Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 315

Corso su edifici esistenti e MasterSap 2013 in anteprima

Anche nel 2013 AMV continua la formazione su argomenti di interesse professionale

Leggi

LA SICUREZZA NEI CANTIERI CON RIMOZIONE DI AMIANTO

Il corso si pone come obiettivo l’approfondimento sul tema del rischio amianto con particolareriferimento alle attività di bonifica e smaltimento.Verranno analizzati i regolamenti regionali per la valutazione dello stato dei materiali dacostruzione contenente amianto e le scelte delle migliori tecniche di confinamento e/obonifica, anche sulla base dei risultati ottenuti dalle campagne di monitoraggio.

Leggi

Strategie di mitigazione del rischio sismico. La microzonazione sismica

Il DPC in collaborazione con il CNR-IGAG organizza per il prossimo 22/23 maggio un workshop finalizzato a fare il punto sulla microzonazione sismica

Leggi

“La microzonazione sismica”: il 22 e 23 maggio la diretta web del workshop

Dalle 9.00 del 22 maggio sarà possibile seguire in diretta sul nostro sito gli interventi e i dibattiti del workshop “Strategie di mitigazione del rischio sismico. La microzonazione sismica, esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013”, che si svolge a Roma il 22 e 23 maggio nell’Aula convegni del Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche. La partecipazione è riservata ai soli invitati accreditati, ma i due giorni di lavori potranno essere seguiti da tutti gli interessati grazie alla diretta in streaming.

Leggi

Progetto Europeo per la gestione delle emergenze in caso di attacchi NBCR

progetto europeo per definire forme e modalità per una pronta risposta, efficiente e integrata per fronteggiare un'emergenza nucleare, batteriologica, chimica e radiologica (NBCR), di origine accidentale o frutto di qualche atto criminale

Leggi

ReLUIS ha terminato la propria attività in Abruzzo

ReLUIS ha terminato in data 31.3.2013 la propria attività a seguito del sisma del 6 aprile 2009. ReLUIS ha svolto la propria attività nell’ambito della cosiddetta Filiera (Fintecna, ReLUIS, Cineas) tra settembre 2009 e marzo 2013 per il SISMA TERREMOTO

Leggi

ANIDIS: un nuovo sito per essere più vicini ai soci

Una nuova e più moderna veste grafica. Nuove funzionalità e servizi per i soci ANIDIS: queste le novità principali del nuovo sito ANIDIS. Sismica e mappe sismiche

Leggi

BIM: Fiatech e l'International Code Council (ICC) hanno firmato un Accordo di intesa

Fiatech e ICC prendere di mira Codice Compliance in Digital Age Austin, TX, 16 Maggio 2013 - Utilizzo di tecnologie informatiche per la revisione del piano, il processo di approvazione del piano, e il codice di controllo semplifica la costruzione di operazioni di reparto e può essere un vantaggio per le economie locali. Fiatech e l'International Code Council (ICC) hanno firmato un Memorandum of Understanding che sostiene una visione condivisa per promuovere l'efficacia e l'efficienza della progettazione degli edifici, la costruzione, e la conformità dei codici attraverso l'uso di tecnologie e pratiche rappresentata dal progetto Fiatech AutoCodes avanzate. Codice AutoCodes automatizzato controllo-è uno sviluppo significativo che si muove conformità normativa nell'era digitale alla pari con un design moderno e le pratiche commerciali del settore delle costruzioni.

Leggi

SISMA EMILIA: A un anno dalle prime scosse un bilancio della ricostruzione

A un anno dal terremoto, il presidente della Regione e commissario delegato alla ricostruzione, Vasco Errani, ha tracciato un bilancio della ricostruzione, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato numerosi assessori regionali e sindaci, presidenti di Provincia e tecnici. Risorse, prospettive, progressione degli interventi, sono i temi trattati. "Molto resta da fare - ha detto Errani - ma abbiamo scritto una pagina per molti versi inedita, grazie a un grande lavoro di comunità".

Leggi

CANTIERIZZAZIONE - Il parere delle Software House

AMV Srl Spesso uno dei grandi problemi delle costruzioni è quello di trasformare un progetto esecutivo in un progetto cantierabile, ovvero...

Leggi

Building Information Modeling ed interoperabilità

Il vantaggio di conoscere le lingue Un concetto può essere spiegato in diversi modi ed in più lingue; scegliere l’una o...

Leggi

Il BIM e la multiutenza

Lavorare contemporaneamente su di un unico modello: perché conviene e come farlo Il BIM può rappresentare un approccio...

Leggi

Building Information Modeling

Le nuove frontiere tecnologiche nella gestione informatica dei dati progettuali nel settore AEC Nell’ambito del costante rinnovamento...

Leggi

BIM Summit 2013

Reportage Con un’affluenza di 200 esperti, professionisti e studiosi si è svolto il 6 marzo a Milano, alla Fast (Federazione delle...

Leggi

L'avanguardia del mercato delle costruzioni ha scelto le sue leve competitive: BIM e tecnologie

È ormai da anni che il BIM, Building Information Modeling, è non più soltanto un tema di attualità, ma uno strumento...

Leggi

Il ruolo del BIM nella progettazione architettonica, ingegneristica, nella costruzione, nell’ottimizzazione della filiera

Per la prima volta in Italia, come avviene in altri grandi Paesi (Gran Bretagna in primis) il BIM “Building Information Modeling” si...

Leggi

i TERREMOTI SI POSSONO PREVEDERE ? Dopo Marco Billi anche il giudice Giuseppe Grieco ?

Il terremoto dell’Aquila che ha portato al crollo tra gli altri della Casa dello studente (dove morirono 8 ragazzi) “non era affatto imprevedibile”. Depositata la sentenza per la condanna relativa alla Casa dello Studente de l'AQUILA.

Leggi

Il BIM, uno strumento indispensabile per la crescita

Il Building Information Modeling ( BIM) ottimizza tutto il ciclo di vita legato allo sviluppo immobiliare: è infatti una metodologia ed uno...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.11

 

Leggi

Autodesk BIM 360 Glue permette di ottimizzare i processi di progettazione e costruzione

La nuova versione offre un’interfaccia utente ottimizzata, funzionalità migliorate e integrazione completa tra cloud e desktop

Leggi

Incredibile: in un filmato di 5 minuti tutti i terremoti del 2012 nel mondo con magnitudo sup. a 4

Incredibile: in un filmato di 5 minuti tutti i terremoti del 2012 nel mondo con magnitudo sup. a 4 Worldwide Earthquakes of 2012. All recorded earthquakes greater than magnitude 4.0 are shown for the full year, along with their depths and magnitudes. Locations of the world’s tectonic plates and the Ring of Fire are also depicted.

Leggi

RICOSTRUZIONE: CHIODI ATTACCA CIALENTE e CHIEDE PROGETTI E FONDI PER L'AQUILA

. L'Aquila non può permettersi ancora di restare nel blocco della ricostruzione per cui chiedo unità e compattezza sul fronte istituzionale. Del resto, terminata la fase commissariale, il 31 agosto 2012, tutte le attività legate alla ricostruzione hanno subito un brusco 'stop'. SISMA e TERREMOTO a L'AQUILA

Leggi

Dalla Regione EMILIA ROMAGNA 130 mila euro per i giovani delle zone colpite dal sisma

La Regione ha stanziato 130 mila euro per sostenere l’aggregazione dei giovani nei territori colpiti dal terremoto dello scorso maggio e promuovere i progetti dei Comuni rivolti ai ragazzi fino ai 29 anni; sisma, sismica, e terremoto

Leggi

Seminario EUCENTRE "Sistemi di isolamento e smorzamento aggiunto e progetto di strutture isolate"

Il prossimo 10 maggio si terrà a Pavia presso EUCENTRE,il Seminario su i Sistemi di isolamento e smorzamento aggiunto e progetto di strutture isolate

Leggi