Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 4

Calcestruzzo sostenibile

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Cambiamenti climatici

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Salva Casa per edifici in cemento armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire

Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in cemento armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. In questo articolo si analizzano le indagini visive e strumentali da eseguire per attestare la sicurezza, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado del calcestruzzo e ai casi in cui è necessario il risanamento corticale per rendere l’opera davvero conforme.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo

La definizione delle procedure per valutare la qualità di una struttura esistente e la stima delle cause, dell’entità e dello sviluppo del degrado, sono logiche che stanno alla base di ogni buon intervento di recupero, da considerare ogni volta che si interviene su edifici in calcestruzzo armato. Le principali tecniche di restauro e ripristino prevedono il coinvolgimento di premiscelati cementizi con polimeri e fibre disperse per la ricostruzione della sezione e di materiali composti (F.R.P.) per il suo rinforzo strutturale.

Leggi

Prefabbricati

Progettare interventi antisismici su strutture prefabbricate in c.a. con MasterSap4U

La vulnerabilità sismica dei capannoni prefabbricati è un quesito aperto: MasterSap4U 2025, col contributo di Biemme srl, integra strumenti di predimensionamento e modellazione per sistemi di connessione trave-pilastro con comportamento dissipativo, migliorando la resistenza sismica di questi edifici

Leggi

Incentivi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Incentivi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Scariche elettrostatiche (ESD): test e controlli per prevenire danni nascosti

Le scariche elettrostatiche (ESD) possono causare danni latenti ai componenti elettronici, compromettendo l’affidabilità dei dispositivi nel tempo. Per prevenirli, è fondamentale operare in aree protette (EPA) seguendo le normative IEC EN 61340-5-1 e ANSI S20.20, con test e controlli periodici come quelli offerti da Istituto Giordano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo

Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’influenza delle tamponature come meccanismo resistente per la mitigazione del collasso progressivo

Le strutture in c.a., con ridotta capacità resistente residua, possono mostrare fenomeni di collasso progressivo per soli carichi verticali. L’individuazione dei meccanismi resistenti in condizioni estreme è fondamentale per scongiurarne il crollo strutturale. In questa memoria si indaga sul comportamento delle tamponature nel mitigare gli effetti del collasso progressivo.

Leggi

Software Strutturali

Uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura

L'intervento proposto dai professori Magenes e Cattari a SAIE 2024 promuove un uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura, attraverso linee guida, esempi Benchmark e strumenti di verifica. La guida aiuta i professionisti a ridurre le incertezze progettuali migliorando l'affidabilità dei modelli strutturali.

Leggi

Infrastrutture

ANAS e FABRE per la ricerca e lo sviluppo: i risultati della collaborazione

ANAS, FABRE e le università italiane collaborano per monitorare, ispezionare e migliorare la gestione delle infrastrutture, con un approccio basato su dati, modelli previsionali e sperimentazioni reali. Il progetto punta a ottimizzare risorse, aumentare la sicurezza e innovare la manutenzione del patrimonio infrastrutturale nazionale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Controllo spostamenti verticali nelle torri eoliche

Il presente studio propone un protocollo per monitorare gli spostamenti alla base delle torri eoliche, utilizzando comparatori e telecamere ad alta velocità, al fine di verificare l’aderenza della struttura di fondazione. L’obiettivo è individuare interventi correttivi per garantire il corretto funzionamento degli aerogeneratori.

Leggi

Consolidamento Terreni

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnosi e valutazione dello stato di conservazione di strutture storiche: due casi studio

La conservazione degli edifici e delle infrastrutture richiede un’accurata diagnosi dello stato di conservazione. In questo articolo vengono analizzati i metodi di rilievo, le tecniche di valutazione del degrado e le varie problematiche strutturali, con due casi studio pratici: il ponte storico sul Canal Bianco e la Casa Bortolami. Un approfondimento su procedure, strumenti, tecniche finalizzate ad interventi per la sicurezza e la rifunzionalizzazione.

Leggi

Sismica

Metodi di analisi non lineari per la verifica di vulnerabilità di strutture in cemento armato

L'analisi non lineare è fondamentale per valutare la vulnerabilità sismica delle strutture in cemento armato, con metodi come il pushover e l'analisi dinamica che consentono di modellare il comportamento reale degli edifici. Il metodo N2 è adatto a strutture regolari, mentre per edifici irregolari sono necessari approcci avanzati come l'analisi multimodale o adattiva, con un'accurata modellazione numerica per ottenere risultati affidabili.

Leggi

Antincendio

Chiesa Gesù Salvatore a Basiglio: un incendio danneggia la copertura dell'edificio in ristrutturazione

La Chiesa di Gesù Salvatore a Basiglio, progettata da Giancarlo Ragazzi, è un’icona architettonica e un punto di riferimento per la comunità di Milano 3. Attualmente oggetto di ristrutturazione, il 19 marzo 2025 è stata colpita da un incendio che ha interessato la copertura. Ripercorriamo i fatti e la storia di questo edificio, simbolo dell’evoluzione urbanistica e dell’identità del quartiere.

Leggi

Professione

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi

Digitalizzazione

Terremoti 2009 e 2016: 20.5 mln di euro per la digitalizzazione delle pratiche edilizie

Il Protocollo d'Intesa firmato per la digitalizzazione delle pratiche edilizie nei comuni colpiti dai terremoti del 2009 e 2016 mira a creare un sistema informativo centralizzato, migliorando efficienza, trasparenza e gestione della ricostruzione. Finanziato con 20,5 milioni di euro, il progetto prevede la scansione e catalogazione digitale di un milione di documenti, riducendo i tempi di ricerca e supportando la modernizzazione amministrativa.

Leggi

Serramenti

Illuminare il sottotetto senza rinunciare alla terrazza: FAKRO presenta la finestra calpestabile DXW

Grazie alla costruzione rinforzata, al rivestimento antiscivolo e al vetro esterno composto da tre lastre stratificate, la finestra per tetti piani DXW FAKRO è calpestabile, consente un’elevata capacità di carico e presenta eccezionali valori di robustezza e resistenza meccanica.

Leggi

Coperture

Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto

Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.

Leggi

Progettazione

La verifica degli edifici esistenti in c.a. e gli interventi antisismici

La sicurezza strutturale degli edifici in cemento armato è regolata dalle NTC 2018, che definiscono criteri di verifica e tipologie di intervento per ridurre la vulnerabilità sismica. In questo articolo vengono analizzati i parametri normativi, le metodologie di valutazione del rischio e le possibili strategie di intervento per il miglioramento e l’adeguamento sismico delle costruzioni esistenti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema delle cuciture attive a marchio CAM® nel rinforzo di travi esistenti in c.a. con Sismicad

Il mondo delle costruzioni continua ad evolversi, proponendo tecnologie diverse per intervenire nel rinforzo delle strutture esistenti. Ognuno ha i propri pregi e difetti ma tutti necessitano di un software aggiornato alle continue novità che gestisca la complessità delle valutazioni numeriche.

Leggi