Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 337

Analisi e verifiche di elementi di sostegno flessibili nell'ambito dell'NTC2008 e degli Eurocodici

Con le nuove Normative in materia di calcolo geotecnico (Norme Tecniche sulle Costruzioni, Eurocodici) si impone la necessità di affidare...

Leggi

OpenSeesDays, l'appuntamento italiano è alle porte

Il progetto OpenSees Open System for Earthquake Engineering Simulation (sistema aperto per simulazioni nell’ingegneria sismica), nasce a Berkeley negli anni ’90 e persegue da allora l’obiettivo di accrescere le potenzialità dell’ingegneria strutturale attraverso lo sviluppo di software aperto e condiviso, la formazione continua e i forum di discussione. La sua caratteristica di essere appunto “aperto”, permette allo stesso di essere in continuo sviluppo pertanto ricco di continui aggiornamenti.

Leggi

Autocertificazione valutazione rischi: Prorogata al 31 dicembre 2012

Approvata la proroga relativa all’imminente obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) per le microimprese, inizialmente previsto per il 30 giugno 2012. La scadenza, ad oggi, è stata posticipata al 31 Dicembre 2012.

Leggi

Installazione impianti fotovoltaici: chiarimenti dei VVFF alla Guida 2012

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, a seguito delle numerose richieste di chiarimento arrivate da associazioni di categoria, progettisti e liberi professionisti, in data 4 maggio 2012, ha pubblicato un chiarimento alla “Guida all’installazione degli impianti fotovoltaici - Edizione 2012” (Prot. DCPREV 1324 del 07/02/2012).

Leggi

IO NON TREMO, liberi di convivere con il terremoto

Intervista a Corrado Giommi, Presidente dell'Ordine degi Ingegneri di Pesaro

Leggi

Il salto di qualità nell’ingegneria strutturale

CSPFea organizza l'evento dal titolo: Il salto di qualità nell’ingegneria strutturale: i nuovi trend, le soluzioni più...

Leggi

Modellazione 3D applicata alla Geologia

CSPFea organizza l'evento dal titolo: Modellazione 3D applicata alla Geologia: Metodi e modelli numerici per filtrazioni, fondazioni, frane e cave...

Leggi

Progettazione di edifici in zona sismica e recupero di edifici in c.a. e in muratura (D.M.14-1-2008)

Dopo tre anni dall’entrata in vigore della Normativa Tecnica delle Costruzioni (D.M. 14-1-2008), alcune regole di progettazione sono ormai consolidate mentre altri aspetti rimangono, per molti ingegneri, dubbi. Tali aspetti riguardano soprattutto la progettazione di nuovi edifici in zona sismica e il recupero di edifici esistenti, sia in calcestruzzo armato sia in muratura.

Leggi

Formazione obbligatoria per operatori pompisti

Dal 12 marzo 2013 la formazione per gli operatori addetti al pompaggio del calcestruzzo diviene obbligatoria. Lo stabilisce l’Accordo...

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Un approccio pratico al calcolo numerico del calcestruzzo fibrorinforzato

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) offre prestazioni avanzate rispetto alle soluzioni tradizionali, ma la sua corretta progettazione richiede un approccio mirato. Con la potenza degli strumenti FEA, l’analisi non lineare consente di simulare accuratamente la formazione delle fessure e di valutare la sicurezza strutturale. Questa guida illustra metodi, procedure e riferimenti normativi indispensabili per risultati affidabili, garantendo al contempo robustezza progettuale.

Leggi

LA VALIDAZIONE DEL SOFTWARE - Il punto di vista di alcune Software House

 ACCA Software SpA   Qual è il vostro punto di vista sulla validazione? Normalmente la validazione di un software o di un...

Leggi

Validazione dei modelli di calcolo: tematiche, criticità, possibili prospettive

 Il tema della validazione del calcolo strutturale è sempre più all’attenzione dei professionisti che operano nel settore...

Leggi

NAFEMS - Le Tecnologie di Simulazione Numerica e l'uso corretto dei codici di calcolo

Intervista a Giuseppe Miccoli, Presidente NAFEMS Italia Le Tecnologie di Simulazione Numerica e l’uso corretto dei codici di calcolo sono...

Leggi

Recupero del costruito in zona sismica. Alla luce delle NTC2008 e degli aspetti assicurativi

Il 25 maggio 2012 a Bologna ISI – Ingegneria Sismica Italiana organizza il convegno “Recupero del costruito in zona sismica. Alla luce...

Leggi

Seismic Resistance: Model Analyzes Shape-Memory Alloys for Use inEarthquake-Resistant Structures

Recent earthquake damage has exposed the vulnerability of existing structures to strong ground movement. At the Georgia Institute of Technology,...

Leggi

Link a PROGETTAZIONE SISMICA - La guglia maggiore del Duomo di Milano

Progettazione Sismica ( www.progettazionesismica.it), è una rivista quadrimestrale dedicata all’Ingegneria Sismica. Di seguito un...

Leggi

Link a: Check List Sicurezza Lavoro

Certificazione SGSL per piccole e micro imprese: le linee guida ITACA Possono le piccole e micro imprese adottare un sistema certificato di...

Leggi

Il monitoraggio sismico e le opere geotecniche

Negli ultimi decenni si è assistito a una rapida diffusione del monitoraggio strutturale, anche in virtù delle opportunità...

Leggi

Validazione e sperimentazione: "connubio" indispensabile!

 Con l’entrata in vigore del D.M. 14 Gennaio 2008, e ancora prima dell’Ordinanza 3274-3431, il ruolo dell’analisi...

Leggi

Validazione, specializzazione e interoperabilità

 La sempre crescente complessità degli organismi edilizi, sia essa architettonica, con forme sempre più ardite e complesse, sia...

Leggi

Validazione: come operare in uno studio tecnico

Le geometrie che caratterizzano le architetture moderne sono sempre più astratte e conferiscono a molti progetti contemporanei linee...

Leggi

Resistenza sismica: il modello che analizza le SMA’s per l'uso in strutture antisismiche

Presso il Georgia Institute of Technology, i ricercatori stanno analizzando le leghe a effetto memoria di forma per il loro potenziale utilizzo nella strutture antisismiche.

Leggi

Modellazione 3D applicata alla Geologia

CSPFea organizza l'evento dal titolo: Modellazione 3D applicata alla Geologia: Metodi e modelli numerici per filtrazioni, fondazioni, frane e cave...

Leggi

Costruire in laterizio con isolamento sismico

Gli eventi catastrofici che frequentemente colpiscono il nostro Paese mettono in evidenza la necessità di una politica di prevenzione più efficace a fronte degli eventi naturali. D'altra parte, il patrimonio edilizio italiano sperpera una quantità enorme di energia e, pertanto, anche in questo settore è necessaria un'inversione di rotta. Appare inevitabile mettere a punto soluzioni costruttive che, senza trascurare le tecnologie consolidate e affidabili, sappiano farle coesistere con nuove concezioni in grado di garantire il necessario salto di qualità in termini di sicurezza e di raggiungere fin d’ora i livelli di efficienza energetica previsti dalle direttive comunitarie a partire dal 2020 (near zero energy building).

Leggi