Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 299

SISMA EMILIA: Altri 7,9 milioni per la messa in sicurezza di opere pubbliche

Ulteriori 7,9 milioni di euro per 156 interventi nelle aree colpite dal sisma. Lo definisce l’ordinanza 137 del 6 novembre 2013 varata oggi...

Leggi

Prove su tavola vibrante di controsoffitti continui in cartongesso - B19

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

ENEA: sensori laser per la rilevazione di sostanze pericolose nella metropolitana di Parigi

Si è concluso con successo il primo esperimento al mondo che utilizza un sistema di sensori per la rivelazione a distanza di sostanze pericolose (esplosivi e loro precursori) effettuato presso la stazione Francois Mitterand di Parigi lo scorso Giugno 2013

Leggi

Lavori internazionali per una nuova norma ISO sulla salute e la sicurezza sul lavoro

L'ISO ha recentemente approvato la creazione del nuovo Project committee ISO/PC 283 "Occupational health and safety management systems -...

Leggi

Rumore ambientale, mitigazione sonora, analisi costi-efficacia: al via i lavori di normazione

Si è tenuta lo scorso 23 ottobre la seconda riunione del Gruppo di lavoro “Interventi di mitigazione sonora: analisi costi-efficacia...

Leggi

IN CALIFORNIA un sistema di EARLY WARNING per TERREMOTI

I Sistemi di allerta precoce funzionano individuando le onde sismiche mentre viaggiano verso l'esterno da epicentro di un terremoto. "Non è una previsione di terremoti, è un allarme di arrivo di un terremoto ", spiega Jennifer Strauss, Ph.D., collegamento scientifico e responsabile delle relazioni esterne per l'Università della California, Berkeley Laboratory sismologico. Il lavoro della California Integrated Seismic Network ha comportato la creazione di algoritmi in grado di interpretare rapidamente e in tempo reale i dati sismici in California e trasmettere quindi gli avvertimenti di un terremoto in arrivo a luoghi distanti prima che siano le onde sismiche a raggiungerli. In un terremoto , "ci sono due fronti d'onda principali che vengono fuori con l'energia irradiata», dice Strauss "C'è l'onda primaria P e quella secondaria S. L'onda P viaggia al doppio della velocità delle onde S, ma è l'onda S quella che il danno."

Leggi

Sismica

PROPOSTA di DETRAZIONE FISCALE al 100% su INTERVENTI di ADEGUAMENTO SISMICO degli EDIFICI

Detrazioni fiscali eccezionali, per un periodo di almeno 2 anni, che prevedano bonus ben più elevati di quanto previsto attualmente e dalla Legge di Stabilità 2014, ad esempio, il 100% per l'adeguamento sismico, riducendolo ev. al 90% per il miglioramento ed all'80% per i consolidamenti locali.

Leggi

5D digital construction - the use of BIM in construction processes

"Definition of 5D: 5D means augmenting the existing BIM with process and progress information to create and safeguard a higher process-integration and control from very early design to engineering, fabrication & construction onto operation & maintenance, so as to improve project results and decrease process waste. Many construction companies worldwide have started to initiate programs for finding solutions, processes, and implementation strategies to use 5D solutions in their daily workflow. Principals have also seen the benefits of these solutions and are trying to find ways to exploit these new opportunities. Software companies on their part have identified that for the demands of 5D, which will fundamentally change existing construction processes, new software solutions have to be developed. The 5Dinitiative, a consortium of five major construction companies, joined forces to aid this cause. Their aim is to specify pragmatic and functional requirements for these 5D solutions for the whole construction sector. For further information we would kindly like to refer you to their website"

Leggi

I terreni di recupero sono un pericolo in caso di terremoto: uno studio USA

Nel "Report of the State Earthquake Investigation Commission" dopo il grande terremoto del 1906 a San Francisco (California) i ricercatori hanno scritto " ... la quantità di danni prodotti dal terremoto del 18 aprile in diverse parti della città e della contea di San Francisco dipendeva principalmente dal carattere geologico del terreno. Dove la superficie era fatta di solida roccia la scossa ha prodotto pochi danni mentre dove il terreno era stato riempito artificialmente si è invece manifestata una grande".

Leggi

Protezione Civile: presentata la piattaforma Dewetra per la riduzione dei rischi naturali

Protezione Civile: presentata Dewetra, il sistema operativo per la gestione delle informazioni idro-meteorologiche per la riduzione del rischio

Leggi

NETWORK MONDIALE DELLE STAMPANTI 3D: una mappa dei MAKERS e dei servizi 3D

At 3D Hubs we believe everyone should have easy access to 3D Printing. We do this by connecting people who want to print to the people owning the machines. Watch our video to learn more

Leggi

Corso breve in VALUTAZIONE DI PERICOLOSITA’ E DI RISCHIO SISMICO

Data: 25-26 Ottobre 2013 Coordinatore del Corso: Prof. Paolo Bazzurro

Leggi

San Francisco Launches a Website To Prep For the Big One (SEISMIC)

San Francisco Launches a Website To Prep For the Big One SEISMIC  bY: http://gizmodo.com Do you have an exit strategy for you and yours in...

Leggi

Sisma, proroga scadenze per domande contributo abitazioni e imprese

Sisma, proroga scadenze per domande contributo abitazioni e imprese I nuovi termini di presentazione stabiliti nell'ordinanza n. 131 del 18...

Leggi

Nuove disposizioni di protezione civile: in vigore la legge 119

È entrata in vigore la legge n. 119 del 15 ottobre 2013, che converte con modifiche il decreto legge n. 93 del 14 agosto “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”.

Leggi

LUPI istituisce una COMMISSIONE per la CLASSIFICAZIONE SISMICA

Il Ministro Maurizio Lupi ha firmato un DM per la costituzione di un gruppo di studio per proposizione di una o più ipotesi normative per...

Leggi

Tavola rotonda del governo UK su applicazione BIM a catena fornitura

Il  2016 - termine ultimo del governo UK  per l'applicazione obbligatoria del Building Information Modelling - si sta rapidamente...

Leggi

Un nuovo studio: Estremamente improbabile che il Fracking provochi terremoti

Studio: è estremamente improbabile che il Fracking (fratturazione idraulica  delle rocce per ricerca giacimenti) possa causare eventi...

Leggi

BIM: occorrono delle Linee Guida

Per la riuscita del BIM è necessario avere delle Linee Guida Un interessante articolo pubblicato da KELLY LAPOINTE...

Leggi

TERREMOTO POLESINE 2012: PROROGATI TERMINI PER CONTRIBUTI RIPARAZIONE, RIPRISTINO E RICOSTRUZIONE

Potranno essere presentate fino al 30 aprile 2014, comprensive della prevista documentazione, le domande per richiedere i finanziamento per gli interventi di riparazione, ripristino con miglioramento sismico e ricostruzione delle chiese e degli altri immobili di proprietà di enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, formalmente dichiarati di interesse storico-artistico, danneggiati dal sisma del maggio 2012. Lo ha disposto il Presidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia, nella veste di Commissario delegato per il superamento dell’emergenza terremoto, con l’Ordinanza n.20, vistata ieri dalla Corte dei Conti, con la quale vengono prorogati i termini fissati dall’Ordinanza n. 15, in scadenza il 22 ottobre corrente.

Leggi

Cialente al SAIE la legge di stabilità nega i finanziamenti per la ricostruzione post sisma

Il sindaco de L'Aquila Massimo Cialente è intervenuto a SAIE 2013 nell'ambito del convegno "Ricostruiamo l'Emilia". Nell'intervista si...

Leggi

Gian Carlo Muzzarelli fa il punto sulla ricostruzione in Emilia

Gian Carlo Muzzarelli, Assessore Attività Produttive Regione Emilia Romagna, intervistato al SAIE 2013, fa il punto sulla ricostruzione post sisma in Emilia

Leggi

ANALISI, MODELLAZIONE, VERIFICA ED ADEGUAMENTO DI PONTI

Pavia, 18-19 ottobre

Leggi

Classificazione della Vulnerabilità Sismica dei Fabbricati

Al Forum "Better Building" del SAIE 2013 ISI organizza un Convegno sulla Classificazione della Vulnerabilità Sismica dei Fabbricati

Leggi