Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 336

Pubblicato il DL n.74 per gli interventi urgenti conseguenti agli eventi sismici del 20.5.2012

Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012

Leggi

Terremoto: rafforzate le attività di verifica e messa in sicurezza

La Regione ha ottenuto dal Governo, d'intesa con i Presidenti di Provincia ed i Sindaci dei Comuni capoluogo colpiti ed il Dipartimento nazionale...

Leggi

Osservatorio Accredia, meno incidenti sul lavoro ma serve più sicurezza

"Siamo consapevoli che il Paese non può permettersi un calo di attenzione riguardo alla prevenzione contro i rischi da infortuni, né...

Leggi

Il sisma in Emilia - Intervista a Guido Magenes, Professore Associato UNIPV

Intervista a Guido Magenes, Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni e di Progetto e Riabilitazione delle Strutture in Muratura Dipartimento di Meccanica Strutturale - Facoltà di Ingegneria Università di Pavia

Leggi

Progettazione

INGENIO n.3

 

Leggi

La validazione dei modelli di calcolo strutturale: sono necessarie delle Linee Guida

Lo sviluppo delle recenti normative e l’entrata in vigore, ormai da tre anni, delle NTC2008, ha spinto la maggioranza dei progettisti...

Leggi

Costruire in laterizio con isolamento sismico

Gli eventi catastrofici che frequentemente colpiscono il nostro Paese mettono in evidenza la necessità di una politica di prevenzione...

Leggi

Terremoti in Emilia: le attività in sito della Fondazione EUCENTRE

Attività di EUCENTRE nei luoghi colpiti dal sisma

Leggi

ASCOMAC, subito piano straordinario antisismico ed energetico

Ascomac propone un piano straordinario antisismico ed energetico

Leggi

Terremoto Emilia: istituita la Di.Coma.C a Bologna

Il coordinamento del Servizio Nazionale si trasferisce nella sede dell’Agenzia regionale di protezione civile della Regione Si è...

Leggi

Incentivi Inail per la sicurezza sul lavoro: prima data 26 giugno

Sono circa 205 milioni di Euro gli incentivi Inail che saranno destinati ad attività volte a migliorare e garantire la sicurezza sul lavoro

Leggi

Evoluzione e contenuti delle norme tecniche per la progettazione antisismica delle scaffalature

Evoluzione e contenuti delle norme tecniche per la progettazione antisismica delle scaffalature

Leggi

Analisi e verifiche di elementi di sostegno flessibili nell'ambito dell'NTC2008 e degli Eurocodici

Con le nuove Normative in materia di calcolo geotecnico (Norme Tecniche sulle Costruzioni, Eurocodici) si impone la necessità di affidare...

Leggi

Sismica

Il sisma in Emilia - Intervista a Gian Michele Calvi, Presidente Fondazione Eucentre

Il sisma in Emilia - Intervista a Gian Michele Calvi, Presidente Fondazione Eucentre

Leggi

Scaffalature e terremoti: oggi si può vincere

Scaffalature industriali antisismiche

Leggi

Terremoto in Emilia: per la prima volta in rete tutti i dati sul sisma

Creata, per la prima volta in Italia, una piattaforma online per la condivisione dei dati tecnici sul sisma a disposizione della comunità scientifica e delle istituzioni.

Leggi

Il sisma in Emilia - Intervista a Marco Savoia, Professore Ordinario UNIBO

Il sisma in Emilia - Intervista a Marco Savoia, Professore Ordinario presso il DISTART

Leggi

Terremoto in Emilia: parla ASSOBETON

Terremoto in Emilia: parla ASSOBETON

Leggi

Il sisma in Emilia - Intervista a Gaetano Manfredi, Presidente ReLUIS

In seguito alle recenti e terribili scosse che hanno colpito l’Emilia, INGENIO ha intervistato Gaetano Manfredi

Leggi

Corso ANIT Cened+ - “Istruzioni pratiche per il nuovo software lombardo”

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Cened+: Istruzioni pratiche per il nuovo...

Leggi

Liguria: nasce Registro imprese responsabili

La Regione Liguria ha attivato il registro delle imprese regionali socialmente responsabili, un elenco dei datori di lavoro che avviano iniziative a favore della sicurezza, salute, benessere dei lavoratori e politiche di conciliazione lavoro famiglia.

Leggi

Antincendio: La raccolta documentale INAIL

L’INAIL rende disponibile un corposo ed aggiornato materiale informativo dedicato alla formazione in materia di sicurezza antincendio

Leggi

Decreto prevenzione incendi: installazione e uso privato apparecchi gas

Dal 19/05/2012 è in vigore il decreto ministeriale del 30/04/2012 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di apparecchi di erogazione ad uso privato, di gas naturale per autotrazione”.

Leggi

Terremoto in Emilia: per la prima volta in rete tutti i dati sul sisma

Creata, per la prima volta in Italia, una piattaforma online per la condivisione dei dati tecnici sul sisma a disposizione della comunità scientifica e delle istituzioni.

Leggi