Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 312

Fracking Offshore in California: Che cosa potrebbe andare storto?

Fracking Offshore in California: Che cosa potrebbe andare storto?   Pubblicato oggi 9 agosto 2013 un interessante articolo su ...

Leggi

Ci sarà una scossa di assestamento sismico ? studi per la previsione

è possibile valutare se dopo una grande scossa sismica con magnitudo > 7 potrebbe esserci un terremoto importante di assestamento ?

Leggi

ECOBONUS: finanziati anche gli interventi di ristrutturazione sismica: per ora fino al 31 dic 2013

Il senato ha approvato il decreto sugli ECOBONUS: previsti incentivi anche per la ristrutturazione sismica edifici zone a rischio sismico

Leggi

Analisi delle caratteristiche meccaniche di acciai estratti da edifici esistenti in cemento armato

La valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato è sempre più importante per la mitigazione del rischio. Un’accurata conoscenza degli edifici richiede che la geometria del sistema strutturale, la quantità e i dettagli di armatura e le proprietà dei materiali costituenti siano identificati.

Leggi

Antincendio

Edilteco sponsor ufficiale dell’edizione 2013 del Forum Prevenzione Incendi

Edilteco pone la propria competenza in materia di protezione dal fuoco a disposizione di chiunque ritenga fondamentale tutelarsi dagli incendi

Leggi

Digitalizzazione

Edificius il software di progettazione archittettonica BIM di ACCA, sempre più iBIM

Edificius è un software nato per realizzare un progetto amibizioso: dare unità all’attività di progettazione. Il B.I.M....

Leggi

Prevenzione del rischio sismico: pubblicato il decreto che ripartisce i fondi tra Regioni

pubblicato il decreto che ripartisce tra le Regioni i fondi per l'annualità 2012,I fondi finanziano interventi per la mitigazione del rischio sismico sull’intero territorio nazionale

Leggi

Lo stato dell’open data in Italia - luglio 2013

Le rilevazioni fatte dalla redazione del portale Dati.gov.it sullo stato dell’open data in Italia

Leggi

Il BIM nel mondo della prefabbricazione

L'applicazione del BIM nelle varie fasi di progettazione di strutture prefabbricate, dalla progettazione tradizionale all’interoperabilità

Leggi

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI: una nuova visione tecnica ed economica della sismica

La Classe di Vulnerabilità Sismica - classificazione sismica degli edifici- è quindi un indicatore tecnico-economico che, se diffuso, può indirizzarecorrettamente l’orientamento degli investimenti immobiliari verso la qualità della progettazione, la qualitàdei componenti utilizzati e la qualità del costruire. Senza dimenticare che l’opzione demolizione significaper il Paese anche l’opportunità di ridisegnare il territorio su criteri di maggiore sostenibilità, soprattuttoin chiave energetica, nonché di riqualificazione urbanistico-architettonica. E’ utile, in sostanza, poterrispondere alla domanda “Quali tecniche di consolidamento risultano in grado di ridurre i costi diriparazione in caso di evento sismico?” Con una risposta a questa domanda, dettata da una procedurachiara, è anche possibile premiare con adeguati incentivi o sgravi fiscali gli interventi che, a parità diimpiego di risorse, producono una maggiore riduzione del rischio.

Leggi

Laterizi

Costruzioni antisismiche ed energeticamente efficienti

Innanzitutto una modalità di azione rivolta al contenimento dei danni e alla salvaguardia della vita umana deve basarsi su una buona progettazione e sulla corretta esecuzione dei lavori in fase di cantiere.

Leggi

Denuncie infortuni sul lavoro, malattie professionali: procedure eccezionali per il mese di agosto

Denuncie infortuni sul lavoro, malattie professionali: procedure eccezionali per il mese di agosto. Per chi si avvale di intermediari professionali, nel mese di agosto previsto anche la possibilità di invio documenti mediante PEC

Leggi

NUOVO STUDIO: il pompaggio di acqua sotterranea potrebbe scatenare dei forti terremoti

Dei Nuovi studi suggeriscono di iniezione di acqua per l'energia geotermica o fracking può causare terremoti più grandi di quanto si pensasse, cause terremoti

Leggi

How to include BIM in the future curricula of AEC professionals?

BIM is a rapidly growing area in the AEC (Architectural, Engineering and Construction) Industry and will cause fundamental changes in the professional roles, work processes and business models. Achieving the full benefits the new technology requires clear understanding of the BIM concepts and information flows in the process.

Leggi

BIM: un matrimonio che “S’HA DA FARE” - Modellazione, innovazione di processo e reti di imprese

La condivisione dei sistemi di conoscenza e della loro comunicazione, della univoca identificazione ed impiego degli insiemi di dati in una “Comunità di Operatori co–interessati” costituisce il presupposto essenziale per la rifondazione culturale che ci è imposta dalla crisi

Leggi

D.Lgs 81/2008: dal 1 luglio sanzioni più care del 9,6%

D.Lgs 81/2008: dal 1 luglio sanzioni più care del 9,6%

Leggi

Progettazione

INGENIO n.13

 

Leggi

Quake Catcher Network per individuare i terremoti

Gli scienziati che studiano i terremoti sono chiamati sismologi. Analizzando un sismografo possono dire la forza e la distanza del terremoto

Leggi

Pubblicato "Seismic Vulnerability of Structures (ISTE)" di Philippe Gueguen

È chiaro che la maggior parte dei centri urbani è composto di vecchi edifici, progettata secondo i concetti e regole inadeguate di contesto sismico. Come valutare la vulnerabilità degli edifici esistenti è un passo essenziale per migliorare la gestione della propria politica di prevenzione del rischio sismico e. Dopo alcuni richiami essenziali, questo libro descrive i metodi di vulnerabilità sismica applicati a un gran numero di strutture (edifici e ponti) a moderata (Francia, Svizzera) e forti regioni soggette sismiche (Italia, Grecia).

Leggi

BIM: it's Software, not a Superhero

Thank goodness Building Information Modelling software isn't a person. If it was, it'd be under a lot of pressure to solve many long-standing...

Leggi

Dopo pochi giorni un altro Terremoto colpisce l'Indonesia

Terremoto colpisce l'Indonesia Sumatra pochi giorni dopo la scossa mortale del 2 luglio Un forte terremoto di magnitudo 6,0 ha colpito al largo di...

Leggi

The New BIM Guide: The practical reference manual for your work by NEMETSCHEK

Nemetschek Allplan ha pubblicato una LINEA GUIDA con più di 100 pagine relative all'applicazione pratica del Building Information Modeling (BIM).

Leggi

Software e muratura: il punto di vista di alcune software house

CDM DOLMEN Srl La muratura portante, ordinaria o armata, in laterizio è uno dei sistemi costruttivi disciplinato dalle “Norme...

Leggi

Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica

Dal 1° luglio 2013 entra in vigore l’obbligo di utilizzo esclusivo dei servizi telematici Inail per le comunicazioni con le imprese.

Leggi