Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 301

Un nuovo presidente per la Commissione “Acustica e vibrazioni”

Massimo Garai a nuovo presidente della Commissione tecnica Acustica e vibrazioni per il triennio 2013-2016

Leggi

Seismic Hazard Model for the Middle-East Region

Seismic Hazard Model for the Middle-East Region, SLIDE SHARE by Laurentiu Danciu, Swiss Seismological Service, ETH Zurich, Switzerland & GEM...

Leggi

Legno

Test sismici su edifici in legno realizzati con diverse tecnologie costruttive

Il progetto europeo SERIES (Seismic Engineering Research Infrastructures for European Synergies ) ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione fra le strutture di ricerca europee in ambito sismico e di favorire la divulgazione delle conoscenze più avanzate in questo settore. Le tematiche affrontate all’interno di questo progetto sono molteplici e abbracciano diversi settori dell’ingegneria sismica avanzata.
All’interno di questo contesto il gruppo di ricerca sulle strutture in legno dell’Università degli Studi di Trento , coordinato dai Prof. Maurizio Piazza e Roberto Tomasi e composto dagli ing. Daniele Casagrande, ing. Paolo Grossi e ing. Tiziano Sartori, è stato capofila di uno specifico progetto volto alla caratterizzazione sismica di quattro edifici in legno progettati con differenti tipologie costruttive. Il primo è stato costruito con la metodologia blockhaus, il secondo e il terzo con la metodologia a parete portante intelaiata (Platform frame) ed il quarto edifico mediante pareti portanti in CLT (XLAM).

Leggi

BIM: Comply or lose out on mega contracts

From: http://www.thestar.co.uk Small and medium-sized firms in the City Region have been told to “get up to speed or kiss major contracts...

Leggi

The spirit of BIM

In the Nordic countries we like to believe that we are practical people who take advantage of modern techniques to rationalize our working...

Leggi

PROTEZIONE CIVILE: Parte la campagna informativa “Terremoto – io non rischio”

Più di 3.000 volontari di 14 associazioni in oltre 200 piazze in tutta Italia Sabato 28 e domenica 29 settembre, il volontariato di...

Leggi

Il calcolo strutturale di un edificio in muratura portante

Verificare un fabbricato di tre piani fuori terra in laterizio con ANDILWall 3 Il primo approccio dello strutturista è quello con il...

Leggi

NTC 2012 o 2013? Il parere di alcune software house.

La revisione delle norme tecniche e la conseguente evoluzione dei software

Leggi

Prospettive di sviluppo della normativa italiana - Analisi non lineare e futuro del calcolo strutturale

La Normativa Tecnica del 2008 [1] ha introdotto una apparente grande novità: l’analisi statica non lineare, divenuta molto popolare...

Leggi

Software e ricerca applicata

Le Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC08, di cui al DM 14 gennaio 2008, integrate dalla Circolare Ministeriale n. 617 del 2 febbraio 2009, definiscono i principi per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni; esse forniscono quindi i criteri generali di sicurezza, specificano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto e definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti.

Leggi

Software di simulazione energetica dinamica degli edifici

Al giorno d'oggi, gli strumenti di simulazione energetica dinamica sono sempre più indispensabili per eseguire analisi delle prestazioni...

Leggi

The limitations of BIM in the architectural process

Building Informational Modeling has been suggested by some as the panacea to address the interdisciplinary inefficiencies in the construction...

Leggi

Analisi statiche non lineari per strutture esistenti: Tematiche e prospettive

Negli ultimi anni l’analisi statica non lineare o, altrimenti detta pushover, ha subito un notevole incremento di utilizzo nell’ambito...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.15

 

Leggi

Autodesk Media Alert

Disponibile una nuova app per Autodesk InfraWorks 360 Pro, ideale per progettare le più complesse infrastrutture Quale sarà il...

Leggi

Costruire in zona sismica. "La pianificazione detta tempi e modi per costruire in sicurezza"

Edilio intervista Paride Antolini, Coordinatore della Commissione Grandi Eventi del Consiglio Nazionale dei Geologi, presente a SAIE 2013

Leggi

Avviamento all’uso di MIDAS/Gen

Introduzione al software MIDAS/Gen

Leggi

Livelli di maturità nel Building Information Modeling in Finlandia

Kristiina Sulankivi VTT Technical Reserche Center of Finland, Tampere 24 settembre, Milano

Leggi

Moderne tecnologie antisismiche: monitoraggio strutturale e early warning

"Moderne tecnologie antisismiche. Esperienze e prospettive nell'edilizia civile, industriale e nel patrimonio culturale" in programma il 16 ottobre nell'ambito del Forum SAIE Better Building & Smart Cities.

Leggi

La progettazione di edifici in legno con l'ausilio di modelli numerici

Prof. Ing. Roberto Scotta – Ing. Luca Pozza Data: 19 Settembre 2013 Luogo: Fornace Morandi – Via Fornace Morandi, 24 Padova

Leggi

A costruire case antisismiche ce lo insegnano… i Borboni

Il primo regolamento per costruire case #antisismiche risale ai Borboni

Leggi

Quake-Causing Hotspot Hides Under Eastern U.S.

Ma un team di scienziati cinesi e americani pensano di aver trovato la traccia nascosta del hotspot nel molto vecchia , spessa crosta di orientale degli Stati Uniti , sulla base dei dati sismici della Virginia terremoto di 5.6 di magnitudo 2011

Leggi

The challenges of integrating BIM into Higher Education

Generalmente i cambiamenti culturali sono meno regolari , ma nel caso del BIM di là della cultura variazione aspetto complessivo più ampio non vi è più modifiche più piccoli lungo la strada BIM . Questa è una progressione naturale il modo in cui si sente BIM attraverso di esso attuazione.

Leggi

Digitalizzazione

ACCA aggiorna i suoi programmi sulla sicurezza

Le recenti disposizioni normative in materia di sicurezza hanno modificato e introdotto importanti novità. ACCA ha aggiornato tempestivamente i suoi software per la sicurezza cantieri, luoghi di lavoro...

Leggi