Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 13

Bioedilizia

REbuild: aperta la call for contribution per start-up e speaker

REbuild 2025 apre la Call for Contribution per start-up e speaker interessati a innovazione sostenibile, AI e transizione energetica nel settore delle costruzioni e del Real Estate. Le candidature sono aperte fino al 7 marzo 2025, con i progetti selezionati presentati all’evento il 6-7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

Pitture e Vernici

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

Incentivi

Edifici a energia quasi zero (nZEB): attenzione alla documentazione per accedere agli incentivi

Gli edifici a energia quasi zero sono progettati per massimizzare l'efficienza energetica, sfruttando risorse naturali e fonti di energia rinnovabile. Il TAR del Lazio con la sentenza n. 23797/2024 ha sottolineato l'importanza di fornire prove documentali complete, come richiesto dalle normative vigenti per ottenere finanziamenti con lo scopo di accedere agli stessi per la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo qualità dell’aria e di climatizzazione: Airzone rivoluziona le sue soluzioni con integrazioni smart

A ISE 2025, Airzone introduce sistemi innovativi per la gestione integrata di climatizzazione e qualità dell’aria, migliorando efficienza energetica, sostenibilità e benessere. Con prodotti come AirQ Sensor e Aidoo Pro Ventilazione, semplifica il lavoro degli integratori e progettisti negli smart buildings

Leggi

Illuminazione

L’illuminazione dei luoghi di lavoro: i criteri normativi per bilanciare comfort e risparmio energetico

L’illuminazione, necessaria per svolgere i cosiddetti compiti visivi, ha anche un ruolo importante sul nostro benessere e sulla nostra salute. Una corretta dose di luce durante i diversi orari del giorno aiuta a regolare i ritmi circadiani e viceversa una impropria “dieta” di luce può produrre effetti dannosi. Non da ultimo, il sistema di illuminazione deve essere sostenibile per l’ambiente. I luoghi di lavoro necessitano di particolare attenzione in quanto vi si trascorre gran parte del proprio tempo. Le scelte progettuali, dunque, devono considerare tutti questi aspetti in modo armonico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Stop all'eolico: 151 sindaci italiani chiedono norme per fermare l'energia pulita

La transizione energetica è essenziale, ma 151 sindaci chiedono al Governo di limitare l’eolico per preservare il paesaggio, proponendo una moratoria di 18 mesi. Possiamo permetterci di fermare l’energia pulita in piena crisi climatica? Dopo il comunicato del Coordinamento interregionale sindaci per problema pale eoliche e fotovoltaico in Italia, il mio commento come direttore editoriale di INGENIO sulle implicazioni di questa scelta.

Leggi

Bioedilizia

Finiture sostenibili: tecniche per rivestire pannelli OSB con intonaci d’argilla

Il rivestimento in argilla sui pannelli OSB migliora la qualità dell’aria e la regolazione dell’umidità, riducendo le emissioni di formaldeide. I metodi principali prevedono l’uso di fissativi specifici o di un cannucciato portaintonaco per una migliore adesione. Ecco alcune soluzioni pratiche.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici e opere connesse: i chiarimenti del Mase

Gli impianti fotovoltaici sono sistemi progettati per convertire l'energia solare in energia elettrica attraverso dei pannelli fotovoltaici. Mediante l'interpello n. 195992/2024 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) fornisce utili chiarimenti sulla necessità di considerare l'impianto principale comprensivo delle opere accessorie connesse, come gli elettrodotti, nell'ambito di un'unica valutazione ambientale.

Leggi

CAM

Mapei e il Tool CAM: le dichiarazioni di conformità in pochi click

Mapei, da sempre impegnata nello sviluppo di un’edilizia sempre più sostenibile, offre ai progettisti e addetti ai lavori il Tool CAM, uno strumento digitale per generare, in pochi click e in completa autonomia, le dichiarazioni di conformità ai requisiti CAM Edilizia di ogni prodotto Mapei usato in un progetto.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann presente al "Myplant & Garden": sicurezza e affidabilità per il deposito outdoor e il giardino

Hörmann partecipa per la prima volta a Myplant & Garden 2025 (19 -21 febbraio) a Milano, presentando la sua gamma di soluzioni per il deposito outdoor, tra cui casette da giardino, legnaie e box innovativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Riqualificazione acustica senza demolizioni: le soluzioni 4You by Isolmant per ogni esigenza progettuale

Il sistema 4You by Isolmant offre soluzioni innovative per l’isolamento acustico e termico a secco, senza necessità di demolizioni. Con diverse tecnologie ultrasottili, come Isolgypsum Special, Duo, Telogomma e Perfetto, garantisce comfort abitativo, risparmio energetico e riduzione delle vibrazioni, adattandosi a ogni esigenza progettuale.

Leggi

Bioedilizia

Klimahouse 2025: l'edizione va in archivio con oltre 30mila visitatori

Oltre 30.000 visitatori, più di 400 espositori, oltre 3.000 partecipanti al programma eventi sui quattro giorni. Questi i numeri della fiera internazionale dell’edilizia responsabile che, anche quest'anno, ha messo al centro i professionisti impegnati a costruire oggi il futuro di domani.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto su cappotto: cos'è e come si installa un nuovo cappotto isolante su un sistema esistente

Il cappotto termico rappresenta una soluzione efficace per migliorare l'isolamento degli edifici, contribuendo al comfort interno dell’immobile e al risparmio energetico. ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico), in collaborazione con Mapei, ha divulgato il manuale "Cappotto su cappotto", che propone una strategia innovativa per potenziare l'isolamento degli edifici esistenti attraverso il raddoppio dei cappotti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture sostenibili in RFI: un modello in continua evoluzione

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sta sviluppando infrastrutture sostenibili per favorire la mobilità resiliente, inclusiva e a basso impatto ambientale, promuovendo la transizione ecologica attraverso innovazione, stakeholder engagement e riuso del patrimonio ferroviario. L'approfondimento di Giusy Elena Caci in occasione di SAIE Bologna 2024.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: consigli tecnici per rendere più sostenibili ed efficienti i nostri edifici

Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave per un futuro senza combustibili fossili. Questa raccolta di articoli di Samuele Trento approfondisce efficienza, adattabilità e strategie di ottimizzazione degli impianti, sfatando i miti più diffusi e offrendo indicazioni pratiche per una transizione Full Electric nel settore residenziale.

Leggi

Ambiente

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

L'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è un’autorizzazione fondamentale per la regolamentazione delle attività industriali che possono avere un impatto significativo sull'ambiente. Recentemente, il DL n. 5 del 30 gennaio 2025 ha introdotto misure urgenti per il riesame delle autorizzazioni AIA per impianti di interesse strategico, rafforzando i controlli e aggiornando i requisiti ambientali in base alle evoluzioni tecnologiche.

Leggi

Edilizia

GBC Italia e CasaClima: collaborazione strategica per un’edilizia più sostenibile

In occasione di Klimahouse 2025, CasaClima e Green Building Council Italia (GBC Italia) hanno siglato una Lettera di intenti per rafforzare la collaborazione nel campo dell’edilizia sostenibile. Scopri gli obiettivi di questa collaborazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cina: la Sostenibilità come motore della trasformazione industriale

La Cina sta ridefinendo il futuro dell’energia rinnovabile con un’espansione record della produzione da fonti fotovoltaiche ed eoliche. Con 357 GW installati nel 2024, il Paese ha raggiunto in anticipo gli obiettivi prefissati, mentre l’Europa fatica tra burocrazia e normative complesse. È possibile eliminare i combustibili fossili? Le sfide tecnologiche e normative sono ancora molte.

Leggi

Cambiamenti climatici

Trump ha cambiato il linguaggio politico globale sul clima: effetti su Africa, Cina ed Europa

Donald Trump non ha solo scosso la politica americana, ma ha riscritto il linguaggio politico globale. In Africa, il cambiamento climatico è scomparso dal dibattito in favore dello sviluppo. In Cina, è diventato un’opportunità di mercato. In Europa, è un campo di battaglia ideologico. Tre strategie, un unico cambiamento di paradigma: ecco cosa sta accadendo.

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldare e raffrescare gli edifici industriali con il sistema radiante a pavimento di Rehau

Un capannone industriale ampliato di 7.300 m² è stato climatizzato con un innovativo impianto radiante a pavimento, garantendo efficienza energetica e comfort. Grazie al sistema RAUFIX di REHAU, la posa rapida e la distribuzione interrata ottimizzano tempi e costi di installazione.

Leggi

Pompe di Calore

Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"

Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Architettura

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi