Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 326

SISMA EMILIA: In 3.500 alla "giornata per dire grazie" organizzata dalla Regione ER

“Solo insieme ce la possiamo fare. Siete la ragione di orgoglio di questo Paese”, così il presidente della Regione Vasco Errani ha ringraziato i 3.500 volontari e rappresentanti della protezione civile intervenuti al “Paladozza” di Bologna alla manifestazione “Una giornata per dire grazie”. L’incontro, voluto dalla Regione, è stato organizzato per rendere pubblico il ringraziamento delle istituzioni a tutti coloro che si sono impegnati e messi all’opera fin da subito dopo il terremoto che ha colpito l’Emilia-Romagna. Nel corso della giornata sono state ripercorse le tappe più importanti dell’intervento: dai primi soccorsi il 20 maggio, all’allestimento e gestione dei campi di assistenza, alle misure avviate per la ricostruzione e la ripresa nelle province colpite.

Leggi

I cartelli per la sicurezza dell'ex URSS: un esempio di chiarezza

Soviet-Era di lavoro Annunci di sicurezza L'URSS era noto per la sua propaganda onnipresente. Il regime bolscevico dimostrato meravigliosamente abili a usare le abilità di talentuosi grafici e scrittori per creare immagini vivide e slogan volti a motivare ideologicamente le masse per trasformare la società. Il loro lavoro permeato tutti gli aspetti della vita durante il periodo comunista, tra cui l'arte, l'industria e la scienza. Come un articolo pubblicato sul sito web in inglese Russia illustra, comunque, lo stato anche investito un sacco di sforzo artistico in aree così banali come la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. (Vedere le didascalie per le traduzioni.)

Leggi

Seminario: Ingegneri a lezione dai terremoti

Prof. Gian Michele Calvi terrà il seminario tecnico "Ingegneri a lezione dai terremoti"

Leggi

Terremoto Emilia: a Bologna “Una giornata per dire grazie” con la Protezione civile

Una giornata per ringraziare il sistema di protezione civile e quanti si sono impegnati all’indomani del terremoto che lo scorso maggio ha colpito l’Emilia-Romagna.

Leggi

Per le donne una festa a metà: meno infortuni, più malattie professionali

Dall’analisi dei dati Inail emerge che nel quinquennio 2007-2011 le denunce di infortunio sono diminuite del 7,6%.

Leggi

Infortuni e malattie professionali:dal 1 luglio 2013 parte la nuova procedura per l’invio telematico

Dallo scorso 9 febbraio è disponibile sul portale Inail la nuova procedura per l'invio telematico delle denunce di infortunio/malattia...

Leggi

BIM Summit 2013: Il Building Information Modeling per la filiera delle costruzioni

Case studies e modelli di business per condividere esperienze di committenti, progettisti e costruttori mercoledì 6 marzo 2013 - ore 14.00...

Leggi

7/03/2013 EARTHQUAKE TAIWAN Magnitude 5.6

TAIWAN 5.6 EARTHQUAKE EARTHQUAKE INFORMATION Date: 7 Mar 2013 Time: 03:36 (UTC) Magnitude: 5.6 Depth: 9.60km Est. pop. affected (within 60km): 322,467 Country(es): China Populated places within 60km: Hualien (pop: 108,286), Puli (pop: 87,639), Lotung (pop: 70,625), Suao (pop: 43,154), Fenglin (pop: 12,763),

Leggi

Pubblicato l'aggiornamento delle statistiche INAIL sugli infortuni sul lavoro nelle costruzioni

Sono disponibili sulla banca dati dell'INAIL i dati relativi agli infortuni totali e mortali indennizzati nel settore delle costruzioni a 31/10/12

Leggi

Piccolo Terremoto sotto l’INGV, Roma, 3 marzo 15:57

Piccolo #Terremoto sotto l’INGV, Roma - 3 marzo 15:57

Leggi

Open Data, Open Software e la Cooperazione sul Web

Open Data, Open Software e la Cooperazione sul Web

Leggi

2 marzo 2013: INDIA-BANGLADESH BORDER REGION 5.5 EARTHQUAKE

2 marzo 2013: INDIA-BANGLADESH BORDER REGION 5.5 EARTHQUAKE

Leggi

Pubblicata l’ordinanza che disciplina contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico

Pubblicata l’ordinanza che disciplina contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico Il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico, avviato dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009 prevede lo stanziamento di 965 milioni di euro in 7 anni, per realizzare interventi di mitigazione del rischio sismico sull’intero territorio nazionale. L’attuazione dell’art. 11 è affidata al Dipartimento della Protezione Civile e regolata attraverso ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri (ovvero, ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione Civile, dopo l’emanazione della legge 100/2012 di modifica della legge 225/1992).

Leggi

Sisma Emilia, altri 22,7 milioni di euro per l'edilizia residenziale pubblica

Sisma Emilia, altri 22,7 milioni di euro per l'edilizia residenziale pubblica Il presidente della Regione e Commissario delegato alla ricostruzione, Vasco Errani, ha emanato un nuova ordinanza (numero 24 del 1 marzo 2013) che dà ulteriori 22,7 milioni di euro per il ripristino la riparazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica con danni classificati E pesante. Il provvedimento prevede rimodulazioni ed integrazioni relative ad interventi programmati con l’ordinanza n. 49, anche a seguito di sopralluoghi e classificazioni giunte successivamente (danni classificati B e C, E leggere).

Leggi

Benedetto XVI: un Papa che si è occupato di sicurezza dei lavoratori

Benedetto XVI: un Papa che si è occupato di #sicurezza dei lavoratori Come annunciato lo scorso 11 febbraio, con una decisione senza precedenti nella storia moderna, Joseph Ratzinger lascia il ministero di vescovo di Roma, aprendo la strada all’elezione di un nuovo papa. Si conclude così un pontificato durato quasi otto anni, durante i quali il Santo Padre è intervenuto in più occasioni sul tema degli infortuni, nel solco della dottrina sociale della Chiesa

Leggi

Eucentre al corso per professionisti dell edilizia - Le Strutture: dalla Terra al Cielo

Treviso 7 e 8 marzo - Eucentre al corso per professionisti dell edilizia - Le Strutture: dalla Terra al Cielo

Leggi

BIM + Lean + Green: presentato SKY CITY, 838 metri in acciaio

#BIM + #Lean + #Green: presentato SKY CITY, 838 metri in acciaio

Leggi

8/10 giugno 2013: Workshop on Seismic Risk of Civil Infrastructures

Earthquake Engineering by the Beach II Un convegno sul rischio sismico nelle infrastrutture civili A Workshop on Seismic Risk of Civil Infrastructures Villa Orlandi, Anacapri, Italy – June 8-10, 2013 The Workshop The theme of the workshop is Seismic Risk of Civil Infrastructures. Conferences are increasingly becoming events attended by hundreds, when not thousands of people. The usefulness of these events is questionable, in most cases. The underlying idea of this workshop is that by limiting the number of presenters and extending the presentation time, each researcher should be allowed to present research relating to the workshop theme without having to rush between parallel sessions and receiving critical attention and constructive comments from colleagues. During each session at most five presentations will be given and there will be plenty of time for questions and discussions, in between presentations, as well as at the end of the session itself. Attendees First Last Institution Country Helen Crowley GEM Italy Matjaz Dolsek University of Ljubljana Slovenia Leonardo Duena-Osorio Rice USA Paolo Gardoni Illinois USA Katsu Goda Bristp UK Terje Haukass University of British Columbia Canada Fatemeh Jalayer University of Naples Italy Alessio Lupoi University of Rome La Sapienza Italy George Mylonakis University of Patras Greece Andrea Penna EUCENTRE Italy Sanaz Rezaeian USGS USA Daniel Straub Technical University Munich Germany Solomon Tesfamariam UBC Canada Dimitrios Vamvatsikos National Technical University Athens Greece Venue The workshop will take place at the International Centre for Scientific Culture of the University of Naples Federico II: Villa Orlandi (Anacapri, Capri, Italy). The travel directions from Naples to Anacapri and your hotel can be downloaded as well as a map of the whole island of Capri (villa Orlandi is "B" on the map). Please have a look at the timetable of ferries. Program TBD Proceedings There will be no proceedings except power point presentations; however, a special issue of Computer-Aided Civil and Infrastructure Engineering will be on the topics of the workshop. See the flyer. Hotels The attendees will be hosted in two hotels in Anacapri: Biancamaria and Carmencita. Contacts Iunio Iervolino Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II Via Claudio 21, 80125 Napoli Tel: +39.081.7683488 Fax: +39.081.7685921 Paolo Franchin Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Università degli Studi di Roma La Sapienza Via Gramsci 53, 00191 Roma Tel: +39.06.49919189 Fax: +39.06.3221449

Leggi

SISMA E. ROMAGNA, DA INAIL 72.8 MLN PER SICUREZZA IMPRESE

SISMA E. ROMAGNA, DA INAIL 72.8 MLN PER SICUREZZA IMPRESE (AGI) - Bologna, 23 feb. - Oltre 72.8 milioni di euro, messi a disposizione dall'Inail, per le imprese che hanno carenze strutturali nei capannoni e per i quali occorre intervenire per aumentarne la sicurezza. E' quanto stabilito da un'ordinanza (n.23 del 22 febbraio) emanata dal commissario delegato alla Ricostruzione e presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, con cui si definiscono modalita' e criteri per la concessione alle imprese di contributi in conto capitale, per interventi di rimozione delle carenze strutturali, finalizzati alla prosecuzione delle attivita' per le imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012 del "cratere ristretto" "Con questo provvedimento la Regione Emilia Romagna - si legge in una nota di Viale Aldo Moro - aggiunge un importante tassello a quelli gia' assunti, sostenendo le imprese insediate nelle aree colpite dal sisma che non rientravano in una precedente ordinanza relativa alla riparazione delle imprese danneggiate. Questo, attraverso il co-finanziamento delle spese sostenute per la certificazione di agibilita' sismica provvisoria dei fabbricati destinati ad attivita' produttive". Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal prossimo 8 marzo. (AGI) Bo1/Bru

Leggi

I rischi di esposizione agli agenti fisici: rumore e vibrazioni

INARSIND organizza un seminario d'aggiornamento su "I rischi di esposizione agli agenti fisici: rumore e vibrazioni"

Leggi

Prot. Civile: Evento sismico in provincia di Frosinone 23 feb. - Magnitudo 3,1

Evento sismico in provincia di Frosinone 23 febbraio 2013 Un evento sismico è stato avvertito nel tardo pomeriggio dalla popolazione in provincia di Frosinone. Le località prossime all’epicentro sono i comuni di Pescosolido, Sora e Campoli Appennino. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento è stato registrato alle ore 18.17 con magnitudo locale 3.1.

Leggi

I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica

Eucentre organizza un corso breve dal titolo: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica

Leggi

Seminario EUCENTRE: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica

Seminario: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica In data 22 febbraio p.v. si terra' presso Eucentre di Pavia il seminario: I...

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Savona, 21 febbraio 2013

Leggi