrare soluzioni come Mix City, quartieri verticali e smart cities, mentre borghi e periferie offriranno alternative sostenibili. È necessario un approccio multidisciplinare per garantire un equilibrio tra progresso tecnologico, sostenibilità e inclusione sociale.

Leggi

Bioedilizia

Life Cycle Thinking e indici prestazionali integrati per la valutazione di interventi su edifici

Il "Life Cycle Thinking" applicato all'edilizia integra sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza strutturale lungo l'intero ciclo di vita degli edifici, riducendo impatti ambientali e costi. Un nuovo framework progettuale promuove interventi integrati, modularità costruttiva e criteri di sostenibilità sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei lancia una call per ripensare il rapporto tra terra e mare

La call Terræ Aquæ, promossa per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2025, invita progettisti e studiosi a proporre visioni e progetti innovativi per affrontare le sfide ambientali legate al rapporto tra terra e mare, favorendo una gestione sostenibile delle aree costiere italiane. Scadenza ultima per la presentazione delle proposte è il 3 Marzo 2025.

Leggi

Impianti Termici

ARPA di IRSAP: il termoarredo che unisce modularità, design e tecnologia smart adatto ad ogni ambiente

La gamma ARPA di IRSAP combina design elegante e funzionalità avanzata, con radiatori componibili per riscaldamento a bassa temperatura, integrabili in sistemi wireless per ottimizzare il comfort, ridurre consumi e impatto ambientale.

Leggi

Direttiva Case Green

Case Green, la normativa spiegata facile in un documento dei commercialisti

La Direttiva "Case Green" dell'Unione Europea mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo le emissioni di gas serra per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. I commercialisti avranno un ruolo cruciale nel supportare imprese e privati nell'adozione delle misure previste.

Leggi

Cambiamenti climatici

KEY 25, il catalogo degli espositori è online

L’evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica è in programma alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo. Sul sito web della manifestazione la lista delle aziende che saranno presenti.

Leggi

Architettura

Hotel Mediterraneo di Riccione: restyling architettonico tra design, efficienza energetica e innovazione

Il restyling dell’Hotel Mediterraneo di Riccione unisce estetica, efficienza energetica e innovazione tecnologica. Grazie a una facciata ventilata in gres e a soluzioni di coibentazione avanzate, il progetto ha trasformato l’edificio in un’icona metropolitana, migliorando comfort e sostenibilità.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima a Klimahouse 2025: soluzioni innovative per l’efficienza energetica e la sostenibilità nell’edilizia del futuro

A Klimahouse 2025, Edilclima offrirà una panoramica delle sue tecnologie software avanzate per la progettazione edilizia, tra cui software per calcoli energetici e bilanci elettrici, confermando il suo ruolo centrale nell’innovazione sostenibile.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la climatizzazione degli edifici: incentivi, criteri progettuali e soluzioni innovative

Un focus dedicato al mondo degli impianti e dei sistemi per la climatizzazione degli edifici per renderli sempre più efficienti e sostenibili. All'interno si parla di sistemi integrati, di soluzioni innovative, di normativa ma anche di incentivi per orientare le scelte del progettista più aggiornato.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Innovazione e sostenibilità: Kerakoll Group svela i suoi nuovi manager, Marco Righi (CIBUO) e Federico Menta (CR&DO)

Kerakoll Group rafforza il team con due nomine strategiche: Marco Righi (nuovo Chief International Business Unit Officer) guida l’espansione internazionale, mentre Federico Menta (Chief Research&Development Officer) potenzia ricerca e sviluppo. Obiettivo: consolidare innovazione e sostenibilità.

Leggi

Impermeabilizzazione

ETAG 005: impermeabilizzanti liquidi sostenibili e certificati

La ETAG 005 è la linea guida tecnica europea che stabilisce i requisiti e i test di valutazione per i sistemi LARWK (Liquid Applied Roof Waterproofing Kit). Un prodotto certificato ETAG 005, come le membrane liquide Starflex di MPM, sono prova di qualità e di durabilità (fino a 25 anni), offrendo quindi maggiore sicurezza per l’edificio e le superfici.

Leggi