Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 304

Seminario in ANALISI PROBABILISTICA DI PERICOLOSITA SISMICA

Pavia, 13 settembre

Leggi

Dynamic modal identification of strengthened three-leaf stone masonry walls subjected to out-of-plane shaking table tests - L21

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Experimental characterization of out-of-plane seismic response of strengthened three-leaf stone masonry walls by shaking table tests - L20

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Identification of Seismic Isolation Systems from Earthquake Records - L19

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Simplified procedures and dynamic SHM for safety evaluation of bridges - L18

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Seismic Behavior of RC Beam-Column Subassemblages with Flat Beam - L17

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Validazione dei modelli FEM tramite assimilazione dei dati di spostamento durante le prove su tavola vibrante - L15

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Nonlinear Dynamic Response of R.C. Base-Isolated Structures Subjected to Near-Fault Ground Motions - N6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Coriolis forces and Rocking To Precession (RTP) free Oscillations of the Obelisco Lateranense - L13

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Elaborazione di dati di spostamento da sistema di motion capture 3D per prove su tavola vibrante - L12

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Metodo combinato No Dig per la caratterizzazione di elementi strutturali di edifici storici in Abruzzo - L11

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Prove in situ per la caratterizzazione della muratura in pietrame grezzo alle azioni nel piano e fuori dal piano - L10

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Prove di compressione diagonale su murature a due paramenti: l’influenza dei diatoni - L9

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Prove soniche per la caratterizzazione della monoliticità trasversale di pannelli murari - L8

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Identificazione dinamica sperimentale di edifici strategici sotto sisma - L7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Controllo della risposta dinamica di alcune torri nella città di Mantova attraverso monitoraggio dinamico - L6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Caratterizzazione meccanica delle murature (anche alla luce del recente sisma in Emilia) e interpretazione delle prove sperimentali a taglio - L5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Prove sperimentali di rottura ciclica di nodi soletta-pilastro in calcestruzzo armato e simulazione numerica - L3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Experimental response of a large scale transverse-arch subjected to horizontal cyclic loading - L2

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Le imprese dovranno essere BIM per accedere a un mercato di 35 miliardi di euro entro il 2016

Nell'articolo si riprende la decisione del governo UK di richiedere l'uso del BIM tridimensionale entro il 2016 in tutti i progetti di importo maggiore a £ 5.000.000. Una decisione presa ma ancora molto dibattuta se l'autore dell'articolo riporta che "I fabbricanti di prodotti da costruzione devono svegliarsi e devono adottare il Building Information Modelling , una metodologia progettata per ridurre gli sprechi e migliorare la salute e la sicurezza, una tecnologia necessaria per accedere a un mercato di £ 27 miliardi entro il 2016"

Leggi

Un accesso più flessibile di tipo “pay as you go”

Da oggi, i clienti Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK) potranno pagare in base al consumo l’utilizzo delle suite software Design and Creation,...

Leggi

Sismica

Verifiche sismiche di edifici esistenti ad uso sanitario: gli ospedali dell’Azienda U.S.L.11 di Empoli - K10

L’articolo illustra il lavoro svolto per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici strategici e rilevanti di proprietà dell’Azienda USL11 di Empoli (Fi).

Leggi

SESSIONE N: Protezioni passiva, semi attiva e attiva di strutture ed impianti

N1 Frictional heating in sliding seismic isolators Emanuele Gandelli, Virginio Quaglini, Paolo Dubini, Massimiliano Bocciarelli, Carlo Poggi N2...

Leggi

Regolamenti Reach e Clp: pubblicati i risultati dell'indagine sulla loro applicazione

L'indagine è stata realizzata per verificare la corretta applicazione dei regolamenti Reach e Clp da parte degli utilizzatori e di chi tratta miscele

Leggi