Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 311

Methodology for ante and post-earthquake assessment of existing masonry buildings: a case study of an aggregate - B10

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Bilinear Probabilistic Models of the Seismic Response of a Low Ductility Reinforced Concrete Frame - B9

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Local and Global Response Parameters in Seismic Risk Assessment of RC Frames Retrofitted by BRBs - B8

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Affidabilità nelle Valutazioni di Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico – La Chiesa di San Nicolò a Carpi - B7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Analisi delle caratteristiche meccaniche di acciai estratti da edifici esistenti in cemento armato - B6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Vulnerabilità sismica di edifici in “muratura confinata” - B5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Role of structural and non structural elements on the seismic performances of RC existing buildings - B4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Modello Probabilistico Analitico per Stimare la Fragilità Sismica in Presenza di Aleatorietà e di Vaghezza - B3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Verifiche sismiche di edifici storici tramite l’analisi cinematica lineare e non lineare - B2

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Mitigazione del rischio sismico per beni artistici mobili:un sistema di isolamento sismico - B1

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

MASW-REMI-ESAC-HVSR for the Geotechnical Seismic Characterization of the Ground - A8

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Classificazione sismica attuale: significato, analisi e prospettive - A7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Probabilistic seismic hazard assessment at a strategic site in the Bay of Bengal - A6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Analisi stratigrafica nella zona di Spresiano (TV) e comparazione degli spettri di risposta - A5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Definition of a model for the damping modification factor for near-fault records - A4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

Comparare l’analisi pericolosità alle registrazioni di terremoti occorsi: non uno alla volta, per carità! - A3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Analisi Stocastica della Risposta Sismica Locale e Classificazione del Sottosuolo - A2

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

I terremoti del Maggio 2012 in Emilia. Potenziale distruttivodel moto del terreno - A1

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Nuove disposizioni sulla protezione civile: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 93

Novità sulla durata dello stato di emergenza, sugli ambiti di intervento definiti dalle ordinanze di protezione civile e sulla definizione delle risorse necessarie a far fronte alle emergenze

Leggi

Digitalizzazione

PriMus sempre più leader

Primus è lo standard affermato in Italia del computo metrico e della contabilità dei lavori pubblici. Il leader continua a...

Leggi

Buildings as weapons of mass destruction!

And this staggering loss of life in the two countries owes to “the fragility of construction methods introduced there in the past century,” says the paper provocatively titled ‘Buildings as Weapons of Mass Destruction.’ la fragilità sismica dei metodi di costruzione lì introdotte nel secolo scorso", dice il documento dal titolo provocatorio «Immobili come armi di distruzione di massa

Leggi

DEMOLIZIONI EDILI fonte per lo studio dei TERREMOTI

DEMOLIZIONI EDILI fonte per lo studio dei TERREMOTI Un interessante articolo sul sito http://www.laboratoryequipment.com dedicato allo studio...

Leggi

Su LINKEDIN un gruppo di discussione sul BIM by CITA BIM Group

THe CITA BIM Group, è un gruppo di lavoro dei membri della rete EIN CITA, con un particolare interesse per BIM (Building Information Modelling). Il gruppo è composto da consulenti, gli utenti finali e fornitori di software, e ha la rappresentanza ufficiale di un certo numero di gruppi di stakeholder del settore (RIAI, CIAT, ACEI, IEI, CIES, iStructe, CIBSE, CSI, CIF, CIOB, Law Society, OPW ecc) lo scopo dichiarato del gruppo è quello di indagare i benefici del BIM e idee per il progresso generale del BIM per il settore edile irlandese, attraverso la condivisione delle informazioni, la collaborazione e la formazione, e di riferire i risultati di nuovo al EIN Network CITA.

Leggi

BIM VERDE per IMPIANTI SPORTIVI

Due delle tendenze più calde in costruzione in questi giorni sono verdi e BIM (Building Information Modeling)

Leggi