Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 314

Campagna Terremoto Io Non Rischio 2013

Completata l’attività di formazione delle centinaia di volontari di protezione civile impegnati nella 3a campagna “Terremoto - Io non rischio”

Leggi

La riqualificazione strutturale degli edifici industriali al centro del convegno del CTE

Il corso è stato concepito per mettere a confronto diverse possibili soluzioni di intervento mirate a garantire la sicurezza degli edifici industriali esistenti in presenza di fenomeni sismici di varia intensità

Leggi

Valutazione dei rischi: pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro le FAQ sulle procedure standard

Le FAQ, redatte in collaborazione con l’INAIL, pongono alcuni chiarimenti in materia di redazione del documento di valutazione dei rischi

Leggi

Seismic Risk of Civil Infrastructures

Si terrà a Capri, nei giorni 8-10 giugno 2013, un workshop Reluis sul tema del Rischio Sismico delle Infrastrutture

Leggi

Accordo tra Associazione ingegneria sismica e Saie

Associazione Isi e BolognaFiere hanno siglato un accordo di collaborazione

Leggi

BIM: al SAIE se ne parla in modo serio

Il BIM è la più importante novità tecnica di questi ultimi anni - in Italia più recente che in altri Paesi -...

Leggi

Berlusconi: "Ricostruire L'Aquila con un miliardo all'anno"

Per il Cavaliere è "emergenza nazionale e priorità del governo": "I miracoli sono stati fatti, ma non bastano" In un articolo di...

Leggi

UNStudio launches open source knowledge sharing

UNStudio launches open source knowledge sharing UNStudio launches open source knowledge sharing - Unique knowledge developed through building practice is the new core value of architecture.

Leggi

MARONI: bene detassazione contributi per il SISMA alle imprese

"La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole alla detassazione di contributi, indennizzi e risarcimenti erogati alle imprese...

Leggi

In EMILIA ROMAGNA fondi per il Miglioramento sismico per scuole e municipi

Miglioramento sismico, risorse per scuole e municipi Dalla Giunta regionale 5,4 milioni di euro per 8 progetti a Forlì-Cesena, Ravenna,...

Leggi

TERREMOTO EMILIA: UN GRAZIE DA CAVEZZO A TUTTO L'ABRUZZO

TERREMOTO EMILIA: UN GRAZIE DA CAVEZZO A TUTTO L'ABRUZZO (Regflash) L'Aquila, 4 giu - A un anno di distanza dal terremoto che ha interessato l'Emilia il 20 e il 29 maggio 2012 l'amministrazione comunale di Cavezzo (Mo) ha promosso un incontro per esprimere riconoscenza a tutti i volontari di Protezione Civile che hanno partecipato alle operazioni soccorso e di emenrgenza post sisma. Alla giornata di ringraziamento, che si è tenuta il 2 Giugno scorso, la Protezione Civile della Regione Abruzzo ha partecipato con un gruppo di 150 volontari rappresentanti di tutte le Associazioni che si sono alternate presso il "Campo Abruzzo" di Cavezzo accompagnati dall'assessore alla Protezione civile Gianfranco Giuliante. Lo stesso Giuliante ha riferito che "momenti di grande commozione si sono avuti quando la popolazione di Cavezzo ha potuto riabbracciare i volontari abruzzesi che per tanto tempo si sono presi cura di loro nel momento del bisogno". Significative sono state le parole del Sindaco di Cavezzo che nel sottolineare la professionalità e la preparazione dei volontari abruzzesi ha detto che "in emergenza vi vorrei sempre al mio fianco". Giuliante ha evidenziato il sentimento di amicizia e solidarietà tra le strutture di protezione civile delle due Regioni nato in occasione del terremoto Abruzzo del 2009 dove l'Emilia Romagna ha allestito e gestito due aree di accoglienza (Villa Sant'Angelo e Piazza d'Armi). "Il volontariato, ha concluso, rappresenta la parte sana e pulita dell'Italia". (Regflash) US120614

Leggi

Workshop sulla microzonazione sismica: i risultati delle due giornate di lavoro

Il 22 e 23 maggio 2013 si è svolto a Roma, nell’aula convegni del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, il workshop “Strategie di mitigazione del rischio sismico. La microzonazione sismica 2008-2013: esperienze, risultati e applicazioni”.

Leggi

CNR Workshop sulla microzonazione sismica - i risultati delle due giornate di lavoro

Il 22 e 23 maggio 2013 si è svolto a Roma, nell’aula convegni del CNR, il workshop Strategie di mitigazione del rischio sismico. La microzonazione sismica 2008-2013: esperienze, risultati e applicazioni, che ha visto la partecipazione di oltre duecento rappresentanti delle istituzioni, delle Regioni, del mondo della ricerca e accademico, coinvolti nella realizzazione degli studi di microzonazione sismica e nell’applicazione dei risultati alla pianificazione territoriale e di emergenza, RELUIS, PROTEZIONE CIVILE

Leggi

Terremoto AQUILA, arrivano 500 milioni - Cialente: Partono 2.700 progetti

FONTE: MESSAGGERO Si tratta di somme relative al 2014 la cui cassa è stata anticipata all’anno in corso grazie ad una variazione di...

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Novara 31 maggio 2013

Leggi

Modellazione Geotecnica ed Analisi FEM 3D

Corso organizzato presso il Politecnico di Milano nei giorni 30-31 maggio 2013, dal titolo “Modellazione Geotecnica ed Analisi FEM 3D”

Leggi

EUCENTRE 17-19 giugno Corso in Soluzioni tecniche innovative: Le aziende parlano ai professionisti

Descrizione del corso: Il corso si propone di fornire una visione estesa delle tecnologie e delle apparecchiature presenti sul mercato e relative...

Leggi

Fondi per la ricostruzione l'AQUILA: emendamento per assegnare al cratere 1 miliardo 200 milioni

Un emendamento in sede conversione in legge del decreto 43/2013, relativo alle Emergenze, per 1 miliardo e 200 milioni di euro, a copertura delle annualità 2014-2019, verrà presentato dal Governo e relazionato in Aula dal senatore Giuseppe Esposito, membro del “Comitato speciale per l’Esame dei disegni di legge di conversione di decreti - legge”.

Leggi

Workshop sulla microzonazione sismica: i risultati delle due giornate di lavoro

un'occasione per fare il punto sulle strategie di mitigazione del rischio sismico e aggiornare i criteri per la microzonizzazione sismica

Leggi

Il calcolo non lineare in ambito geotecnico: progettazione di opere di sostegno flessibili

Harpaceas, con il patrocinio di "associazione giovani ingengeri bresciani", organizza il Seminario tecnico Il calcolo non lineare in ambito geotecnico: progettazione di opere di sostegno flessibili

Leggi

INGV pubblica la nuova carta della sismicità in Italia dal 2000 al 2012

La nuova carta della sismicità riporta la localizzazione degli oltre 50.000 terremoti con magnitudo maggiore di 1,6 avvenuti dal 2000 al 2012

Leggi

RICOSTRUZIONE: CHIODI A LETTA, "L'AQUILA QUESTIONE NAZIONALE"

Lo ha detto il presidente della Regione, Gianni Chiodi, nel corso dell'incontro che i presidenti delle Regioni stanno tenendo con il presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, a Palazzo Chigi. SIsma Aquila

Leggi

Giappone, terremoto di magnitudo 8.2

Giappone, terremoto di magnitudo 8.2. Nessun allarme tsunami

Leggi

Sicurezza: Dal CPT di Venezia un e-book sui sistemi di gestione della sicurezza

L’e-book illustra in 221 pagine gli elementi fondamentali, vantaggi e peculiarità del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS)

Leggi