Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 3

Porte e Chiusure

Porte, portoni del garage e industria 4.0: Hörmann, 90 anni (35 in Italia) di soluzioni di accesso intelligenti

Nel 2025 Hörmann celebra 90 anni dalla fondazione e 35 anni di attività in Italia, rafforzando il proprio ruolo di riferimento nel mercato delle chiusure civili e industriali. Innovazione, affidabilità e sostenibilità guidano da sempre la crescita del Gruppo, presente in oltre 40 Paesi.

Leggi

Serramenti

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi di vulnerabilità speditiva degli edifici in c.a.: un nuovo approccio

In Italia molti edifici sono vulnerabili ai terremoti perché costruiti senza criteri antisismici. Il metodo proposto consente una valutazione rapida e semplificata della vulnerabilità sismica, utile per grandi proprietari immobiliari nel pianificare interventi urgenti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Campi Flegrei, rischio sismico crescente: come proteggere edifici e popolazione con sistemi antisismici innovativi

L’aumento dell’attività sismica nei Campi Flegrei evidenzia la vulnerabilità di molti edifici. Con un approccio non invasivo, i sistemi Active Mass Damper di ISAAC rappresentano la soluzione ideale per la sicurezza della popolazione e il retrofit del patrimonio edilizio di questa particolare zona geografica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

La pavimentazione del giardino per migliorare l’accessibilità è considerabile edilizia libera?

Secondo l'art. 6 (L) del DPR n. 380/2001, le opere di pavimentazione esterna possono rientrare nell'edilizia libera, a patto che rispettino l'indice di permeabilità del terreno e le ulteriori prescrizioni urbanistiche locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 734/2025 serve da esempio in quanto riconosce che la pavimentazione parziale, per migliorare l'accessibilità abitativa, non necessiti di autorizzazione se rispettosa delle normative urbanistiche comunali.

Leggi

Mobilità

Viabilità, sicurezza e illuminazione: la nuova rotatoria di San Vito diventa un landmark della Romagna

La nuova rotatoria tra via Tosi e via Emilia Vecchia migliora la sicurezza stradale e fluidifica i collegamenti tra Rimini e Santarcangelo. Un progetto integrato che unisce viabilità, paesaggio, arte urbana e illuminazione scenografica a LED, valorizzando l’opera simbolica del gallo romagnolo.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali, per ora niente proroga: scadenza confermata al 31 marzo

L'emendamento di FdI al Decreto Bollette contenente la proroga al 31 ottobre 2025 per la stipula delle polizze catastrofali obbligatorie è stato dichiarato inammissibile e pertanto rimane l'attuale scadenza al 31 marzo 2025. In caso di inadempimento, non sono previste sanzioni ma si rischia di non poter accedere all'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubblici, anche riferiti a eventi calamitosi.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

OLYMPUS-FIRE REI 120: il primo sistema per la protezione al fuoco dei sistemi di consolidamento FRP

Olympus ha sviluppato un sistema certificato REI 120 per la protezione al fuoco di solai rinforzati con FRP, basato su lastre in calcio silicato ad alta resistenza termica. Il sistema garantisce sicurezza, integrità strutturale e facilità di installazione senza alterare l’estetica.

Leggi

Cappotto Antisismico

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Messa in sicurezza di un edificio prefabbricato mediante il dispositivo antisismico STABILFLEX

Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in calcestruzzo armato.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: estetica personalizzata, comfort e sicurezza per il garage

Protagonista della campagna promozionale 2025, il portone sezionale RenoMatic rappresenta una soluzione evoluta e affidabile per qualificare il garage in chiave contemporanea, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, un elevato comfort e un’estetica curata nei minimi dettagli.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, scadenza imminente ma proroga in vista: la guida di ANIA

Devono stipulare la polizza catastrofale obbligatoria tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle con sede legale all'estero ma con una stabile organizzazione di servizi in Italia. L'obbligo ricade anche su affittuario e utilizzatore dei beni: le polizze coprono, tra l'altro, terreni, fabbricati e macchinari ma non coprono merci e scorte di magazzino o danni indiretti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Materiali, sistemi, tecniche e cantieristica negli interventi di ripristino

Gli interventi di ripristino del calcestruzzo armato richiedono un’analisi approfondita di cause, materiali e tecniche esecutive. In questo articolo, Elena Crotti, ingegnere PhD e cultore della materia, e Luigi Coppola del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo illustrano in modo chiaro e dettagliato le modalità operative previste dalla norma EN 1504-9 per garantire interventi durevoli e sicuri.

Leggi

Legno

Edilizia post-sisma 2016-2017: il legno che fa rinascere i borghi appenninici

Il Governo sostiene la rinascita dell’Appennino centrale puntando sulla filiera del legno: una risorsa naturale, ecologica e strategica per il rilancio economico e la tutela del territorio. Incentivi e nuovi progetti al centro della ricostruzione post-sisma.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Cambiamenti climatici

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Salva Casa per edifici in cemento armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire

Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in cemento armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. In questo articolo si analizzano le indagini visive e strumentali da eseguire per attestare la sicurezza, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado del calcestruzzo e ai casi in cui è necessario il risanamento corticale per rendere l’opera davvero conforme.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo

La definizione delle procedure per valutare la qualità di una struttura esistente e la stima delle cause, dell’entità e dello sviluppo del degrado, sono logiche che stanno alla base di ogni buon intervento di recupero, da considerare ogni volta che si interviene su edifici in calcestruzzo armato. Le principali tecniche di restauro e ripristino prevedono il coinvolgimento di premiscelati cementizi con polimeri e fibre disperse per la ricostruzione della sezione e di materiali composti (F.R.P.) per il suo rinforzo strutturale.

Leggi

Prefabbricati

Progettare interventi antisismici su strutture prefabbricate in c.a. con MasterSap4U

La vulnerabilità sismica dei capannoni prefabbricati è un quesito aperto: MasterSap4U 2025, col contributo di Biemme srl, integra strumenti di predimensionamento e modellazione per sistemi di connessione trave-pilastro con comportamento dissipativo, migliorando la resistenza sismica di questi edifici

Leggi

Incentivi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi