Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 11

Edilizia

Accordi Collaborativi e edilizia industrializzata (off-site): nuove strategie per il futuro del costruire

Il convegno “Costruiamo il futuro” ha riunito esperti per discutere l’industrializzazione dei processi edilizi e la riduzione della conflittualità contrattuale. È stato presentato un Position Paper sugli Accordi Collaborativi, che propone un modello di appalto più flessibile e trasparente per ottimizzare tempi e costi. L’edilizia off-site è emersa come la via più innovativa per migliorare sostenibilità, sicurezza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la prima certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Laterizi

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green e transizione ecologica: formazione e innovazione di Airzone per i tecnici del futuro

La formazione sulla climatizzazione avanzata e il controllo energetico diventa cruciale nella transizione green. Airzone e IPSIA Odero uniscono le forze per preparare i giovani tecnici alle sfide della sostenibilità.

Leggi

Pompe di Calore

La filiera dell'edilizia a confronto a HPT2025: sfide e opportunità

Le pompe di calore sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica. Heat Pump Technologies è un evento chiave per favorire il dialogo tra gli attori del settore, promuovendo innovazione e sensibilizzazione per accelerare la transizione energetica.

Leggi

Laterizi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Sicurezza indoor: Helty lancia Flow-R, i sistemi VMC per proteggere la salute dal gas radon

Helty presenta Flow-R, una nuova linea di VMC decentralizzate progettata per ridurre il rischio del gas Radon e migliorare la qualità dell’aria negli ambienti residenziali e lavorativi. Il sistema adatta la ventilazione in tempo reale per garantire sicurezza e benessere.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort climatico negli ospedali: un convegno per affrontare le nuove sfide della progettazione impiantistica

Il convegno “Comfort Climatico: le nuove frontiere progettuali e tecniche per gli Ospedali”, in programma il 5 marzo 2025 in occasione della fiera Key Energy di Rimini, riunirà esperti del settore per discutere soluzioni innovative nell’impiantistica ospedaliera, con l’obiettivo di migliorare efficienza energetica, sostenibilità e qualità dell’aria. Partecipa all'evento.

Leggi

Architettura

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’innovazione sulla sicurezza di Kerakoll: geolocalizzazione e AI per un lavoro più sicuro ed efficiente

Kerakoll introduce un innovativo sistema di geolocalizzazione AI per i carrelli elevatori, riducendo il rischio di incidenti e ottimizzando la logistica nei suoi stabilimenti dell'azienda.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia

Il 13 febbraio, presso il Village Pavilion di MIND – Milano Innovation District, sono stati presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia. L’iniziativa, rivolta ai principali stakeholder del settore delle costruzioni in legno, mira a promuovere la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e il supporto reciproco tra tutti gli attori della filiera.

Leggi

Comfort e Salubrità

Risparmio energetico negli impianti di climatizzazione: controllo dei consumi e minori costi grazie a Airzone

Per una casa più efficiente e sostenibile, Airzone propone sistemi di monitoraggio dei consumi che aiutano a identificare sprechi e migliorare la gestione dell’energia. Con l’uso di dispositivi smart, è possibile ridurre i costi, ottimizzare le risorse e vivere in modo più consapevole.

Leggi

Certificazione

Certificazioni LEED: Italia nella Top 10 mondiale, prima Nazione in Europa

L’Italia si conferma tra i leader mondiali della sostenibilità nell’edilizia. Secondo la classifica annuale “Top 10 Countries and Regions for LEED” pubblicata da U.S. Green Building Council (USGBC), il nostro Paese si posiziona all’ottavo posto a livello globale, con oltre 2,1 milioni di metri quadrati di edifici certificati LEED nel 2024. Un risultato significativo, che fa dell’Italia l’unica nazione europea presente nella graduatoria.

Leggi

Laterizi

Sicurezza sismica ed efficienza energetica, con Normablok Più di Danesi tutti i vantaggi in un'unica posa

Normablok Più i blocchi di Fornaci Laterizi Danesi con isolante integrato hanno fornito la soluzione ideale per la realizzazione di un progetto architettonico che richiedeva elevate prestazioni energetiche, sicurezza sismica e rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM).

Leggi

Laterizi

Sistema completo Porotherm: la soluzione in laterizio per involucri senza cappotto

Il Sistema Completo Porotherm, soluzione in laterizio innovativa firmata wienerberger, nasce dalla combinazione del blocco rettificato Porotherm BIO PLAN con la tavella coibentata Porotherm Thermal T. Abbinando i due elementi otteniamo edifici ad alta efficienza energetica ed elevato comfort abitativo, senza l’installazione di cappotto termico.

Leggi

CAM

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) nel 2025: strategia e innovazione per l’Economia Circolare

L’aggiornamento dei Criteri Minimi Ambientali (CAM) per il 2025 introduce nuovi standard per la sostenibilità edilizia, con impatti significativi su progettazione e certificazione ambientale. Questo articolo analizza le novità normative, le opportunità per i professionisti del settore e le sfide ancora aperte per il futuro dell’edilizia sostenibile.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Un uomo senza storia è un uomo senza sé stesso.

La storia non è solo il passato, è il racconto che lo costruisce. Senza narrazione, gli eventi restano muti, privi di connessione. Byung-Chul Han parla di una crisi della narrazione, un mondo spezzato dove il senso si dissolve. Il transumanesimo promette di riempire il vuoto, ma è solo un'illusione. Il vero pericolo è la perdita dell’identità.

Leggi

Architettura

L’architettura è un atto politico e culturale

In un’epoca in cui alienazione e sradicamento segnano la quotidianità, l’architettura si rivela molto più che semplice design: è un atto politico, una scelta che determina l’identità collettiva e la partecipazione di chi abita i luoghi. Progettare significa schierarsi, generare relazioni, trasformare gli spazi in simboli di appartenenza, unendo funzionalità e valori condivisi. In questo modo, si costruisce futuro insieme.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolmant: crescita, export, innovazione nell'isolamento acustico e fonocorrezione verso il 50° anniversario nel 2026

Isolmant chiude un 2024 positivo, puntando su export, fonocorrezione e cultura del comfort acustico per il 2025, con l'obiettivo di consolidare la leadership nel settore entro il 2026, anno del 50° anniversario.

Leggi

BIM

Edilclima protagonista all’evento "AperiBIM" a Torino: focus su BIM e Acustica

Edilclima partecipa all’evento "AperiBIM" a Torino il 20 febbraio, presentando l’integrazione del BIM nella progettazione acustica per edifici più efficienti e conformi alle normative. L’Ing. Marta Michelutti di Edilclima illustrerà come il BIM e il flusso IFC possano migliorare il calcolo acustico, riducendo errori e ottimizzando la progettazione edilizia.

Leggi

Architettura

Premio "ANCE Siracusa ARCHITECTURE AWARD": in gara i migliori progetti di architettura e rigenerazione urbana

Il Premio ANCE ARCHITECTURE AWARD Siracusa 2025 valorizza l’architettura e la rigenerazione urbana in Sicilia, offrendo riconoscimenti a studenti, professionisti e imprese per progetti innovativi e sostenibili. Termine per l’invio delle candidature: 30 giugno 2025.

Leggi

Efficienza Energetica

MADE 2025 lancia la sfida della transizione come motore di ripresa

Il settore edile affronta la sfida della twin-transition ecologica e digitale, trainato dalla Direttiva UE "case green". MADE Expo 2025, parte di MIBA, esplorerà soluzioni sostenibili e scenari futuri, con l’Osservatorio MIBA che analizza impatti e investimenti 2025-2035.

Leggi